A BOOKCITY Milano (dal 21 al 24 novembre 2013)
QUANDO I BLOGGER DIVENTANO AUTORI
La casa editrice 40k Unofficial (uno dei progetti di Bookrepublic) e il primo “blog corale” Paper Project trasformano web-influencer in scrittori grazie a Cook-e-book di Kitchen Story
Presentazione: venerdì 22 novembre 2013 – ore 19.00
Ex Fornace, Alzaia Naviglio Pavese 16 – Milano
Milano, 18 novembre 2013 – Il post stringe alleanza con l’Indice e presenta un ricco catalogo di saggi-digitali su tematiche come Tech, Libri, Do it Yourself, Fahion, Economia, Sport, Bon Ton, Food, Rosa, E-commerce, Lifestyle, Beauty, Animali, Salute, Green, Counseling, Oroscopo e Viaggi, trattate dal meglio della blogosfera italiana proveniente da Paper Project, quella più letta, cliccata, condivisa, capace di creare con semplici post vere e proprie web-tendenze.
Un connubio – quello tra 40k e Paper Project – che trova il suo filo rosso nella passione, comune, per l’editoria a fil di schermo, piccolo, grande, piatto, portatile o meno che sia: Paper Project è la novità editoriale del mondo dei blogger tricolori, un progetto dove oltre settanta tra le più seguite firme del Web mettono in comune la propria esperienza, la propria creatività e le proprie platee in un blog condiviso. Un progetto innovativo quanto l’attività editoriale di 40k Unofficial, una collana di ebook nata dall’esperienza della casa editrice 40k, lanciata tre anni fa come progetto del gruppo di Bookrepublic. 40k Unofficial è un imprint di varia e manualistica, a metà tra editoria tradizionale e self-publishing: un modo nuovo sia di pubblicare che di leggere.
Confermata una rosa di 24 titoli per un ciclo di uscite che arriverà fino a giugno 2014. Già disponibili per il download digitale Manuale di sopravvivenza per single di Irene Alcano, Da porta romana al Bernabeu di Stefano Sacchi, La valigia dell’autore. I miei viaggi in compagnia degli scrittori di Morena Rossi e E’ solo un gatto di Elena Angeli.
“L’intento di questa collaborazione – afferma Marco Ferrario, Ceo di 40k e Bookrepublic – è di trasferire la competenze specifiche e la reputation di blogger di successo in un modello editoriale innovativo. L’obiettivo comune è di creare un catalogo esteso di testi brevi su argomenti verticali, con una forte identità, lasciando grande autonomia agli autori e alle loro competenze all’interno di schemi editoriali precisi; metteremo a loro disposizione la tecnologia necessaria per scrivere, pubblicare, distribuire, vendere e promuovere. È un modello che probabilmente non si applica a tutti i generi editoriali, e che – conclude Ferrario – svilupperemo nell’area della varia e della manualistica”. Leggi il seguito di questo post »