Apre a #Milano, in via Paolo Sarpi 5, il #ristorante giapponese #Kaseiki, che trasforma i piatti della tradizione locale. #GranMilan www.kkaiseki.it
Prendi i piatti della tradizione milanese e trasformali in piatti di sushi, unisci tecniche e ingredienti giapponesi a ricette e materie prime della tradizione meneghina e lombarda.
Ecco che si fa strada l’idea di Kaiseki, dove ossobuco, cotoletta, cassoeula e risotti diventano parte di una cucina orientale.
Accade a Milano, in via Paolo Sarpi 5, dove ha aperto battenti Kaiseki, un ristorante che propone una formula di all you can eat ricercata e stravagante, tra cui proprio la selezione “Gran Milan”.
Si tratta di sette piatti che omaggiano la città e i suoi quartieri contaminando con una brezza giapponese, delicata e decisa allo stesso tempo, le icone della gastronomia locale.
A queste si uniscono anche delizie al calice, come il Kaiseki Mule, signature drink estivo e rinfrescante con gin, Midori a base di melone Yūbari, ginger beer, sour e soda.
Il locale, già presente in alcune cittadine alle porte del capoluogo e a Napoli, ha di norma l’intero menu ispirato alle città di Kyoto e Tokyo: della prima viene proposto il volto tradizionale e autentico, della seconda l’anima vibrante, internazionale e dinamica sempre volta alla sperimentazione.
Con l’apertura milanese nasce la proposta Gran Milan:
- “Hosomaki in Isola” e “Big City Life”, due maki al ragù di luganega e porri, uno con gorgonzola e ravanelli all’aceto di riso per equilibrare i sapori con una nota acida, l’altro con uova di salmone, salsa teriyaki ed erba cipollina;
- “Un salto all’Arco”, crocchette di riso allo zafferano al salto con cassoeula e mostarda di frutta;
- “Unagi in Darsena”, una interpretazione esotiche di tradizioni padane legate all’anguilla, un chirashi leggermente piccante di lenticchie con il caratteristico pesce d’acqua dolce flambato e foglia di barbabietola,
- “Tokyo a Nolo”, unagi in carpione giapponese con aceti di riso e verdure saltate allo zenzero;
- “Involtino Moscova” con foglia di riso, ripieno di cotoletta di vitello e accompagnato da una salsa agropiccante;
- “Il Maki di Porta Romana”, un uramaki in foglia di cavolo cinese con ossobuco di vitello, gremolada e quartirolo sbriciolato e caramellato.
Kaiseki
Via Paolo Sarpi 5, Milano
Orari di apertura:
Tutti i giorni
12:00 – 15:30 | 19:00 – 23:30
Contatto 379 255 9999
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.