FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.146 hits
  • giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Archive for the ‘arte’ Category

Sinfonica di Milano 11 settembre Teatro alla Scala

Posted by Freemilano su 31 agosto 2022

#Sinfonica di #Milano 11 settembre #Concerto inaugurale Teatro alla #Scala #sinfonicadimilano
 

Orchestra Sinfonica di Milano

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Presso Teatro alla Scala di Milano

11 settembre ore 20:00

Nel concerto inaugurale di stagione, Wagner, Mendelssohn e Brahms ci portano a scoprire le mille variazioni che si celano dietro allo spirito Romantico. Cuore dello spettacolo sarà il poco noto concerto per due pianoforti di Mendelssohn con il virtuosismo dei fratelli Jussen!

Richard Wagner
I maestri cantori di Norimberga, Preludio
Felix Mendelssohn
Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi maggiore MWV O5
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73

Orchestra Sinfonica di Milano

Lucas & Arthur Jussen Pianoforte
Andrey Boreyko Direttore

Pubblicità

Posted in arte, concerti, cultura, info, milano, musica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

#MiToSettembreMusica MI-TO SETTEMBRE MUSICA Milano e Torino 5-25 SETTEMBRE

Posted by Freemilano su 25 agosto 2022

#mitosettembremusica #MITO #SETTEMBRE #MUSICA a #Milano e #Torino 5-25 settembre: CAMBIO #CONCERTO per info: www.mitosettembremusica.it

MITO SETTEMBREMUSICA: SOSTITUZIONE CONCERTO

Il pianista Ivo Pogorelich ha informato il Festival MITO SettembreMusica che, a causa di un’inaspettata operazione all’occhio alla quale ha dovuto sottoporsi, non potrà tenere i concerti dal titolo “Luci erranti” previsti il 6 settembre alle 21 al Conservatorio “Verdi” di Torino e il 7 settembre alle 21 al Teatro Dal Verme di Milano.

I due concerti di MITO avranno quindi per protagonista l’ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, che proporrà pagine della produzione spirituale di Antonio Vivaldi come il Concerto in do maggiore per violino, organo e archi RV 808, il Concerto “Madrigalesco” per archi e basso continuo RV 129, la Sonata da chiesa in sol maggiore per violino, violoncello e organo RV 820, il Concerto in re maggiore per violino e archi e basso continuo RV 818, la Sinfonia in si minore “Al Santo Sepolcro” per archi e basso continuo RV 169 e il Concerto in fa maggiore per violino, organo, archi e basso continuo RV 775.

I biglietti già acquistati restano validi per i due concerti sostitutivi intitolati “Vivaldi segreto”. Coloro che volessero chiedere il rimborso potranno farlo presso le biglietterie del Festival MITO SettembreMusica e attraverso i canali di vendita online TicketOne e Vivaticket fino alla sera dei concerti.

Info : www.mitosettembremusica.it

24.08.2022

Festival MITO SettembreMusica 2022

Martedì 6 settembre ore 21 – Conservatorio “Verdi” di Torino

Mercoledì 7 settembre ore 21 – Teatro Dal Verme di Milano

Calendario dei Concerti a Milano

VIVALDI SEGRETO
Pochi conoscono l’intima bellezza della produzione spirituale di Vivaldi: il Prete Rosso è infatti celebre soprattutto come autore di concerti strumentali. E invece il nucleo più profondo della sua opera si trova nella musica sacra, alla quale destina i temi più belli, le ispirazioni più alte, le luci strumentali più espressive.

Antonio Vivaldi
Concerto in do maggiore per violino, organo e archi RV 808
Concerto “Madrigalesco” per archi e basso continuo RV 129
Sonata da chiesa in Sol maggiore per violino, violoncello e organo RV 820
Concerto in Re maggiore per violino e archi e basso continuo RV 818
Sinfonia in Si minore “Al Santo Sepolcro” per archi e basso continuo RV 169
Concerto in Fa maggiore, per violino, organo, archi e basso continuo RV 775

Modo Antiquo
Federico Maria Sardelli, direttore

Giulia Nuti, organo
Federico Guglielmo, violino principale
Stefano Bruni, Paolo Cantamessa, Alessia Pazzaglia, violini
Alessandro Lanaro, viola
Bettina Hoffmann, violoncello
Nicola Domeniconi, contrabbasso

MI-TO SETTEMBREMUSICA 2022: “LUCI” 

Un cartellone comune tra Torino e Milano che esplora le relazioni tra la musica e la luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite 

116 concerti per la sedicesima edizione, con ospiti internazionali, eccellenze nazionali e programmi appositamente impaginati per un Festival sempre più inclusivo 

Inaugurazione con la Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod e chiusura con la Mahler Chamber Orchestra e il pianista Leif Ove Andsnes  Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte, concerti, info, milano, musica | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Wonder Company partner di Forever Marilyn by Sam Shaw

Posted by Freemilano su 7 luglio 2022

#WonderCompany partner di Forever #Marilyn by #SamShaw – The #Exhibition, a #Torino (fino al 18 settembre)

WONDER COMPANY PARTNER DELLA MOSTRA “FOREVER MARILYN BY SAM SHAW – THE EXHIBITION”

A Torino, Palazzina di Caccia di Stupinigi, fino al 18 settembre

image002

Luglio 2022 – Fino al 18 settembre, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi, in provincia di Torino, e per la prima volta in Italia, arriva la mostra ‘Forever Marilyn by Sam Shaw – The Exhibition’, la selezione più ampia mai esposta di fotografie realizzate da Sam Shaw a Marilyn Monroe per commemorare i 60 anni della morte dell’attrice, diva tra le dive.

Organizzata dalla startup innovativa NEXT EXHIBITION SRL, ‘Forever Marilyn by Sam Shaw – The Exhibition’ offre un allestimento coinvolgente e immersivo in cui le immagini fotografiche si alternano ad aforismi e citazioni, in gran parte dedicati all’universo femminile e al rapporto della diva con la fama e la celebrità, quindi spazio al privato e al backstage dei suoi film di maggior successo.

Il percorso prevede anche un’incursione verso il mondo makeup di Marilyn: inconfondibile, sofisticato e d’impatto, la sua “divisa” era rappresentata da base viso molto chiara, una generosa quantità di mascara nero ed eyeliner, abbinati a labbra rosso intenso e dalla finitura glossy, due protagonisti essenziali dell’immagine iconica della diva.

Ad allestire l’angolo makeup, la collezione Makeup Marilyn MonroeTM by Wonder Company, partner della mostra. Ispirata alla più grande icona femminile di tutti i tempi e frutto di un’attenta formulazione in laboratorio, la collezione makeup Marilyn MonroeTM by Wonder Company si compone di 34 referenze e due linee speciali, la Black Editione la linea di nuances pensate per la stagione estiva, che accompagnano le scelte makeup con alcuni must-have da portare in valigia per esaltare la pelle dorata tipica dei giorni di vacanza e per continuare a valorizzarla al rientro in città di settembre.

Nella Black Edition alcuni dei bestseller della collezione come il BB FILLER, emulsione viso cremosa non grassa, arricchita di pigmenti micro-incapsulati che si sprigionano al momento dell’applicazione, rendendo omogeneo il naturale colorito dell’incarnato; il MASCARA SQUEEZE a tubetto con scovolino applicatore di ultima generazione, che garantisce il massimo effetto volume e lunghezza delle ciglia, il BALSAMO LABBRA IN VASETTO, primer base per labbra idratante e ristrutturante, ideale per preparare le labbra al rossetto o per proteggerle da sole, vento e agenti esterni; la TERRE BRONZE WATERPROOF Spf15 in polvere compatta, che assicura un effetto abbronzatura immediato alle pelli più chiare ed esalta l’incarnato di quelle già scure e lo STICK ILLUMINANTE effetto nude glow, ideale per tutti i tipi di pelle, illumina l’incarnato all’istante. Un tocco di luce total face dalla consistenza cremosa che non appiccica e si sfuma facilmente con un dito.

Tutti i prodotti della collezione makeup Marilyn MonroeTM by Wonder Company sono dermatologicamente testati; privi di parabeni, olio minerale, sls e sles; testati nichel, piombo, cromo, mercurio; contenuto vegano per la maggior parte delle referenze; non testati su animali e 100% Made in Italy.

by Wonder Company

Posted in arte, bellezza, info | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

#FILM I #PROFUMI DI MADAME WALBERG – #EVENTO 9 GIUGNO ARENA PALAZZO REALE #MILANO

Posted by Freemilano su 5 giugno 2021

#FILM I #PROFUMI DI MADAME WALBERG – #EVENTO #SPECIALE MERCOLEDI 9 GIUGNO ALL’ #ARENA DI PALAZZO REALE A #MILANO

evento-milano

Siamo felici di informarvi che la deliziosa commedia francese I PROFUMI DI MADAME WALBERG del regista Grégory Magne, in uscita nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 10 giugno, sarà presentata in ANTEPRIMA ESCLUSIVA a MILANO mercoledì 9 giugno nella suggestiva cornice dell’ ARENA di PALAZZO REALE, Piazza Duomo, 12 alle ore 21.15.

L’evento è organizzato in collaborazione con IL MUSEO DEL PROFUMO, che con la passione e gli attenti studi del direttore Giorgio Dalla Villa e della curatrice Daniela Candio, dal 2004, raccoglie e racconta l’ Arte, la Storia, i Misteri e i Miti dei grandi Essenzieri e delle Case di Profumo del passato, e con la collaborazione di SPEZIERIE PALAZZO VECCHIO, l’ esclusivo brand che tramanda i segreti della profumeria rinascimentale racchiudendoli nelle sue pregiate essenze.

I prestigiosi partner della serata offriranno al pubblico presente un omaggio di essenze e profumi pregiati.

Interpretata dall’affascinante Emanuelle Devos (apprezzata interprete di Fai Bei Sogni di Marco Bellocchio) e dal travolgente Grégory Montel (protagonista della serie Netflix di successo Chiami il mio agente), I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un’ inebriante ed elegante commedia francese che la stampa internazionale ha già definito come “Un film che emana un aroma singolare, sottile, seducente, del tutto irresistibile”, “una bella storia di amicizia che colpisce dritto al cuore e stimola l’ immaginazione. Un mini corso di doni profumati della natura. Un vero piacere.”

I PROFUMI DI MADAME WALBERG narra dell’incontro tra Anne Walberg, una raffinata e leggendaria creatrice di profumi, e Guillaume Favre, l’ insolito e carismatico nuovo chauffeur che le viene assegnato per accompagnarla durante le missioni. Tanto criptica, ermetica e distaccata lei, quanto socievole, aperto e curioso lui. È un mondo nuovo quello dei profumi, che Guillaume osserva con stupore e meraviglia, un po’ perchè prestando attenzione agli odori gli vengono in mente i profumi della sua infanzia, un po’ perchè è affascinato dalla complessità del mestiere di “Naso”, dalla capacità degli esperti di riuscire a identificare in uno spicchio di limone la sua provenienza, la sua “essenza” profonda. Ma per quanto l’aura misteriosa di Anne Walberg e il suo lavoro esercitino un’ innegabile attrattiva su di lui, Guillaume non è disposto ad accettare le bizze e il comportamento irriconoscente della signora….

I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un racconto di due opposti che si incontrano e si scontrano, si allontanano e riavvicinano ma, al tempo stesso, si contaminano e trasformano, creando insieme un “bouquet floreale” nuovo e prezioso.

La complicità tra Anne e Guillaume è una composizione che associa gli opposti … proprio come i profumi!

Vi aspettiamo numerosi per appassionarvi, come noi, alle vicende di questi due seducenti protagonisti e condividere insieme in anteprima un’originale esperienza “cinematografico-olfattiva”!

Nel frattempo non dimenticate di visitare le pagine Twitter e Facebook ufficiali del film:

GRAZIE A TUTTI!

Twitter: @SatineFilm

Facebook:

Satine Film https://www.facebook.com/satinefilm/

la pellicola https://www.facebook.com/IProfumiDiMadameWalberg

in collaborazione con

Posted in arte, cinema, eventi, info, milano, spettacoli | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

il Teatro alla Scala annuncia la scomparsa di Carla Fracci

Posted by Freemilano su 27 Maggio 2021

il #Teatro alla #Scala di #Milano annuncia la #scomparsa di Carla Fracci

Il Teatro alla Scala annuncia con commozione la notizia della scomparsa di Carla Fracci avvenuta oggi nella sua casa di Milano. Il Teatro, la città, la danza perdono una figura storica, leggendaria, che ha lasciato un segno fortissimo nella nostra identità e ha dato un contributo fondamentale al prestigio della cultura italiana nel mondo.

Si comunica che la camera ardente per Carla Fracci sarà aperta venerdì 28 maggio dalle ore 12 alle ore 18 (ultimo ingresso ore 17.30) presso il foyer del Teatro alla Scala.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante una o più persone e spazio al chiuso“Con Maria Taglioni Carla Fracci è stata la personalità più importante della storia della danza alla Scala” ha dichiarato il Sovrintendente Meyer. “Cresciuta all’Accademia, ha legato intimamente il suo nome alla storia di questo Teatro. Nei mesi scorsi ho avuto il piacere di accoglierla diverse volte alla Scala dove veniva spesso e a gennaio siamo stati felicissimi di riaverla a trasmettere la sua esperienza alle giovani interpreti dell’ultima Giselle, che è stata per tutti un momento indimenticabile. La penseremo sempre con affetto e gratitudine, ricordando il sorriso degli ultimi giorni passati insieme, in cui si sentiva tornata a casa”.

Il Direttore del Corpo di Ballo Manuel Legris ha dichiarato: “Ci lascia stupiti, in punta di piedi come Giselle, spirito che resta con noi, riempie le sale ballo, il palcoscenico e i nostri cuori, come la sua energia mai sopita, che ci ha catturato e affascinato quando è tornata a riabbracciare il Teatro e i suoi artisti. Un grande vuoto che, allo stesso tempo, ci fa sentire ricolmi e ricchi di tutta la sua storia, che è la storia del balletto, privilegiati per aver condiviso la sua arte che è vita, leggendario modello e fonte di ispirazione di tutte le generazioni di ballerine”.

Carla Fracci è una figura cardine della storia della danza e di quella del Teatro alla Scala, ma anche un personaggio di riferimento per la città di Milano e per tutta la cultura italiana. La storia fiabesca della figlia del tranviere che con talento, ostinazione e lavoro diventa la più famosa ballerina del mondo ha ispirato generazioni di giovani, non solo nel mondo della danza. Entrata nel 1946 alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala, dove studia tra l’altro con Esmée Bulnes e Vera Volkova, Carla Fracci si diploma nel 1954 e nel marzo 1955 partecipa al “Passo d’addio delle allieve licenziande della Scuola di ballo” al termine di una rappresentazione de La sonnambula diretta da Leonard Bernstein con la regia di Visconti e Maria Callas protagonista. Nello stesso anno si rivela al pubblico sostituendo Violette Verdy nella Cenerentola di Prokof’ev e inizia un’ascesa che dal 1958 la vede prima ballerina. Nello stesso anno John Cranko, dopo Il principe delle pagode, la vuole nella parte di Giulietta in trasferta veneziana a San Giorgio Maggiore e la invita alla Royal Festival Hall, inizio di un’ascesa internazionale che tocca i maggiori palcoscenici e le più importanti compagnie del mondo, ma in cui la Scala conserva un ruolo centrale. Qui Carla Fracci danza tra gli altri con Mario Pistoni, Roberto Fascilla, Vladimir Vassiliev, Amedeo Amodio, Paolo Bortoluzzi, Mikhail Barishnikov, George Iancu e negli anni più recenti Massimo Murru e Roberto Bolle. Partner fondamentali restano Erik Bruhn, che le schiude le porte degli Stati Uniti, e Rudolf Nureyev con cui forma una coppia leggendaria. Interprete d’elezione dei grandi balletti romantici e delle nuove versioni dei classici create da Nureyev, la Fracci è anche dedicataria alla Scala di un numero imponente di nuove coreografie pensate per lei, da Sebastian di Luciana Novaro a La strada di Nino Rota e Mario Pistoni, Pelléas et Mélisande e Images d’Ida Rubinstein di Beppe Menegatti, fino a Chéri di Roland Petit (danzato per l’ultima volta alla Scala nel 1999 con Massimo Murru), e carismatica interprete dei balletti incastonati nelle opere inaugurali di Stagione: da Guglielmo Tell ai Vespri Siciliani e La Vestale, oltre che protagonista della rinascita di Excelsior con la regia di Pippo Crivelli. Proprio nella parte della Luce in Excelsior Carla Fracci ha calcato per l’ultima volta il palcoscenico del Piermarini nel 2000.

Nel gennaio 2021 Carla Fracci è tornata alla Scala su invito del Direttore del Ballo Manuel Legris per preparare le coppie di interpreti della ripresa di Giselle (Nicoletta Manni con Timofej Andrijashenko e Martina Arduino con Claudio Coviello) in due masterclass trasmesse dai canali social del Teatro e riprese nell’ambito della docuserie “Corpo di Ballo” trasmessa su RaiPlay e Rai5.

Milano, 27 maggio 2021

Posted in arte, info, milano, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

LE SIGNORE DELL’ARTE

Posted by Freemilano su 26 aprile 2021

#PalazzoReale di #Milano apre in #sicurezza e ospita la grande #mostra dedicata a “Le Signore dell’Arte”

MilanoNews.biz

Da martedì 27 aprile si aprono al pubblico e in totale sicurezza le sale di Palazzo Reale di Milano che ospitano la grande mostra dedicata a “Le Signore dell’Arte”, magnifiche artiste vissute tra il ‘500 e il ‘600, oggi finalmente tornate a risplendere.
Oltre 130 opere di 34 artiste, tra cui Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Giovanna Garzoni e tante altre, per raccontare incredibili storie di donne talentuose e “moderne”.

Presentata alla stampa il 1 marzo e immediatamente costretta alla chiusura a causa delle restrizioni per il contenimento della pandemia, a partire da martedì 27 aprile è finalmente possibile poter ammirare le oltre 130 opere protagoniste della mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600 a Palazzo Reale di Milano, che resterà aperta fino al 25 luglio 2021.

Dal 2 marzo ad oggi la mostra è stata visitata soltanto online, con le visite guidate…

View original post 299 altre parole

Posted in arte, cultura, info, milano | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

PER I PANETTONI GIOVANNI COVA & C. NUOVE IDEE GRAFICHE DAI GIOVANI ARTISTI DELL’ACCADEMIA DI BRERA

Posted by Freemilano su 9 gennaio 2021

PER I PANETTONI GIOVANNI COVA & C.
NUOVE IDEE GRAFICHE DAI GIOVANI ARTISTI
DELL’ACCADEMIA DI BRERA

Logo Accademia di Brera   con   Panettoni Giovanni Cova & C.

#Milano, 2021 – Nasce una nuova collaborazione tra l’ Accademia di Belle Arti di Brera e la Giovanni Cova & C.

L’azienda, interprete del “panetun de Milan” in Italia e nel mondo, in occasione del novantesimo dalla sua fondazione (1930-2020) si prepara a raccogliere nuove stimolanti idee per i suoi panettoni, con un progetto di ispirazione e stile, affidato agli allievi della prestigiosa scuola d’arte milanese. Sarà il loro contributo, a delineare i possibili tratti di una nuova identità aziendale che attinge alla modernità tenendo ben salda la tradizione. Saranno ben 12 i giovani artisti premiati con le borse di studio.

i panettoni Giovanni Cova & C. Accademia di BreraCome rendere memorabili i primi 90 anni? Una tappa importante per la Giovanni Cova & C, azienda italiana che rappresenta l’eccellenza nei lievitati da forno e distribuita, con il suo marchio internazionale BreraMilano1930 in oltre 62 paesi nel mondo. Un compleanno che l’azienda festeggia confermando la propria vocazione artistica e l’interesse per ogni forma di creatività e talento.

Il progetto parte dall’opportunità di affidare agli studenti dell’Accademia, coordinati dai loro docenti, lo studio di ideazione e realizzazione di elaborati, dove gli allievi hanno messo in pratica la loro crescita artistica nei diversi campi quali pittura, grafica, progettazione artistica, product design, fotografia e arti visive.

Le confezioni di Giovanni Cova & C. sono da sempre un elemento distintivo, tanto che ancora oggi le grafie e gli stilemi usati sin dalla sua fondazione ricorrono in buona parte della produzione aziendale, assieme ai progetti che hanno dato risalto a celebrazioni culturali e artistiche al fianco di importanti collaborazioni istituzionali e che hanno confermato quanto una confezione di pregio e una progettualità annessa possano costituire un elemento comunicativo e di condivisione emozionale con i propri estimatori.

i panettoni Giovanni Cova & C. Accademia di BreraComunicare sensazioni, storia ed esperienze attraverso l’arte fa parte del percorso che la Giovanni Cova & C. ha già intrapreso e che ha determinato l’inizio del sodalizio con l’Accademia di Belle Arti di Brera. Una nuova ambizione che punta ai giovani e al loro talento e in prospettiva a confermare il riconoscimento del “Made in Italy” inteso come combinazione tra genialità e tradizione.

Gli art work elaborati dagli studenti hanno come focus i valori dell’azienda pasticcera, quali eccellenza, bellezza, passione, tradizione, innovazione e autenticità; e puntano a valorizzare l’origine del panettone di lusso Milano e a sottolinearne la radice artigianale. L’indissolubile legame con la città di Milano, i suoi emblemi, la sua cultura, fino ad esplorare la moda e la bellezza, dagli 30 ad oggi, esplorando un percorso che va dall’uso vibrante dei colori, allo stile eclettico, moderno e bohémien. I ragazzi hanno lavorato anche sugli elementi grafici e gli stilemi distintivi: Il nome, la corona, il meneghino, il pattern Milano, le geometrie e gli abbinamenti. Ogni artista è stato chiamato per raccontare attraverso il proprio stile, le sue forme e i suoi colori la Food Experience e i momenti di condivisione in cui la marca è protagonista: il Natale, la tavola, la convivialità, il regalo; utilizzando anche nuovi font ed esplorando nuove tecniche e materiali.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

Tiepolo alle Gallerie d’Italia Venezia, Milano, l’Europa

Posted by Freemilano su 18 dicembre 2020

#Tiepolo alle #GalleriedItalia #Venezia, #Milano, #Europa #Esperienza #digitale #immersiva www.gallerieditalia.com

Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa

Milano, Gallerie d’Italia – Piazza Scala
30 ottobre 2020 – 21 marzo 2021   

Mostra a cura di Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti

La visita virtuale, esperienza digitale immersiva

Questo è un viaggio alla scoperta di uno dei più grandi maestri dell’arte di tutti i tempi: Tiepolo. Insieme attraverseremo l’Europa esplorando alcune delle sue opere più significative. A guidarvi sarò io, suo figlio Giandomenico.

Esperienza digitale immersiva Entrata

Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte, info | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Arte firmata Lorenzo Marini per Guzzini

Posted by Freemilano su 16 novembre 2020

#arte pret à porter firmata #LorenzoMarini per #Guzzini fratelliguzzini.com

L’arte pret à porter firmata Lorenzo Marini per Guzzini

ALPHABET MUG 'GOCCE'_GOCCE_TAZZE | GuzziniLettere che si rincorrono punteggiate qua e là da disegni iconici del mondo della parola scritta o parlata, il tutto giocato con colori brillanti e segni grafici definiti e accattivanti…. Questa la trasposizione di un’opera d’arte su un Mug firmato Lorenzo Marini.

Il binomio professionale Guzzini – Lorenzo Marini era nato nel 2018 con la realizzazione di Si Single, un vaso per un solo fiore, un oggetto semplice e raffinato, la reinterpretazione di un oggetto antico in chiave attuale, nata per promuovere il valore dell’unicità, dell’essere solo e il solo. Da quel momento il legame tra l’azienda e l’artista non si è mai interrotto e oggi li ritroviamo insieme con la collezione Alphabet. Ma da dove scaturisce questa nuova idea?

“Avevo appena terminato un’opera di lettere in libertà su tela e, a dire il vero, ne era soddisfatto. Ripensando a quanto le lettere siano uno strumento vivo perché danno origine alle parole e le parole hanno un’anima, mi sono immaginato che quelle lettere impresse sulla tela iniziassero una danza armonica e che le portava a volteggiare nella stanza appoggiandosi, qua e là, agli oggetti che incontravano” racconta Lorenzo Marini, pubblicitario, scrittore e artista italiano, “Sul mio tavolo c’era una cup bianca e improvvisamente l’ho vista animarsi grazie alle lettere colorate che tappezzavano la sua superficie. Il passaggio successivo è stato facile: ho raccontato a Domenico Guzzini la storia e così è nata Alphabet, un’opera d’arte con cui si può bere il caffè” ironizza lui.

“Per questa nuova collezione puntiamo soprattutto sui mug perché un oggetto trendy, ideale per contenere le bevande più di tendenza come caffè americano, tisane, infusi…” commenta Domenico Guzzini Presidente dell’omonima azienda marchigiana “Il mug come oggetto personale da portare anche in ufficio o da tenere sulla scrivania in questo periodo di smart working. Il mug come oggetto d’arte democratico perché depositario di un discorso artistico che dalle tele passa su accessori d’uso quotidiano e, di conseguenza, nelle case degli italiani”.

La finissima porcellana bianca fa risaltare i decori e crea oggetti perfetti per l’autoconsumo ma anche idee regalo originali ed eleganti grazie anche al gift box che li contiene. Oltre ai mug, che sono venduti singolarmente, appartengono alla collezione Alphabet anche le tazzine da caffè in set da due pezzi.  fratelliguzzini.com

Set 2 tazzine caffè ALPHABET_GOCCE_TAZZE | Guzzini

Posted in acquisti, arte, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

RAFFAELLO raccontato da Sgarbi al Teatro Carcano di Milano

Posted by Freemilano su 28 ottobre 2020

#RAFFAELLO raccontato da #Sgarbi al #Teatro #Carcano di #Milano www.teatrocarcano.com

Teatro Carcano

AVVISO PER IL PUBBLICO

Cari Amici, le disposizioni introdotte dal DPCM del 24 ottobre 2020 impongono la chiusura dei teatri dal 26 ottobre al 24 novembre 2020 compresi. Pertanto, tutti gli spettacoli della stagione 2020-21 del Teatro Carcano inclusi in questo periodo vengono annullati.

AL TEATRO CARCANO DI MILANO VITTORIO SGARBI RACCONTA IL GENIO DI RAFFAELLO

Con Caravaggio, che debuttò al Festival La Versiliana nell’estate 2015, Vittorio Sgarbi intraprese un percorso tra luci e ombre alla scoperta di uno dei massimi geni della pittura. La sua performance, rivelatrice di straordinari fenomeni premonitori della contemporaneità, catturò gli spettatori, ammaliati dall’abile miscela di racconto, immagini e suoni che costituiva lo spettacolo. Una full immersion, quella nella complessa vicenda artistica e umana di Caravaggio, che venne in seguito rinnovata con gli altrettanto fortunati Michelangelo nella stagione 2017/18 e Leonardo nella 2018/19.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte, cultura, info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado