#Spettacoli 150 ANNI DI APPLAUSI: la #stagione 2022/23 del #Teatro #Manzoni di #Milano teatromanzoni.it
Presentata a Milano, nella storica sede del teatro, la ricca stagione teatrale 2022/23 del Manzoni, in occasione del 150mo anniversario dalla fondazione, 1873-2023, strepitosa rassegna di arte varia suddivisa nelle aree Prosa-Cabaret-Family-Extra.
TRAILER:
PROSA
*
Dal 18 al 30 ottobre 2022
MARIA AMELIA MONTI
MARINA MASSIRONI
IL MARITO INVISIBILE
Scritto e diretto da Edoardo Erba
Una videochat fra due amiche, Fiamma e Lorella: i saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa di essersi sposata. La cosa sarebbe già straordinaria di per sé, vista la sua proverbiale sfortuna con gli uomini, ma diventa più incredibile quando lei rivela che il marito ha una particolarità molto originale: è invisibile! Fiamma, preoccupata, si propone di aiutarla, ma non ha fatto i conti con la fatale, sconcertante, attrazione di noi tutti per l’invisibilità.
*
CABARET
STAND UP AND DOWN COMEDY
ERNESTO MARIA PONTE
Un attore comico o uno stand up comedian? Ernesto Maria Ponte, allievo del grande Gigi Proietti, è entrambe le cose e questo titolo giustifica lo sconfinamento nei due generi. Ponte ci racconterà gli anni della sua carriera, ma si prende delle pause istrioniche per raccontare anche alcuni aspetti della nostra società.
*
FAMILY
IL GRUFFALO’
FIABA IN MUSICA PER GRANDI E PICCINI
FONDAZIONE AIDA
Cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura? Quattro giovani amici attorno al fuoco sono l’espediente perfetto per iniziare a raccontare la storia del mostro terribile assai noto ai bambini… stiamo parlando del Gruffalò! Uno spettacolo musicale fedele ai testi e alle illustrazioni originali, che torna a divertire con intelligenza grandi e piccini dopo il grande successo riscosso lo scorso anno.
*
PROSA
*
Dall’8 al 20 novembre 2022
EMILIO SOLFRIZZI
IL MALATO IMMAGINARIO
di Molière
Adattamento e regia Guglielmo Ferro
Il teatro come finzione, come strumento per dissimulare la realtà, fa il paio con l’idea di Argante di servirsi della malattia per non affrontare “i dardi dell’atroce fortuna”. Il malato immaginario ha più paura di vivere che di morire, e il suo rifugiarsi nella malattia non è nient’altro che una fuga dai problemi, dalle prove che un’esistenza ti mette davanti. La tradizione, commettendo forse una forzatura, ha accomunato la malattia con la vecchiaia, ma Molière lo scrive per sé stesso, quindi per un uomo sui 50 anni. Proprio per queste ragioni un grande attore dell’età di Emilio Solfrizzi, qui guidato dal regista Guglielmo Ferro, potrà restituire al testo un aspetto importantissimo e certe volte dimenticato: il rifiuto della propria esistenza. La comicità di cui è intriso il capolavoro del geniale drammaturgo, di cui ricorrono i 400 anni dalla nascita, viene così esaltata dall’esplosione di vita che si fa tutt’intorno ad Argante e la sua continua fuga attraverso rimedi e cure di medici improbabili crea situazioni esilaranti.
*
EXTRA
24 SETTEMBRE 2022
BUON COMPLEANNO MIMI’
ASSOCIAZIONE MINUETTO “MIMÌ SARÀ”
IDEATO DA VINCENZO ADRIANI
REGIA E DIREZIONE ARTISTICA GIANCARLO DEL DUCA E LORENZO MOGLIONI
PRESENTANO LUISA CORNA E VANESSA GREY
CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI NOEMI, MATTEO BOCELLI, NINA ZILLI, SILVIA SALEMI, SIMONA MOLINARI, THE KOLORS
ED INOLTRE RAFFAELE MORETTI, GARA00
CON I VINCITORI DEL PREMIO MIMÌ SARÀ 2021 E LA MIMÌ SARÀ BAND
*
EXTRA
L’ALBERO DELLA MUSICA
ESPERIENZA A 432HZ – PIANO SOLO
EMILIANO TOSO
Con questo concerto, Emiliano Toso ci proporrà brani tratti dal suo nuovo album, in una coinvolgente esperienza immersiva, in grado di riportarci all’autenticità del presente, di risintonizzarci con il divenire dell’Universo e il respiro della Madre Terra.
*
Cabaret – ridere alla grande
DAL 14 OTTOBRE 2022 AL 16 OTTOBRE 2022
SANTO PIACERE
DIO E’ CONTENTO QUANDO GODO
GIOVANNI SCIFONI
DI GIOVANNI SCIFONI
REGIA VINCENZO INCENZO
Non c’è sesso senza amore è solo il riff di una canzone o una verità assoluta? Come la mettiamo con il VI Comandamento? Anima e corpo sono in guerra da sempre e Giovanni Scifoni ha un piano: porre fine all’eterno conflitto tra Fede e Godimento e fare luce su una verità definitiva e catartica. Sequestra così il pubblico e lo pone al centro di un esperimento unico e irresistibile, avventurandosi tra vizi, ragioni e sentimenti della fauna umana. In un flusso di coscienza tempestoso e irresistibile, fa rimbalzare Papi e martiri, santi e filosofi, scimmioni primitivi e cardinali futuribili, anni ’80 e Medioevo, in metamorfosi continua tra i suoi personaggi. Liberandosi di pregiudizi e luoghi comuni ci farà uscire con le lacrime della commozione.
*
PROSA
Dal 13 dicembre 2022 all’8 gennaio 2023
VINCENZO SALEMME
NAPOLETANO?
E FAMME ‘NA PIZZA!
Scritto e diretto da Vincenzo Salemme
“Napoletano? E famme ‘na pizza” è uno spettacolo che nasce dall’omonimo libro di Vincenzo Salemme recentemente pubblicato. Titolo che fa riferimento ad una battuta di una sua commedia teatrale nella quale uno dei personaggi chiedeva al fratello di dimostrare la sua presunta napoletanità facendogli una pizza. E sì, perché ogni buon napoletano deve saper fare le pizze, deve saper cantare, deve essere sempre allegro, amare il caffè bollente in tazza rovente, ogni napoletano che si rispetti deve essere devoto a San Gennaro, tifare Napoli, amare il ragù di mamma’… e via così con gli stereotipi che rischiano di rendere la vita di un napoletano più simile ad una gabbia che ad un percorso libero e indipendente. Tutte le città vivono sulla propria pelle il peso degli stereotipi, ma Napoli più di ogni altra. Salemme cercherà, con la sua travolgente empatia e ironia, di scoprire insieme al pubblico se lui sia un napoletano autentico o un traditore dei sacri e inviolabili usi e costumi della sua terra.
Ci aspettano 214 giornate di spettacolo: scopri i protagonisti e i titoli della prossima stagione e acquista sin da ora i tuoi biglietti. teatromanzoni.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.