FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.146 hits
  • aprile: 2023
    L M M G V S D
     12
    3456789
    10111213141516
    17181920212223
    24252627282930
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Archive for aprile 2023

Libri: LONGEVITA’ FATALE

Posted by Freemilano su 26 aprile 2023

#Libri: #giallo e #scienza si incontrano in “LONGEVITA’ FATALE”

I misteri della genetica e i prodigi della tecnologia in un “fantasy thriller“ primo romanzo giallo di Attilio De Pascalis.

“Nulla è come sembra, ma tutto sembra possibile.
I misteri della genetica e i prodigi della tecnologia in un thriller avvincente”

Longevità-Fatale

Un visionario uomo d’affari confida di aver scoperto l’elisir che allunga la vita fino a 150 anni, in perfetta forma fisica e mentale, grazie a una pianta rarissima. Nel frattempo, cinque personaggi all’apice del successo muoiono in modo inspiegabile in diverse parti del mondo nell’arco di alcuni mesi: un imprenditore tedesco, una stilista belga, un avvocato inglese, un impresario italiano e una ricercatrice francese. Gli episodi si succedono da Portofino a Singapore, da Santorini a Capri, fino ai Caraibi. Tutti i casi sono archiviati come “decesso per cause naturali”, dopo brevi indagini. Nessuna traccia, nessun sospetto. Ma un brillante analista dei servizi segreti, David, e una intraprendente giornalista televisiva, Liz, sospettano qualcosa. E seguono un’ambigua pista fatta di singolari coincidenze. Fra i due inizia una relazione sempre più coinvolgente, che si accompagna a scoperte sempre più sconvolgenti.
Genetica, tecnologia, passioni e misteri si intrecciano vorticosamente.
La longevità affascina i miliardari del pianeta, disposti a spendere una fortuna per il prodigioso elisir, ma può risvegliare istinti primordiali…

“Longevità fatale” di Attilio De Pascalis, in tutte le librerie e sui portali online a € 18,50 e in ebook a € 9,99, Mind Edizioni, 240 pagine.
“Longevità fatale” sarà presentato al Salone del Libro di Torino, dal 18 al 22 maggio 2023.

Attilio De Pascalis

Attilio De Pascalis abita a Milano. È un consulente di marketing e comunicazione.

Laureato in Scienze Politiche, ha iniziato la carriera come giornalista economico per “Il Sole 24 Ore”. È stato direttore comunicazione in prestigiose imprese, a livello italiano e internazionale.
Autore di libri di management, è docente in seminari aziendali e in corsi di scrittura creativa. “Longevità fatale” è il suo primo romanzo giallo. Presto ne seguiranno altri.
“Scrivere è da sempre la base della mia attività professionale, presentando fatti e dati in maniera interessante”, spiega Attilio De Pascalis, “Poi ho intuito che potevo creare intriganti trame per thriller. “Longevità fatale” è il primo di una serie di storie alle quali sto lavorando. In tutte c’è un cocktail di eventi reali o verosimili, con un pizzico di fantasia”.

Pubblicità

Posted in cultura, libri | Leave a Comment »

Evento ludico-culturale a Milano organizzato da quasi 20 anni dalla Comunità di Don Orione

Posted by Freemilano su 26 aprile 2023

#evento #ludico e #culturale a #Milano organizzato da quasi 20 anni dalla Comunità di Don Orione #orioneinfesta

Segnaliamo la manifestazione O’rione in Festa a Milano 12-28 maggio.

L’evento, oltre ad avere uno scopo di aggregazione, è anche benefico in quanto il ricavato sarà devoluto alla missione orionina in Amazzonia.

SI ACCENDONO I RIFLETTORI SULL’O’RIONE IN FESTA 2023

Dal 12 al 28 maggio, un grande evento con momenti ludici e culturali, giochi per bambini, ristorazione, una corsa non competitiva e uno Chef stellato!

Milano, 26 aprile 2023 — Se per il mondo cattolico il mese di maggio è da sempre dedicato alla figura della Madonna, quello della Comunità Orionina è segnato da un’altra importante ricorrenza: la canonizzazione di San Luigi Orione, avvenuta il 16 maggio 2004.

Proprio per celebrare questa ricorrenza, dal 2004 la Comunità di Don Orione ha voluto organizzare una manifestazione che, nel corso degli anni, è diventata un punto di riferimento, sia per offerta e qualità degli eventi proposti sia per il gradimento da parte del pubblico, sempre più numeroso. Basti pensare che nel 2022 sono stati coinvolti oltre 80 volontari e serviti migliaia di pasti!

L’edizione 2023 di O’Rione in Festa parte con una marcia in più: “Quest’anno, spiega Don Luigino Brolese, parroco di San Benedetto Abate, l’Opera Don Orione ha altri tre motivi per festeggiare. Ricorrono infatti i novant’anni dalla fondazione del Piccolo Cottolengo di Don Orione, i settant’anni dalla benedizione della nostra Chiesa da parte del Beato Cardinale Alfredo Schuster (Arcivescovo di Milano, dal 1929 al 1954) e i sessant’anni della Casa del Giovane Lavoratore: una grande famiglia riunita con un unico spirito, quello di carità, che ha sempre caratterizzato tutte le opere del nostro fondatore”.

O’Rione in Festa tornerà ad animare la zona sud ovest di Milano dal 12 al 28 maggio, con i tanti eventi che hanno caratterizzato la manifestazione negli anni precedenti ma anche con alcune importanti novità.

Il primo momento forte è rappresentato dalla Santa Messa che sarà concelebrata, nel cortile della Chiesa di San Benedetto Abate, domenica 14 maggio alle 10.30. Nel pomeriggio i cori polifonici Orlando di Lasso e Pieve d’Isola, diretti dal maestro Josuè Sureda Valdespino eseguiranno in Chiesa il concerto “Dedicato a Maria”.

Nei tre fine settimana, il cortile dell’oratorio in via Strozzi si trasformerà in un villaggio turistico: tra le varie attrazioni, per i più piccoli, baby dance, spettacolo della Compagnia Circo Fungo e un piccolo Luna Park; per gli adulti, gioco aperitivo, spettacoli e concorsi di band musicali, karaoke e serate danzanti, ma anche tornei di ping pong e burraco.

E, come in un vero villaggio turistico, non mancheranno il ristorante, aperto la sera, dal venerdì alla domenica, che offrirà specialità regionali alla portata di tutte le tasche, e la griglieria, per consumare un pasto veloce. Tra le serate a tema segnaliamo “Paella & Sangria” e “Cena con Delitto”; sabato 27 maggio il ristorante ospiterà lo Chef stellato Alessandro Negrini de Il Luogo di Aimo e Nadia, che proporrà la sua prelibata versione di una specialità tutta milanese: risotto e ossobuco.

Non mancherà anche un momento culturale, con l’intervista, e live podcast, a Mario Calabresi il quale presenterà il suo ultimo libro “Una Volta Sola”, che raccoglie quattrodici storie di chi ha avuto il coraggio di scegliere.

Torna infine la tradizionale O’Rion Run, gara podistica non competitiva su un circuito di 2,5 km, per allenare il corpo ma soprattutto lo spirito, poiché è prevista la partecipazione anche di alcuni ospiti del Piccolo Cottolengo.

È importante sottolineare che “O’Rione in Festa” è interamente organizzato e gestito da una rete di volontari che si avvicenderanno in tutto il periodo e che si distinguono per l’impronta che San Luigi Orione ha voluto lasciare con le sue opere e con il motto: “Fare del Bene, Sempre!”.

Il calendario completo di “O’Rione in Festa” si trova sul sito parrocchia.donorionemilano.it, sulla pagina Facebook DonOrioneMilano e Instagram donorionemilano.

Per prenotarsi agli eventi : https://linktr.ee/donorionemilano

Per ulteriori informazioni: segreteria.orioneinfesta@donorionemilano.it

Posted in info | Leave a Comment »

Milano, con il Salone del Mobile +47% di noleggi monopattini

Posted by Freemilano su 24 aprile 2023

#Milano, con il #Salone del #Mobile +47% di #noleggi #monopattini #Bird

Milano, con il Salone del Mobile +47% di noleggi monopattini

I dati di Bird: “I grandi eventi possono essere sostenibili, la micro mobilità è un partner ideale”

Milano, 24 aprile 2023 – Il Salone del Mobile di quest’anno è stato sinonimo di micro mobilità. Bird, multinazionale leader nel settore, svela i dati di noleggio al termine dell’evento nel capoluogo lombardo. Durante la manifestazione, dal 18 al 23 aprile, è stata registrata una crescita vertiginosa nell’uso dei monopattini disponibili in città: +47%, rispetto allo stesso periodo del mese precedente.

I numeri sono stati estremamente positivi fin dai primi giorni e si sono confermati costanti per tutto il periodo dell’evento.
Si tratta di una percentuale che rivela la scelta di tanti cittadini milanesi di spostarsi in monopattino per raggiungere il Salone. Un’opzione gettonata anche da numerosi turisti, che hanno preferito questa soluzione all’interno della città invece di ricorrere a mezzi di trasporto pubblico o privati.

“È la dimostrazione – dice Giorgio Cappiello, capo relazioni istituzionali di Bird per l’Italia – che i grandi eventi possono essere anche sostenibili: le manifestazioni di richiamo internazionale, fondamentali per l’economia e lo sviluppo di realtà come Milano, non sono necessariamente impattanti sull’ambiente per quanto riguarda i trasporti. I numeri dei noleggi di Bird ci raccontano che nella popolazione c’è ormai un interesse sempre più marcato nella possibilità di muoversi con autonomia, libertà e indipendenza. La micro mobilità rappresenta un partner strategico per Milano e i suoi grandi eventi che la contraddistinguono“.

Per maggiori informazioni:  www.bird.co/it/

Posted in info | Leave a Comment »

Teatro San Babila Milano Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco 12 maggio ore 20

Posted by Freemilano su 23 aprile 2023

#Teatro #SanBabila #Milano Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco 12 maggio ore 20

TEATRO SAN BABILA

Teatro San Babila e Fama Fantasma srl

presentano

12 maggio ore 20

STIVALACCIO TEATRO

ROMEO E GIULIETTA

L’AMORE È SALTIMBANCO

soggetto originale e regia Marco Zoppello

con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello

scenografia Alberto Nonnato

costumi Antonia Munaretti

maschere Roberto Maria Macchi

duelli Giorgio Sgaravatto

consulenza musicale Veronica Canale

produzione StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto

Spettacolo Vincitore del contest #Socialive di Agis

in collaborazione con Facebook

rid romeo e giulietta1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima.

Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare.

Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.

Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto:

dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?

Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.

Si assiste dunque ad una “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

Shakespeare diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la Vita e la Morte, coltelli e veleni.

TEATRO SAN BABILA Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano

PARCHEGGIO CONVENZIONATO BEST IN PARKING

PIAZZA MEDA, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle ore 19 alle 00

Fascia pomeridiana dalle 14 alle 18.30

Teatro San Babila

Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano

Biglietteria 0246513734

www.teatrosanbabilamilano.it

Posted in info, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

Al Carcano il Musical – La leggenda di Belle e la Bestia

Posted by Freemilano su 23 aprile 2023

Al #Teatro #Carcano di #Milano Sabato 29 aprile il #Musical “La leggenda di Belle e la Bestia”

Teatro Carcano Milano
carcano-musical
Dopo il sold out dello scorso anno
Torna a Milano il musical sulle vicende della dolcissima Belle

Doppio appuntamento
Teatro Carcano
Sabato 29 aprile ore 16.00 e ore 20.30

Dopo il successo della scorsa stagione torna a Milano lo spettacolo

La Leggenda di Belle e la Bestia

prodotto dalla Compagnia dell’Ora.

Sabato 29 aprile il musical arriva al Teatro Carcano con un doppio appuntamento alle 16.00 e alle 20.30.

Con oltre 40.000 spettatori in 35 repliche nelle maggiori città italiane, lo spettacolo firmato da Luca Cattaneo, autore e regista, si appresta a concludere la seconda stagione di tournée.

Le musiche, tutte originali, sono state scritte da Enrico Galimberti – in scena nel ruolo della Bestia – e seguono il racconto della vicenda, alternando momenti narrativi in stile colonna sonora a momenti di “pura canzone”. Per rivivere le magiche atmosfere delle vicende di Belle sono disponibili su tutte le maggiori piattaforme digitali musica e canzoni del musical: 21 tracce audio registrate dal cast scaricabili su laleggendadibb.hearnow.com

Un cast totalmente rinnovato per uno spettacolo originale, liberamente ispirato alla favola di Jeanne-Marie Leprince De Beaumont, prodotto dalla Compagnia dell’ORA, specializzata nel family entertainment, che dallo scorso anno è diventata una crescente realtà produttiva nel panorama del musical italiano.

Le vicende della dolcissima Belle tornano in una versione inedita perché anche nelle storie già conosciute si possono trovare diversi spunti narrativi e far provare nuove emozioni. Si passa dalla risata alla commozione con una storia piena di sorprese dove la realtà si mescola all’immaginazione creando quella magia che solo il teatro può fare.

Le coreografie di Silvia De Petri raccontano lo spettacolo e il suo magico mondo in modo vivace e diretto. Sono tutti numeri coreografici tecnicamente diversi ma complementari: alcuni più dolci e romantici, altri più dinamici e movimentati. È proprio questa alternanza a rendere il musical coinvolgente.

Lo spettacolo conta 6 diverse ambientazioni scenografiche, ideate da Fabrizio Cattaneo, con cambi di scena veloci arricchiti da oltre 70 cambi d’abito, realizzati dalla Sartoria Teatrale David Laura, che accompagnano lo spettatore nelle atmosfere della Francia dell’800.

Sul palco: Belle (Diletta Belleri), Bestia (Enrico Galimberti), Miguèl (Manuel Diodato), Clotilde/Clarisse (Elisa Priano), Poltrèn (Federico Della Sala), Vittòn (Alessio Bendoni), Angélique (Rebecca Comite), Séverine (Maria Fanelli), Bernard (Alessandro Gaglio), Bruke (Christian Peroni), Moon (Michele Iuliano), Principe (Alessandro Ventre). Ensemble: Chiara Gardini, Christian Peroni, Ilenia De Rosa, Teresa Chieco, Alessandro Ventre, Maria Fanelli, Sarah Corti, Michele Iuliano, Carlotta Fregnan.

Team Creativo
Testi: Luca Cattaneo
Musiche: Enrico Galimberti
Regia: Luca Cattaneo
Coreografie: Silvia De Petri
Orchestrazione: Enrico Galimberti e Simona Cotti
Direzione coro: Paola Bertassi
Costumi: Silvia Pedretti
Scenografie: Fabrizio Cattaneo
Direzione artistica: Luca Cattaneo
Direzione tecnica: Selena Zanrosso

DATE E ORARI
Sabato 29 aprile ore 16.00 e ore 20.30

PREZZI
Biglietti in vendita sul circuito vivaticket.it
Costo: da 21 a 36 euro

VENDITE ONLINE
www.teatrocarcano.com

Posted in info | Leave a Comment »

Design Week Milano #designprisoners Fuorisalone

Posted by Freemilano su 19 aprile 2023

#Design #Week #Milano #designprisoners #Interni #Salone e #Fuorisalone di #Cavalleri #Comunicazione

#designprisoners n.8.2023
#Speciale FUORISALONE
Fuorisalone
Da 21 anni l’evento collaterale al Salone del Mobile riempie di idee, mostre e installazioni l’area metropolitana di Milano.

Dal 17 al 23 aprile, grazie al Fuorisalone, i quartieri della città diventeranno distretti del design italiano e internazionale: da Brera a 5Vie, da zona Tortona a via Durini, fino a Isola, Alcova, Porta Venezia…

Tra gli eventi da non perdere prendete nota anche di questi…

#ABIMIS
ABIMIS(5).png
In Via Pontaccio 19, Abimis, propone una versione dell’iconica cucina Atelier realizzata nella nuova finitura in acciaio brunito.
#CARPET EDITION
CARPET(1).png
Nello showroom di Via Pontaccio 19 e MO.1950 Carpet Edition espone le nuove collezioni di tappeti realizzati in collaborazione con i designer Marcante – Testa, Stormo, Stefano Bombardieri, Marco Lavit ed Eliana Lorena.
#CATELLANI & SMITH
Cat.png
Nello showroom Salvioni Milano Durini (Via Durini 3), ormai da diversi anni location milanese di Catellani & Smith, sono esposte le nuove creazioni, insieme a realizzazioni custom e alle lampade più significative del brand.
#ETHIMO
ETHIMO(7).png
Oltre alle nuove collezioni presentate nel flagship store di Via Felice Cavallotti 8, Ethimo, ospiterà, nello showroom di Corso Magenta angolo Via Brisa, “Blooming Stories”, un suggestivo allestimento realizzato in collaborazione con Mantero 1902.
#LIU JO LIVING
LIU%20JO.png
Liu Jo Living inaugura durante la Design Week il nuovo showroom a Milano, zona Brera. L’ingresso principale è in Via Fiori Chiari 29, ma si accede anche attraverso il cortile interno da Via Pontaccio 19.
#OMNIDECOR
OMNIDECOR.png
OmniDecor riallestisce il suo showroom OmniDecor.lab in Via Cerva 23 con le novità 2023.

Contemporaneamente, in collaborazione con Atelier Areti, sarà presente ad Alcova (Via Molise 62) con l’allestimento curato da Lidia Covello. E a Palazzo Bovara (Corso Venezia 51) con la mostra “The Art of Light”, nata da un’idea di Elle Decor Italia.

#WALLPEPPER®/GROUP
WPG(1).png
WallPepper®/Group rinnova la collaborazione con Vanity Fair Social Garden perWe Can Be Heroes”, con alcune delle sue carte da parati a tema green (Via Bergognone 26).

Inoltreporta la sua ‘anima’ sostenibile anche nella prestigiosa location di Salvioni Milano Durini (Via Durini 3) e di REspace Brera (Via San Marco 28), dove sono protagoniste, in anteprima, alcune grafiche del nuovo catalogo 2023, le Capsule Collection firmata da SRA – Studio Rocchi Architettura e ‘Pocheparole’ di Andrea Cerquiglini.

Posted in design, info | Leave a Comment »

BORSALINO E MORITZ WALDEMEYER INSIEME PER LA MILANO DESIGN WEEK 2023

Posted by Freemilano su 19 aprile 2023

#BORSALINO E #MORITZ #WALDEMEYER INSIEME PER LA #MILANO #DESIGN #WEEK 2023

In occasione della Milano Design Week 2023, Borsalino presenta una mini-collezione di cappelli in tiratura limitata (30 esemplari in feltro), nata dalla collaborazione con l’artista della luce Moritz Waldemeyer. L’iconica silhouette a tesa media della Casa di Alessandria, proposta nei colori Nero e grigio Sebino, è stata personalizzata dall’artista con una candela a led che crea scenografici giochi di luce in movimento sulla superficie del cappello.
La mini-collezione sarà in vendita esclusiva nelle boutique milanesi di galleria Vittorio Emanuele II e via della Spiga dal 17 al 23 aprile 2023.

BORSALINO E MORITZ WALDEMEYER

INSIEME PER LA MILANO DESIGN WEEK 2023

Durante la manifestazione milanese, la collezione di cappelli nata dalla collaborazione con l’artista Moritz Waldemeyer illuminerà le vetrine delle boutique Borsalino di galleria Vittorio Emanuele II e via della Spiga.

Borsalino si presenta alla Milano Design Week 2023 con una mini-collezione di cappelli in tiratura limitata (30 esemplari), nata dalla collaborazione con l’artista della luce Moritz Waldemeyer. L’iconica silhouette a tesa media della Casa di Alessandria, proposta in feltro nei colori Nero e grigio Sebino, è stata personalizzata da Moritz Waldemeyer con una candela a led che crea scenografici giochi di luce in movimento sulla superficie del cappello.

“I led riproducono in maniera realistica e affascinante l’effetto fiamma di una vera candela” dichiara l’artista Moritz Waldemeyer, “Il fascino arcaico della fiamma si unisce alla tecnologia avveniristica del led, creando sul cappello un effetto sorprendente. Lavorare con gli artigiani Borsalino è stata una grande esperienza: la manifattura di Alessandria è davvero un posto magico”.

Il lavoro di Moritz Waldemeyer (1974) occupa una vasta gamma di ambiti creativi, dall’arte al product design, fino alla moda e all’intrattenimento. Dopo aver esordito nel 2006 con una personale, il suo progetto di illuminazione My New Flame, sviluppato per Ingo Maurer, è stato accolto nel 2013 nella collezione permanente del MoMA di New York. Ha realizzato installazioni su misura per importanti clienti internazionali e realizzato costumi per artisti del calibro di U2, Rihanna, Jamiroquai, oltre che per la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi di Londra del 2012.

La mini-collezione realizzata da Borsalino con Moritz Waldemeyer sarà proposta in vendita esclusiva nelle boutique milanesi di galleria Vittorio Emanuele II e via della Spiga dal 17 al 23 aprile 2023.

logo.gif?alpha=1&service=google_default

Posted in info | Leave a Comment »

Forbes celebra le 100 ECCELLENZE ITALIANE del food & drink 2023

Posted by Freemilano su 19 aprile 2023

#Forbes celebra le 100 #ECCELLENZE ITALIANE del #food & #drink 2023

91530cbf-3e48-4256-9d66-bf998424d986.png

FORBES CELEBRA LE 100 ECCELLENZE ITALIANE

DEL FOOD & DRINK 2023 A PALAZZO PARIGI

Forbes, in collaborazione con So Wine So Food, ha premiato le 100 Eccellenze Italiane del 2023, l’evento conclusivo che celebra le aziende che hanno saputo trasformare un progetto in un’eccellenza.

Milano, 17 aprile 2023 – BFC Media ha concluso, con una serata di premiazione e networking nella raffinata cornice di Palazzo Parigi a Milano, lo speciale 100 Eccellenze, il progetto annuale di Forbes volto a celebrare le aziende che rappresentano un’eccellenza nel panorama italiano nono solo grazie ad un’intuizione ma anche grazie all’impegno, alle materie prime, alla capacità professionale, all’esperienza, alla storia e alla pazienza.

I 100 protagonisti della qualità italiana, suddivisi nelle categorie Drink, Food, Restaurant, Socialize e Wine, sono stati premiati con una targa che attesta le scelte di Forbes del 2023 per rappresentare le eccellenze che contribuiscono a fare grande l’Italia.

“È proprio nel loro nome che il Made in Italy è diventato un marchio ambito e diffuso in tutto il mondo” spiega il direttore di Forbes, Alessandro Mauro Rossi che continua “Adesso finalmente i media di tutto il mondo celebrano il nostro Paese proprio grazie al successo delle eccellenze. La forza della miriade di piccole e medie aziende che producono grandissima qualità nell’alimentare, le nostre straordinarie cantine, i ristoranti stellati, ma anche soltanto le pizzerie o le trattorie di campagna trasmettono sicurezza, affidabilità, qualità, gioia agli italiani ma anche e soprattutto agli stranieri in visita in Italia”.

Il direttore ha iniziato la serata ringraziando Stefano Cocco, editore di So Wine So Food, la casa editriceche fa proprio della ricerca della qualità italiana uno dei suoi punti di forza e che ha contribuito alla realizzazione di questo progetto “Questo progetto sulle Eccellenze italiane” spiega Stefano Cocco “individua, valorizza e premia quegli imprenditori dotati di una lucida visione e di uno straordinario coraggio che mettono impegno e tenacia nella propria attività, con talento, sensibilità e passione.”

Sul palco Rossi ha voluto chiamare alcuni dei protagonisti di questa selezione a cominciare da Edelberto Baracco ceo di Compagnia dei Caraibi, società benefit piemontese, all’impronta della sostenibilità e dell’occupazione femminile (i suoi dipendenti sono quasi al 50% donne) che importa e distribuisce liquori di qualità ma soprattutto distribuisce nel mondo circa 450 etichette italiane oltre a una gamma vastissima di spirits selezionati.

Sul palco sono intervenuti anche Nicola Sivilotti, responsabile comunicazione e marketing di Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Paola Maffina direttore comunicazione Terra Moretti Vino, Fabrizio Molinari, amministratore delegato di Achillea.

Hanno chiuso gli interventi alcune aziende che offrono servizi per la tutela e la promozione dell’eccellenza come Alessandro Necchio, fondatore di Studio Necchio, Paola Corte, partner di Studio Legale Corte e Paolo Andreozzi, founder & ceo di Jobtech.

La serata si è trasformata di fatto in una vetrina privilegiata cui le altre aziende possono ispirarsi per avere nuovi stimoli e sviluppare nuove idee un importante momento di networking tra aziende che condividono la stessa passione e professionalità.

SI RINGRAZIANO

DOMORI.png
JOBTECH.png
Logo-Studio-Legale-Corte-2023-(1).png
LOGO-STUDIO-NECCHIO.png
PIZZIUM_Logo.png
Logo-2021-Vettoriale.png

Posted in enogastronomia, eventi, info | Leave a Comment »

EustachiORA degustazione bollicine a Milano 17-26-aprile 2023

Posted by Freemilano su 16 aprile 2023

#EustachiORA #degustazione #vini #bollicine a #Milano 17-26-aprile 2023

17-26 APRILE 2023

EUSTACHIORA

Da San Colombano al Lambro, le bollicine invadono il distretto EustachiORA

eustachiora-1

Un percorso alla scoperta delle bollicine di San Colombano al Lambro, la collina di Milano!

EustachiORA-17-26-aprile-2023

Quattro aziende vinicole, 4 proposte enologiche, di cui scopriremo le diverse sfumature. Una settimana alla scoperta di questo territorio proprio alle porte della nostra città!

Sulle colline nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese, troviamo la zona di San Colombano al Lambro, su tre province: Pavia, con i comuni di Miradolo Terme e Inverno Monteleone; Lodi, con i comuni di Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano; Milano, con San Colombano al Lambro.

I vigneti si trovano in collina, in un territorio che offre le condizioni ideali per la produzione di vino, il terreno infatti è fertile, ricco di sostanze organiche e alterna zone sabbiose, limose e calcaree creando un habitat ideale per la produzione di ogni tipologia di vino.

La presenza della viticoltura sulla collina di San Colombano al Lambro risale all’epoca romana, è infatti residenza di molte cantine storiche rinomate.

Il distretto EustachiORA vuole portare a Milano un po’ della tradizione e della cultura di queste colline, che hanno fatto del Vino la loro storia e vita. Una settimana per scoprire tutte le sfumature, curiosità e storie di alcune delle aziende vinicole che hanno reso famoso questo territorio.

I PROTAGONISTI
1 Guglielmini – SPUMANTE – PERLA D’ORO – Sapori Solari – Via Stoppani, 11
2 Poderi San Pietro – CÀ DELLA SIGNORA – Al Tagliando – Via Bartolomeo Eustachi, 32
3 Germogli – L’ ESUBERANTE Metodo Classico – Bubu Fiaschetteria – Via Bartolomeo Eustachi, 16
4 Panizzari – QUARANTALUNE – Polpetta D.O.C – Via Bartolomeo Eustachi, 8

Leggi il seguito di questo post »

Posted in enogastronomia, eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Teatro Nazionale Sette spose per sette fratelli dal 13 aprile

Posted by Freemilano su 12 aprile 2023

Teatro Nazionale, Sette spose per sette fratelli dal 13 aprile

Produzione di FDF Entertainment | Roma City Musical | Art Village

DIANA DEL BUFALO e BAZ

in

SETTE SPOSE PER

SETTE FRATELLI

regia e coreografia LUCIANO CANNITO

dal 13 al 30 aprile

TEATRO NAZIONALE CHE BANCA!

libretto di Lawrence Kasha & David Landay | liriche di Johnny Mercer
musica di Gene de Paul | Canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn
scene Italo Grassi | costumi Silvia Aymonino | luci Alessandro Caso

direzione musicale Peppe Vessicchio
Con 22 interpreti (danzatori, cantanti, attori)

7 spose per 7 fratelliph valeriopolverari 02

7 spose per 7 fratelli – ph valerio polverari

Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti.
FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito portano in scena una nuova e divertentissima edizione di 7 Spose per 7 Fratelli ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Il grande impianto scenografico firmato da Italo Grassi, le luci di Alessandro Caso e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End.
Un cast di 22 interpreti, la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.
Siamo nell’Oregon del 1850, in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee:
Adamo, Beniamino, Caleb, Daniele, Efraim, Filidoro e Gedeone. Adamo il fratello maggiore, si rende conto che è arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e della cucina. Un giorno si reca in città per vendere pelli e conosce Milly, la cameriera della locanda del villaggio. Tra i due scocca il colpo di fulmine. Adamo e Milly si sposano e partono per la fattoria. Arrivati a casa Pontipee, Milly ha la sgradita sorpresa, scopre che dovrà prendersi cura non solo del marito, ma anche dei suoi fratelli, sei rozzi montanari rissosi e refrattari all’igiene personale e alle buone maniere. Dopo una certa fatica iniziale, Milly comincia a mettere in riga i sei ragazzi e vedendoli migliorare grazie alle sue cure, Milly comincia segretamente a progettare di unire i sei cognati con le sue amiche del paese. L’occasione propizia si presenta nel corso di una festa annuale in cui durante il ballo i sei fratelli Pontipee, puliti e ben vestiti, danno prova della loro abilità nella danza alle amiche di Milly. La festa vedrà opposte le squadre dei cittadini e dei montanari, degenerando ben presto in una violenta rissa. I cittadini, gelosi per il successo dei fratelli Pontipee con le ragazze,
provocano costantemente i boscaioli fin quando non cedono. I fratelli Pontipee tornano sconsolati alla loro fattoria e Milly scopre che i sei ragazzi si sono innamorati delle sue amiche. Sanno però che i genitori delle ragazze non acconsentiranno mai alle nozze, così organizzano un rapimento, proprio come fecero i romani con il ratto delle sabine. Una valanga impedisce ai parenti di raggiungere le rapite, così passa l’inverno. Quando padri, fratelli e ex fidanzati le raggiungono a primavera, le ragazze ormai sono a loro volta innamorate. Non resta così che un matrimonio generale.

REGIA
Luciano Cannito firma la regia e le coreografie dello spettacolo. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), diretto opere liriche, musicals, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico.
Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.

SCENE E COSTUMI
Le scene sono firmate da Italo Grassi, artista che lavora nei maggiori teatri d’opera del mondo. Ha una carriera straordinaria ed è stato Direttore degli allestimenti scenici del Teatro Comunale di Bologna e del Maggio Musicale di Firenze.
Silvia Aymonino, geniale artista con un curriculum infinito, firmerà i costumi di questa nuova produzione. Oltre a lavorare per il cinema e nei maggiori teatri del mondo, ha anche collaborato ai costumi per le olimpiadi di Londra, Rio de Janeiro e quelle invernali di Sochi. Ha al suo attivo diversi film e tantissimi spettacoli di Opera e Balletto.

DIREZIONE MUSICALE
Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra e arrangiatore, non ha bisogno di presentazioni e la sua straordinaria professionalità ed esperienza è una garanzia della qualità musicale di tutti gli interpreti cantanti di questa nuova edizione di SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI.

PRODUZIONE
Fabrizio Di Fiore Entertainment, fondata da Fabrizio Di Fiore, produce Roma City Musical, la nuova compagnia italiana di musical che ha come base Art Village, polo culturale a Roma tra i più grandi d’Europa con 4 mila e 500 mq, 16 sale, 1 auditorium, sale di registrazione e campus per artisti e studenti fuori sede.

Gallery:

Clip:

TEATRO NAZIONALE
Via Giordano Rota 1, 20149 Milano
tel. 020064081 – SMS o WhatsApp 344.1996621
prezzo biglietto da 57€ a 67€ disponibili su www.ticketone.it
giov – ven ore 20.45 – sab ore 15.30 e ore 20.45 – dom ore 15.30

Posted in info, musical, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado