FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.146 hits
  • giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Archive for the ‘concerti’ Category

Musica: Paola & Chiara PER SEMPRE

Posted by Freemilano su 11 Maggio 2023

#Musica #PaolaeChiara #PERSEMPRE presentato a #Milano il #nuovo #album e il #tour

Segnaliamo PER SEMPRE, il nuovo progetto discografico di Paola & Chiara, ricco di cover e collaborazioni, impreziosito da 2 inediti. Dopo 10 anni di pausa sono riapparse al Festival di Sanremo con il singolo Furore, e ora con l’album PER SEMPRE in uscita venerdì 12 maggio per Columbia Records/Sony Music Italy, e alla partenza del tour PAOLA & CHIARA PER SEMPRE (sabato 13 e domenica 14 maggio a Milano @ Fabrique, venerdì 19 e sabato 20 maggio a Roma @ Auditorium Conciliazione).

PER

PAOLA & CHIARA

È TEMPO DI

PER SEMPRE

IL NUOVO PROGETTO DISCOGRAFICO

FUORI IL 12 MAGGIO

Paola&Chiara_Per Sempre_Cover Album

VIAGGIO IN 11 TRACCE A RITMO DI CELEBRATION CON

ELODIE | JOVANOTTI | ANA MENA | MAX PEZZALI

EMMA | GABRY PONTE | LEVANTE | COSMO | NOEMI

 

PAOLA & CHIARA PER SEMPRE

AL VIA LA NUOVA AVVENTURA LIVE

 A MAGGIO GLI APPUNTAMENTI INDOOR

A MILANO E ROMA

DA GIUGNO A SETTEMBRE LA LEG ESTIVA

 

L’attesa è terminata. Dopo aver marchiato a fuoco (e glitter!) il 73esimo Festival di Sanremo e spopolato ovunque con la #Furoremania, per PAOLA & CHIARA è tempo di PER SEMPRE: il nuovo entusiasmante progetto discografico delle sorelle Iezzi, anticipato dai singoli Furore (già Disco di Platino) e Mare Caos, vedrà la luce venerdì 12 maggio su etichetta Columbia Records/Sony Music ItalyLeggi il seguito di questo post »

Pubblicità

Posted in concerti, info, musica | Leave a Comment »

BLUE NOTE MILANO: LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO

Posted by Freemilano su 4 Maggio 2023

#musica #jazz #BlueNote #Milano #Maggio

Sono felice di presentarti la programmazione di maggio di Blue Note Milano: sarà un mese molto ricco, dalle contaminazioni latinoamericane a quelle afrocubane, senza dimenticare gli intrecci con swing, blues e pop.

Alla fine di maggio seguirà un inedito spin off con 5 nuovi appuntamenti a giugno.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

BLUE NOTE MILANO: LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO

Il Blue Note di Milano si appresta a chiudere la sua stagione concertistica: nove mesi costellati da grandi artisti nazionali e internazionali, eventi speciali dedicati al ventesimo anniversario e un grande successo di pubblico. La programmazione del mese di maggio non sarà da meno, ricca com’è di nuove proposte, astri nascenti del jazz e grandi nomi che tornano puntualmente per aggiornare i loro fedeli spettatori sugli ultimi progetti: dalle contaminazioni latinoamericane a quelle afrocubane, senza dimenticare gli intrecci con swing, blues e pop, nelle prossime settimane nessuno resterà deluso!
Alla fine di maggio seguirà un inedito spin off con 5 nuovi appuntamenti a giugno.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in concerti, info, locali, musica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

THE PINK FLOYD LEGEND al Teatro Galleria di Legnano

Posted by Freemilano su 3 marzo 2023

THE PINK FLOYD LEGEND debutta al TEATRO GALLERIA di LEGNANO

LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00

PINK FLOYD LEGEND
THE DARK SIDE OF THE MOON – 50th Anniversary Tour
 Parte con un tutto esaurito al Teatro Galleria di Legnano
 il tour dei Pink Floyd Legend che celebra i 50 anni dell’iconico album.

Reduci dai recenti successi riscossi con l’opera rock SHINE Pink Floyd Moon insieme a Raffaele Paganini e i danzatori della Compagnia Daniele Cipriani,  i Pink Floyd Legend registrano un tutto esaurito, sabato 4 marzo al Teatro Galleria di Legnano, per la prima tappa del tour celebrativo i 50 anni dall’uscita di The Dark Side of the Moon,

Uno degli album più iconici di sempre, The Dark Side of the Moon negli ultimi cinquant’anni è stato uno dei dischi più venduti di tutti i tempi con oltre 50 milioni di copie ed è ampiamente considerato come uno dei più influenti della storia della musica: The Dark Side of the Moon è entrato nel mito anche per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.

I Legend sono la formazione italiana riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, testimoniato dal tutto esaurito registrato in ogni data: dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dalla Sala Santa Cecilia e la Cavea del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino, solo per citarne alcuni.
Ogni concerto, la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate, è un evento, grazie all’utilizzo di effetti scenografici e visivi che riescono a ricreare quel senso di spettacolo totale che ha sempre caratterizzato la celeberrima band inglese.
I Pink Floyd Legend nel 2017 hanno celebrato, infatti, anche i 40 anni di Animals con un tour con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con l’innovativa tecnica del mapping 3d (attraverso l’utilizzo di potentissimi proiettori e software all’avanguardia) e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto.

La band romana è stata anche la prima a riproporre in tour anche il capolavoro Atom Heart Mother con coro e orchestra – che eseguirà il prossimo 7 marzo a Genova (Politeama Genovese) e l’8 marzo a Torino (Teatro Colosseo) – oltre all’esecuzione integrale di Live at Pompeii con tutti gli strumenti vintage originali dell’epoca.
 
Nelle due ore di concerto, oltre all’esecuzione integrale del capolavoro del 1973, i Legend riproporranno anche tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luce e laser per un’indimenticabile “Real Floyd Experience”.
I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia ZaccagniNicoletta Nardi e Sonia Russino ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.

Dopo la data lombarda, la formazione romana si esibirà ad Ancona al Teatro delle Muse il 10 marzo per poi tornare in Sicilia – dopo il successo delle date estive per il tour di Atom Heart Mother – il 17 marzo al Teatro Metropolitan di Catania e il 18 marzo al Teatro Golden di Palermo e concludere la prima parte del tour 2023 al Teatro Lyrick di Assisi il 31 marzo.

PINK FLOYD LEGEND “THE DARK SIDE OF THE MOON – 50TH ANNIVERSARY TOUR”
Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00 – LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Piazza San Magno, 20025
Venerdì 10 marzo 2023 – Ore 21:00 – ANCONA, Teatro delle Muse. P.zza Della Repubblica, 60121
Venerdì 17 marzo 2023 – Ore 21:30 – CATANIA, Teatro Metropolitan. Via Sant’Euplio,21, 95100
Sabato 18 marzo 2023 – Ore 21:30 – PALERMO, Teatro Golden. Via Terrasanta 60, 90141
Venerdì 31 marzo 2023 – Ore 21:00 – ASSISI (PG), Teatro Lyrick. Via Gabriele D’Annunzio, 06081
 
PINK FLOYD LEGEND “ATOM HEART MOTHER Tour” con Coro & Orchestra
Martedì 7 marzo – ore 21:00 – GENOVA, Politeama Genovese. Via Nicolò Bacigalupo, 2, 16122
Mercoledì 8 marzo – ore 21:00 – TORINO, Teatro Colosseo. Via Madama Cristina, 71, 10126

Posted in concerti, musica, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

Musica: Concerto La Sagra della Primavera in Auditorium, Milano 3 e 5 marzo

Posted by Freemilano su 2 marzo 2023

#Musica: la #Sagra della #Primavera in #Auditorium #Milano 3 e 5 marzo https://sinfonicadimilano.org/it/

ssm-header

Arriva sul podio dell’Auditorium di Milano Alondra de la Parra, Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano per questa Stagione Sinfonica 2022-2023.
Venerdì 3 e domenica 5 marzo la direttrice di origini messicane offre la sua lettura della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Insieme a lei lo straordinario talento di Felix Klieser, cornista tedesco che si misura con Soundscape, Concerto per corno e orchestra di Rolf Martinsson.

Immagine SAGRA DELLA PRIMAVERAAlondra de la Parra, Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano, dirigerà il 3 e il 5 marzo i suoi primi due concerti della Stagione 2022/2023

 Il Consolato Generale del Messico a Milano e l’Orchestra Sinfonica di Milano annunciano che la celebre direttrice d’orchestra messicana Alondra de la Parra sarà per due anni Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano presso l’Auditorium di Milano Fondazione Cariplo. I primi due appuntamenti che la vedono impegnata nell’ambito di questa stagione si terranno venerdì 3 (ore 20) e domenica 5 marzo (ore 16), offrendo la sua lettura della Sagra della Primavera di Igor Stravinskij. Insieme a lei lo straordinario talento di Felix Klieser, cornista tedesco che si misura con Soundscape, Concerto per corno e orchestra di Rolf Martinsson.

Alondra de la Parra vanta una carriera internazionale di successo, avendo diretto l’Orchestre de Paris, la Tonhalle Orchester Zürich, la London Philharmonic Orchestra, la Verbier Festival Orchestra (VFO), la BBC Philharmonic, la RundfunkSinfoierorchester Berlin, L’Orchestra-Accademia Nazionale di Santa Cecilia, la Bambeger Symphoniker, la São Paulo State Symphony Orchestra, la Queensland Symphony Orchestra, la Filarmónica de Buenos Aires e la Filarmónica de Montevideo. In Messico ha diretto le orchestre di Aguascalientes, Jalisco, Sinaloa, Xalapa, Puebla, San Luis Potosí, Estado de México, l’Orquesta Sinfónica Nacional de México e l’Orquesta Simón Bolívar Juvenil.

Mentre era ancora studentessa di pianoforte e direzione d’orchestra alla Manhattan School of Music, ha fondato l’Orquesta Filarmonica de las Américas, con l’obiettivo di promuovere il lavoro di giovani interpreti e compositori del continente.

Alondra ha ricevuto diversi riconoscimenti internazionali come “El Micrófono de Oro” (2005); il “Helen M. Thompson Award for Emerging Conductors”, il “League of American Orchestras”, il “Pablo Casals Award” (2008); il “Montblanc Woman Award” (2009), il “Premio al Director-Figura del año” (2013) della Associazione Messicana della Pubblicità, il premio “Montblanc Culture Arts Patronage” (2015) e il “Premio a la Mujer del Año” (2018), tra gli altri.

Durante la pandemia di COVID-19, ha riunito virtualmente a “La Orquesta Imposible”, composta da musicisti di altissimo livello di 14 nazionalità, in sostegno alle donne e bambini vittime di violenza, un gruppo particolarmente vulnerabile nella situazione della pandemia.

La Orquesta Imposible, con nuovi e vecchi membri, è l’orchestra residente del Paax PNL, un Festival annuale di musica sinfonica e arti performative nello stato messicano di Quintana Roo, sotto la direzione artistica della Maestra de la Parra, che nel 2023 celebra la sua seconda edizione.

L’Orchestra Sinfonica di Milano nacque nel 1993 e dal 1999 ha sede presso l’Auditorium di Milano. È stata riconosciuta come una delle principali orchestre non solo in Italia, ma anche a livello internazionale, con un vasto repertorio che spazia dalle opere di Bach alla musica del tardo XX secolo.

Ad aprile 2022, Alondra de la Parra è stata nominata Direttrice Principale Ospite dell’Orchestra Sinfonica di Milano, aggiungendosi alla lista dei direttori d’orchestra che hanno collaborato con l’orchestra per deliziare gli amanti della musica classica nella città meneghina.

In questa occasione, la direttrice messicana, insieme alla Sinfonica, eseguirà opere di Rolf Martinsson –Soundscape– e Igor Stravinsky –La Sagra della Primavera-, accompagnata dal corno di Fleix Klieser.

Sarà un onore accogliere nuovamente nella città di Milano Alondra de la Parra, che nel 2016 è stata insignita dal governo messicano del titolo di Ambasciatrice Culturale del Messico per il suo talento e la sua proiezione internazionale.

Sagra della Primavera

Torna Felix Klieser sul palco dell’Orchestra Sinfonica di Milano, al fianco della Direttrice Principale Ospite, Alondra de la Parra 

Venerdì 3 marzo 2023 ore 20

Domenica 5 marzo 2023 ore 16

Rolf Martinsson

Soundscape – A Walk in Colours, Concerto per corno e orchestra

Prima esecuzione italiana

 *

Igor Stravinskij

“Le Sacre du Printemps” (La sagra della primavera)

*

Orchestra Sinfonica di Milano

Felix Klieser Corno

Alondra de la Parra Direttrice  Leggi il seguito di questo post »

Posted in concerti, info, musica, spettacoli | Leave a Comment »

Ensemble laBarocca di Milano 19 dicembre nel Duomo di Milano

Posted by Freemilano su 9 dicembre 2022

Anche quest’anno l’Ensemble laBarocca di Milano si esibisce nel Duomo di Milano.

L’appuntamento è per lunedì 19 dicembre alle ore 20.30: protagonista dell’evento, realizzato anche con il sostegno di Assolombarda, sarà l’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano, ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano specializzato in musica sei-settecentesca, diretto dal suo fondatore, il Maestro Ruben JaisUn appuntamento che si conferma un classico della programmazione culturale milanese in vista del Natale: torna il grande concerto in Cattedrale offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Un evento che illumina di armonia, emozione ed entusiasmo il Duomo per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori provenienti da tutto il mondo. 

Le melodie sonore si fondono con l’armonia architettonica della Cattedrale, nel solco di quello stesso slancio verso l’alto che fu motivo ispiratore per la città nell’edificazione del suo simbolo, nel 1387.

Un appuntamento che si conferma un classico della programmazione culturale milanese in vista del Natale: torna il grande concerto in Cattedrale offerto alla città dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Un evento che illumina di armonia, emozione ed entusiasmo il Duomo per accogliere nel segno della musica cittadini e visitatori provenienti da tutto il mondo.

Le melodie sonore si fondono con l’armonia architettonica della Cattedrale, nel solco di quello stesso slancio verso l’alto che fu motivo ispiratore per la città nell’edificazione del suo simbolo, nel 1387.

Il concerto si terrà in Duomo lunedì 19 dicembre alle ore 20.30: protagonista dell’evento, realizzato anche con il sostegno di Assolombarda, sarà l’Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano, ensemble dell’Orchestra Sinfonica di Milano specializzato in musica sei-settecentesca, diretto dal suo fondatore, il Maestro Ruben Jais.

Il programma musicale prevede la Cantata BWV 62, Nun komm, der Heiden Heiland di Johann Sebastian Bach, il Concerto grosso in sol minore, op. 6, n. 8 di Arcangelo Corelli e la Cantata BWV 63, Christen, ätzet diesen Tag di Johann Sebastian Bach.

La cantata BWV 62, in italiano “Ora vieni, salvatore delle genti”, fu composta da Bach a Lipsia nel 1724 ed eseguita il 3 dicembre dello stesso anno in occasione della prima Domenica di Avvento. Il tema musicale deriva dall’inno Nun komm, der Heiden Heiland, composto da Martin Lutero e basato sul secondo verso del Veni, redemptor gentium di Sant’Ambrogio.

Si tratta di una delle circa venti cantate composte da Bach durante il suo servizio alla corte di Weimar; venne eseguita per la prima volta il 2 dicembre 1714, prima domenica d’Avvento, e riproposta successivamente a Lipsia il 28 novembre 1723.

E’ scritta per un modesto ensemble strumentale, due violini, due viole e basso continuo, che accompagna tre un soprano, un tenore e un basso, oltre a un coro in quattro parti. Questa splendida cantata consta di due recitativi e due arie, si apre e si conclude con due corali: il primo è tratto dall’omonimo inno che Lutero compose e che dà il titolo alla cantata, derivato a sua volta dal “Veni, redemptor gentium” di Sant’Ambrogio. Il corale finale è invece desunto da un inno natalizio composto da Philipp Nicolai nel 1599 e intitolato “Wie schön leuchtet der Morgenstern”.

Nun komm, der Heiden Heiland è senza dubbio una Cantata in cui il genio di Eisenach sperimenta, osa, ricerca: basti osservare il movimento d’apertura in cui si combinano l’antica melodia del corale Nun komm, der Heiden Heiland con la tipica scrittura di un’ouverture francese. Ma anche Il secondo Recitativo rappresenta un piccolo capolavoro formale, in cui l’estro e la padronanza compositiva di Bach lo portano a rappresentare la voce di Cristo con il basso e il suo bussare al cuore del credente viene reso attraverso l’insistente pizzicato degli archi il suo bussare al cuore del credente.

Il Concerto grosso in sol minore op.6 n. 8 di Arcangelo Corelli fu composto “per la notte di Natale”, come recita il suo titolo. Si tratta di un lavoro composto nella classica forma lento-veloce-lento-veloce della Sonata da Chiesa, ma in diversi punti il compositore cambia un po’ le regole. Il Grave iniziale viene preceduto da sei battute di fuoco di Vivace e il terzo movimento, Adagio, ha un episodio centrale (Allegro) in cui i violini improvvisamente esplodono con un rapido cambio di tempo in una serie di ribattuti per poi tornare al tempo di Adagio. La scrittura appare chiaramente densa, segno esplicito di un indirizzo ecclesiale, così come la scelta della tonalità di Sol minore, la nobile solennità del Grave e l’esemplare dialogo istituito tra i tre strumenti solisti e l’orchestra basato su una nitida cantabilità ed una discorsività musicale fervida. Dalla scrittura affiorano echi popolari ed antiche nenie, come anche il suono di antichi strumenti natalizi. Corelli, in questo concerto, cristallizza anche i tocchi di colore in un’architettura concertante purissima, che nel finale in dissolvenza induce un clima di raro raccoglimento.

La cantata Christen, ätzet diesen Tag BWV 63 di Johann Sebastian Bach, in italiano “Cristiani, scolpite questo giorno, fu eseguita il 25 dicembre 1723, il primo Natale che Bach trascorse a Lipsia, dove si era traferito da pochi mesi. Tuttavia, questa non è una cantata scritta proprio per quel Natale bensì si tratta di un lavoro precedente: un brano composto tra il 1714 e il 1715 a Weimar, dove Bach era organista e direttore dell’orchestra di corte, eseguito una domenica d’Avvento.

Già nel 1957, il ricercatore di Bach Alfred Dürr giudicava “che questa cantata rappresenta più di ogni altra lo sforzo di combinare il massimo splendore con la più grande economia di lavoro”. Infatti, con entrambi i cori

e un’aria, tre dei quattro movimenti dell’opera seguono una rigorosa forma da capo. Il contesto in cui è stata scritta la cantata è ancora incerto. Le voci originali sopravvissute indicano gli anni di Weimar 1713/14; Il fatto che il direttore musicale di Halle Gottfried Kirchhoff abbia eseguito una cantata quasi della stessa formulazione per l’anniversario della Riforma nel 1717 rende concepibile che Bach abbia scritto una prima versione di Christen, ätzet diesen Tag già nel 1713 nel corso della sua domanda per la posizione di organista della Marktkirche di Halle. Con il suo grande cast, che è stato utilizzato in coro secondo i modelli più vecchi, la cantata si rivela un pezzo festoso. In questa manifestazione esteriore di splendore, è sorprendente notare che il testo tratti solo del Natale nell’ambito dei recitativi, mentre i movimenti corali e le arie in genere hanno come tema la lode di Dio.

L’ingresso al concerto in Duomo, libero fino ad esaurimento posti, sarà consentito a partire dalle ore 19.30,

previa prenotazione obbligatoria a partire dal giorno 13 dicembre sul sito ufficiale duomomilano.it.

Il concerto sarà trasmesso in diretta streaming sul canale YouTube Duomo Milano Tv.

Al fine di agevolare i controlli di sicurezza ai varchi di accesso, si invitano gli spettatori a svuotare le tasche da oggetti metallici e a aprire le borse. Si informa che non è possibile accedere in Cattedrale con caschi, oggetti di vetro e valigie. Si sconsiglia di portare all’interno della Cattedrale borse voluminose.

Lunedì 19 dicembre 2022

ore 20.30

Duomo di Milano

Concerto di Natale

offerto alla città da Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano

con il sostegno di Assolombarda

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Cantata BWV 62, Nun komm, der Heiden Heiland

Arcangelo Corelli (1653-1713)

Concerto grosso in sol minore, op. 6 n. 8 “Per la notte di Natale”

Johann Sebastian Bach (1685-1750)

Cantata BWV 63, Christen, ätzet diesen Tag

Ensemble Strumentale e Vocale laBarocca di Milano

Direttore Ruben Jais

Maestro del Coro Matteo Magistrali

Ingresso libero fino a esaurimento posti a partire dalle ore 19.30

Prenotazione obbligatoria a partire dal giorno 13 dicembre sul sito ufficiale duomomilano.it

Posted in concerti, info, musica | Leave a Comment »

FRANCESCA MICHIELIN IN TOUR BONSOIR! – MICHIELIN10 A TEATRO

Posted by Freemilano su 9 dicembre 2022

#Musica #FRANCESCAMICHIELIN ANNUNCIA 3 NUOVE DATE DEL #BONSOIR! – #MICHIELIN10 A #TEATRO

DOPO LO STRAORDINARIO SUCCESSO ALLA CONDUZIONE DI

X FACTOR

FRANCESCA MICHIELIN

ANNUNCIA OGGI 3 NUOVE DATE DEL BONSOIR! – MICHIELIN10 A TEATRO

Mercoledì 22 febbraio 2023 || Bassano del Grappa (VI) @ Teatro Remondini

Sabato 4 marzo 2023 || Cagliari @ Teatro Doglio

Sabato 22 aprile 2022 || Napoli @ Teatro Bellini

Dopo la straordinaria esperienza alla conduzione di X Factor, ennesima sfida in cui si è cimentata con successo Francesca Michielin, che nella finale di ieri sera ha anche illuminato con la sua performance il palco del Forum di Assago, la cantautrice annuncia oggi 3 nuove date del bonsoir! – Michielin10 a teatro, tour prodotto da Vivo Concerti con cui ritroverà il pubblico il prossimo anno dopo gli speciali appuntamenti di Suono di Sabato al Mosso appena conclusi.

I festeggiamenti per celebrare il traguardo dei suoi dieci anni di carriera in musica partiranno così dalla nuova data zero del 22 febbraio di Bassano del Grappa, sua città da cui tutto è cominciato, per poi proseguire il viaggio verso i principali teatri d’Italia a cui ora si aggiungono le date di Cagliari del 4 marzo (Teatro Doglio) e di Napoli del 22 aprile (Teatro Bellini). In questa inedita dimensione Francesca porterà in scena i suoi recenti successi, i singoli bonsoir e Occhi grandi grandi pubblicati per Columbia Records/Sony Music Italy quest’anno, assieme ai brani che l’hanno resa una delle cantautrici più apprezzate della scena italiana contemporanea.

Sta per concludersi così un 2022 ricco di soddisfazioni per Francesca: la partecipazione al Festival di Sanremo in veste di direttrice d’orchestra, la pubblicazione del suo libro Il cuore è un organo, la nomination ai David di Donatello e ai Nastri d’Argento 2022 nella categoria “Miglior canzone originale” con il brano Nei tuoi occhi, la conduzione di Effetto Terra e di X Factor, il successo della seconda stagione del podcast MASCHIACCI – Per cosa lottano le persone discriminate oggi? – conclusosi con l’ultima puntata che ha visto ospite la giornalista Francesca Fagnani – sono solo alcuni dei tasselli che compongono l’incredibile e caleidoscopico talento di Francesca Michielin, che promette di riservare nuove sorprese anche durante il prossimo anno.

I biglietti delle nuove date del bonsoir! – Michielin10 a teatro saranno disponibili a partire dalle ore 14 di oggi su www.vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.

*

BONSOIR! MICHIELIN10 A TEATRO – CALENDARIO DATE AGGIORNATO:

Mercoledì 22 febbraio 2023 || DATA ZERO Bassano del Grappa (VI) @ Teatro Remondini – NUOVA DATA

Sabato 25 febbraio 2023 || Pordenone @ Auditorium Concordia – SOLD OUT

Domenica 26 febbraio 2023 || Trento @ Auditorium Santa Chiara

Mercoledì 1 marzo 2023 || Roma @ Sala Petrassi – Auditorium Parco della Musica

Sabato 4 marzo 2023 || Cagliari @ Teatro Doglio – NUOVA DATA

Martedì 7 marzo 2023 || Firenze @ Teatro Puccini

Mercoledì 8 marzo 2023 || Livorno @ Teatro Goldoni

Sabato 11 marzo 2023 || Fermo @ Teatro Dell’Aquila

Sabato 18 marzo 2023 || Mantova @ Teatro Sociale

Lunedì 20 marzo 2023 || Milano @ Teatro Lirico “Giorgio Gaber”

Giovedì 23 marzo 2023 || Torino @ Teatro Colosseo

Giovedì 30 marzo 2023 || Lecce @ Teatro Politeama Greco

Mercoledì 5 aprile 2023 || Bologna @ Teatro Celebrazioni

Giovedì 13 aprile 2023 || Palermo @ Teatro Al Massimo

Venerdì 14 aprile 2023 || Catania @ Teatro Ambasciatori

Sabato 22 aprile 2022 || Napoli @ Teatro Bellini – NUOVA DATA

Francesca-Michielin-Tour

Posted in concerti, info, musica | Leave a Comment »

Musica: Star Wars in Auditorium

Posted by Freemilano su 10 novembre 2022

#Musica: #StarWars in #Auditorium 20/11 ore 18 #POPS #sinfonicadimilano FB: @Sinfonica.mi www.sinfonicadimilano.org

L’Orchestra Sinfonica di Milano affronta insieme a John Axelrod le musiche di Guerre Stellari (e la loro ispirazione)

Domenica 20 novembre 2022 ore 18.00

Star Wars & Classics

Auditorium di Milano, Largo Mahler

Musiche di John Williams, Gustav Holst, Igor Stravinskij, Richard Wagner, Erich Korngold

Domenica 20 novembre si terrà il primo appuntamento stagionale della rassegna POPs, una rassegna ormai diventata un classico dell’Orchestra Sinfonica di Milano, che, nelle scorse stagioni, ha registrato i grandissimi successi dei tributi sinfonici alla musica dei Queen, degli Abba, di David Bowie, di Fabrizio De André, dei Pink Floyd fino ai Beatles, oltre agli esperimenti di esecuzione in sincrono di colonne sonore durante la proiezione di pellicole che hanno fatto la storia del cinema, l’esecuzione delle musiche delle Serie TV, e molto altro ancora.

1120 h18 Auditorium Star WarsDomenica 20 novembre alle ore 18, John Axelrod, graditissimo ritorno sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Milano,trasforma l’Auditorium di Milano in un’astronave e conduce il pubblico in un viaggio intergalattico: StarWars & Classics, alla scoperta delle musiche di Guerre Stellari, capolavori composti dal mitico John Williams, e dei loro illustri “antenati”, le musiche che ne hanno ispirato la genesi: insieme a un John Axelrod nei panni di Darth Vader che dirige l’Orchestra Sinfonica di Milano con una spada laser, scopriamo che fu la Sagra della Primavera di Stravinskij a ispirare John Williams nel comporre il Tema degli Stormtroopers, e ci rendiamo conto della stretta parentela tra la visionaria SuiteI Pianeti di Gustav Holst e la musica dedicata alla Battaglia degli eroi. Un’interessante retrospettiva sinfonica relativa alla saga cult per eccellenza, con una curiosa indagine “genealogica” che indaga nel repertorio precedente, alla ricerca degli spunti che suggestionarono John Williams nella composizione di questi capolavori della storia delle colonne sonore. Un appuntamento imperdibile, con le musiche di John Williams, Gustav Holst, Igor Stravinskij, Richard Wagner ed Erich Korngold. Una serata in cui Star Wars, insieme al suo affascinante immaginario, avvolgono l’Orchestra Sinfonica di Milano e tutti gli appassionati del capolavoro di George Lucas!

Durata indicativa: 100 min + intervallo

I biglietti sono in vendita presso la biglietteria dell’Auditorium di Milano, oppure online su Vivaticket.

Orari biglietteria Auditorium di Milano:
Martedì-Domenica, 10 – 19  tel.02 83389.401, per info www.sinfonicadimilano.org

Posted in concerti, info, musica, spettacoli | Leave a Comment »

Orchestra Sinfonica di Milano | La settimana verdiana – 27-30 ottobre, Auditorium di Milano

Posted by Freemilano su 24 ottobre 2022

Logo Orchestra Sinfonica di Milano

Torna all’Auditorium di Milano uno dei più tradizionali riti dell’Orchestra e del Coro Sinfonico di Milano per il periodo autunnale: il RequiemdiGiuseppe Verdi, forse la più celebre messa da morto mai composta. Un grande e atteso ritorno, quello di giovedì 27 (ore 20.30), venerdì 28 (ore 20) e domenica 30 ottobre (ore 16), in cui il Requiem di Giuseppe Verdi torna a risuonare all’Auditorium di Milano, con Claus Peter Flor sul podio, e un cast che annovera Carmela Remigio (soprano), Anna Bonitatibus (Alto), Valentino Buzza (Tenore) e Fabrizio Beggi (Basso),insieme all’Orchestra Sinfonica e al Coro Sinfonico di Milano. Una pagina che rappresenta un grande classico dell’Orchestra di Largo Mahler.

Nientemeno che la “settimana verdiana” all’Auditorium di Milano, in unpalinsesto dedicato al grande di Busseto, che si completa sabato 29 ottobre con “Verdi legge Verdi”, uno spettacolo diretto e interpretato da Massimiliano Finazzer Flory insieme al mezzosoprano Victoria Pitts e con Stefano Celeghin al pianoforte,un omaggio teatrale che vede Finazzer Flory interpretare Verdi “truccato” come se fosse uscito dal famoso ritratto di Boldini, raccontando l’affascinante personalità del massimo operista italiano dell’Ottocento. sinfonicadimilano.org Leggi il seguito di questo post »

Posted in concerti, info, musica, spettacoli | Leave a Comment »

Sinfonica di Milano 11 settembre Teatro alla Scala

Posted by Freemilano su 31 agosto 2022

#Sinfonica di #Milano 11 settembre #Concerto inaugurale Teatro alla #Scala #sinfonicadimilano
 

Orchestra Sinfonica di Milano

CONCERTO D’INAUGURAZIONE

Presso Teatro alla Scala di Milano

11 settembre ore 20:00

Nel concerto inaugurale di stagione, Wagner, Mendelssohn e Brahms ci portano a scoprire le mille variazioni che si celano dietro allo spirito Romantico. Cuore dello spettacolo sarà il poco noto concerto per due pianoforti di Mendelssohn con il virtuosismo dei fratelli Jussen!

Richard Wagner
I maestri cantori di Norimberga, Preludio
Felix Mendelssohn
Concerto per due pianoforti e orchestra in Mi maggiore MWV O5
Johannes Brahms
Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73

Orchestra Sinfonica di Milano

Lucas & Arthur Jussen Pianoforte
Andrey Boreyko Direttore

Posted in arte, concerti, cultura, info, milano, musica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

#MiToSettembreMusica MI-TO SETTEMBRE MUSICA Milano e Torino 5-25 SETTEMBRE

Posted by Freemilano su 25 agosto 2022

#mitosettembremusica #MITO #SETTEMBRE #MUSICA a #Milano e #Torino 5-25 settembre: CAMBIO #CONCERTO per info: www.mitosettembremusica.it

MITO SETTEMBREMUSICA: SOSTITUZIONE CONCERTO

Il pianista Ivo Pogorelich ha informato il Festival MITO SettembreMusica che, a causa di un’inaspettata operazione all’occhio alla quale ha dovuto sottoporsi, non potrà tenere i concerti dal titolo “Luci erranti” previsti il 6 settembre alle 21 al Conservatorio “Verdi” di Torino e il 7 settembre alle 21 al Teatro Dal Verme di Milano.

I due concerti di MITO avranno quindi per protagonista l’ensemble Modo Antiquo diretto da Federico Maria Sardelli, che proporrà pagine della produzione spirituale di Antonio Vivaldi come il Concerto in do maggiore per violino, organo e archi RV 808, il Concerto “Madrigalesco” per archi e basso continuo RV 129, la Sonata da chiesa in sol maggiore per violino, violoncello e organo RV 820, il Concerto in re maggiore per violino e archi e basso continuo RV 818, la Sinfonia in si minore “Al Santo Sepolcro” per archi e basso continuo RV 169 e il Concerto in fa maggiore per violino, organo, archi e basso continuo RV 775.

I biglietti già acquistati restano validi per i due concerti sostitutivi intitolati “Vivaldi segreto”. Coloro che volessero chiedere il rimborso potranno farlo presso le biglietterie del Festival MITO SettembreMusica e attraverso i canali di vendita online TicketOne e Vivaticket fino alla sera dei concerti.

Info : www.mitosettembremusica.it

24.08.2022

Festival MITO SettembreMusica 2022

Martedì 6 settembre ore 21 – Conservatorio “Verdi” di Torino

Mercoledì 7 settembre ore 21 – Teatro Dal Verme di Milano

Calendario dei Concerti a Milano

VIVALDI SEGRETO
Pochi conoscono l’intima bellezza della produzione spirituale di Vivaldi: il Prete Rosso è infatti celebre soprattutto come autore di concerti strumentali. E invece il nucleo più profondo della sua opera si trova nella musica sacra, alla quale destina i temi più belli, le ispirazioni più alte, le luci strumentali più espressive.

Antonio Vivaldi
Concerto in do maggiore per violino, organo e archi RV 808
Concerto “Madrigalesco” per archi e basso continuo RV 129
Sonata da chiesa in Sol maggiore per violino, violoncello e organo RV 820
Concerto in Re maggiore per violino e archi e basso continuo RV 818
Sinfonia in Si minore “Al Santo Sepolcro” per archi e basso continuo RV 169
Concerto in Fa maggiore, per violino, organo, archi e basso continuo RV 775

Modo Antiquo
Federico Maria Sardelli, direttore

Giulia Nuti, organo
Federico Guglielmo, violino principale
Stefano Bruni, Paolo Cantamessa, Alessia Pazzaglia, violini
Alessandro Lanaro, viola
Bettina Hoffmann, violoncello
Nicola Domeniconi, contrabbasso

MI-TO SETTEMBREMUSICA 2022: “LUCI” 

Un cartellone comune tra Torino e Milano che esplora le relazioni tra la musica e la luce attraverso grandi capolavori e creazioni inedite 

116 concerti per la sedicesima edizione, con ospiti internazionali, eccellenze nazionali e programmi appositamente impaginati per un Festival sempre più inclusivo 

Inaugurazione con la Philharmonia Orchestra diretta da John Axelrod e chiusura con la Mahler Chamber Orchestra e il pianista Leif Ove Andsnes  Leggi il seguito di questo post »

Posted in arte, concerti, info, milano, musica | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado