POPs Festival ABBA Greatest Hits! – giovedì 23 giugno, Auditorium di Milano
Posted by Freemilano su 22 giugno 2022
#Musica #POPs #Festival #ABBA Greatest Hits! – giovedì 23 giugno, #Auditorium di #Milano #sinfonicadimilano @Sinfonicami www.sinfonicadimilano.org
Dopo i primi due appuntamenti di giovedì 16 e domenica 19 giugno, due tributi sinfonici ai Beatles e ai Queen, la Stagione Estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue giovedì 23 giugno alle ore 20.30 con “ABBA-Greatest Hits!”, concerto-tributo alla musica degli ABBA. Dirige l’Orchestra il Maestro Marcello Corti.
Per domenica 26 giugno è previsto il concerto conclusivo del Festival, dedicato ai Pink Floyd
“ABBA-Greatest Hits!”
Prosegue il POPs Festival dell’Orchestra Sinfonica di Milano: un tributo sinfonico ai mitici ABBA!
Giovedì 23 giugno 2022 ore 20.30
Auditorium di Milano, Largo Mahler
Orchestra Sinfonica di Milano
Direttore Marcello Corti
Dopo i primi due appuntamenti di giovedì 16 e domenica 19 giugno, due tributi sinfonici ai Beatles e ai Queen, la Stagione Estiva dell’Orchestra Sinfonica di Milano prosegue giovedì 23 giugno alle ore 20.30 con “ABBA-Greatest Hits!”, concerto-tributo alla musica degli ABBA. Da “Mamma mia” a “Fernando”, da “Dancing Queen” a “Take a chance on me”: tutti i grandi successi degli ABBA suonati dal vivo da una grande orchestra sinfonica. Il terzo appuntamento del POPs Festival vede protagonista la musica di uno dei gruppi più iconici del pop internazionale. Nato in Svezia nel 1972, il gruppo (che prende il nome dalle iniziali dei componenti Agnetha Fältskog, Björn Ulvaeus, Benny Andersson e Anni-Frid Lyngstad) con all’attivo oltre 400 milioni di dischi venduti in tutto il mondo, ottenne la popolarità internazionale dopo la vittoria nel 1974 dell’Eurovision Song Contest, con “Waterloo”. Scioltosi nel 1982, il gruppo è tornato alla ribalta mondiale grazie a un Musical di grande successo, visto da 35 milioni di persone, da cui è stato tratto nel 2008 il film campione di incassi “Mamma Mia”, successo replicato nel 2018 dal sequel “Mamma mia, ci risiamo!”.
Il concerto all’Auditorium di Milano in Largo Mahler giovedì 23 giugno (ore 20.30) propone la trascrizione e l’arrangiamento in chiave sinfonica dei brani più famosi del gruppo eseguiti dall’Orchestra Sinfonica nel cui organico sono stati inseriti per l’occasione anche strumenti elettrici.
Sul podio il Maestro Marcello Corti.
Biglietti. Intero: 25 €. Over 60 e Convenzioni: 20 €. Under 30 e Sostenitori: 15 €. Orari biglietteria: Martedì – Domenica, 10 – 19; Recapiti: T. 02 83389.401, e-mail: biglietteria@sinfonicadimilano.org
Programma
1.Medley (arrangiamento di Gill Townend): I have a dream, The winner takes it all, Does your mother know, Mamma Mia, Waterloo, Dancing Queen
arrangiamenti di Matthew Freeman:
- Take A Chance on Me
- Super Trouper
- Knowing Me, Knowing You
- Gimme! Gimme! Gimme!
- Thank You for The Music
- Summer Night City
- Voulez Vous
***
- Medley: (The Visitors, Lay All Your Love on Me, When All Is Said and Done)
- Fernando
- S.O.S.
- Chiquitita
- Money, Money, Money
- The winner takes it all
- Dancing Queen
- Waterloo
- Mamma Mia
Biografie
Marcello Corti Direttore
Marcello Corti è direttore, divulgatore, scrittore e creativo: con passione ha dedicato alla musica la sua vita. Si divide tra musica classica e contemporanea, tra musica popolare e colta, tra musicisti professionisti ed amatori. Ha studiato Direzione all’Accademia Chigiana di Siena con Gianluigi Gelmetti e Michel Tabachnik ed ha conseguito il Master di II livello in direzione presso il Conservatorio della Svizzera Italiana con il Maestro Franco Cesarini. Ha inoltre approfondito lo studio della direzione con Vittorio Parisi, Lior Shambadal e Maurizio Dones. Dal 2016 dirige l’Esecutori di Metallo su Carta ensemble partecipando al Miami Festival ed alla 57a Biennale di Venezia presso il Padiglione Francia: con gli Esecutori ha inciso Histoire du Soldat di Igor Stravinsky, The Planets di Gustav Holst, The Teeth of the Cow con musiche di George Hamilton Green. Sempre con gli Esecutori, ha diretto e registrato Pinocchio! con musiche di Fiorenzo Carpi e la voce recitante di Francesco Bianconi (Baustelle). Ha infine inciso At The Gates of The Twilight Zone, una retrospettiva sulla musica di Bernard Herrmann. A Milano ha collaborato con Milano Musica, eseguendo Fresco di Luca Francesconi, e con ContempoRarities, la rassegna musicale anti-classica organizzata da Santeria Toscana 31. Ha diretto numerose prime esecuzioni di compositori tra cui Enrico Gabrielli, Leonardo Marino, Carlo Cattaneo e Theo Teardo. Sempre per ContempoRarities esegue il più bell’album per bambini mai scritto: L’Arca di Sergio Endrigo. Insieme agli Esecutori di Metallo su Carta, anche Dente, Federico Dragogna e Gianluca De Rubertis. Con Elisabetta Sgarbi partecipa al Festival La Milanesiana XX e XXI edizione esibendosi presso il Cortile di Palazzo Reale di Milano e il Chiostro di Santa Maria Novella in Firenze. Ha realizzato eventi musicali in collaborazione con artisti ed illustratori quali Olimpia Zagnoli, Pietro Puccio, Chiara Terraneo ed Andrew Quinn. È attivo nel promuovere e divulgare nuova musica. Collabora con 19’40’’ per l’esecuzione di opere inedite di compositori non inseriti nelle grandi programmazioni di musica contemporanea. Oltre a proporre programmi musicali originali che uniscono linguaggi e stili compositivi differenti, nel 2021 progetta e lancia il primo Call for Scores internazionale di 19’40’’. Marcello Corti propone e promuove spettacoli musicali per bambini e ragazzi: è direttore artistico della rassegna musicale Quattro Decibel e di Piccoli e Grandi Insieme Musica presso il Teatro Il Cenacolo Francescano di Lecco. Svolge un’intensa attività educativa realizzando diverse attività musicali pensate per i giovani: è direttore artistico dello Stage Estivo ANBIMA Lombardia, un campo estivo che ogni anno coinvolge più di duecento ragazzi. Inoltre ha fondato e dirige il Festival Agnesi, un corso di formazione orchestrale per non professionisti arrivato alla sua ottava edizione. E’ direttore dell’Orchestra Agnesi di Merate e del Laboratorio Orchestrale presso la Civica Scuola di Musica di Lecco. Dirige dal 2011 la Banda Sociale Meratese e collabora con numerose altre realtà bandistiche in Italia e Svizzera. Oltre all’attività musicale, Marcello Corti è attivo come docente e presentatore: con parole semplici è capace di raccontare musica, storie e emozioni a grandi e piccoli, riuscendo a coinvolgere e ad emozionare appassionati e studiosi di tutte le età. Con Franco Angeli ha pubblicato “Educare all’ascolto” all’interno del volume “In ascolto della bellezza” del CIOFS Scuola.
Sorry, the comment form is closed at this time.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.