CASANOVA OPERA POP – IL 3 DICEMBRE PARTE DA VENEZIA IL MUSICAL DI RED CANZIAN
14-18 dicembre 2022 in scena a MILANO, Teatro Lirico Giorgio Gaber
Dopo il clamoroso successo e tanti sold out nel breve tour di anteprima,
DA DICEMBRE 2022 è IN SCENA
CASANOVA OPERAPOP
il musical di RED CANZIAN
Casanova Opera Pop, in veste rivisitata con la supervisione di Nick Grace Management, dal 14 al 18 dicembre va in scena al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano per sei spettacoli incandescenti, parte di un tour di oltre 60 date nei principali teatri d’Italia.
Un kolossal di teatro musicale ambientato nella VENEZIA del ‘700 e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, GIACOMO CASANOVA.
21 performer sul palco, 2 ore di musica e 35 brani cantati dal vivo, 120 costumi, 30 cambi scena, scenografie immersive e scelte stilistiche innovative, per un musical al 100% italiano
“Trascinante e ipnotico… incantevoli i costumi!”
“Il musical torna kolossal”
“Come una magia…”
“C’è tutto”
“Un’opera che va oltre il musical, oltre i generi”
“Musica e costumi da Oscar”
“Uno spettacolo capace di sedurre”
“Un sogno che si realizza”
“Avvincente…imperioso tanto quanto l’ambizione di dar vita a un’opera pop”
Debutto il 3 dicembre al Teatro Malibran di Venezia e poi un tour di 60 repliche fino a marzo nei principali teatri d’Italia, a Milano, Roma, Firenze, Torino, Trieste, Bari, Bologna e in tante altre città.
Casanova Opera Pop è il kolossal di teatro musicale
ambientato nella VENEZIA del ‘700 e dedicato a uno dei personaggi italiani più noti al mondo, GIACOMO CASANOVA.
21 performer sul palco, 2 ore di musica e 35 brani cantati dal vivo, 120 costumi, 30 cambi scena, scenografie immersive e scelte stilistiche innovative, per un musical al 100% italiano.
Milano, 3 novembre 2022 – Manca un mese esatto al debutto del tour di Casanova Opera Pop, che inaugura la sua nuova stagione il 3 dicembre 2022 al Teatro Malibran di Venezia, prima data di un tour di oltre 60 repliche, che dopo l’apertura in lagunaattraversa l’Italia fino a marzo 2023. Infatti, dopo la serie di date in anteprima in sole 6 città – tante delle quali sold out – che hanno segnato la ripartenza per la stagione dei teatri all’inizio del 2022, il kolossal di teatro musicale composto da Red Canzian, torna ora in scena per la sua prima tournee ufficiale. Lo spettacolo, in preallestimento dalla prossima settimana, ha potuto godere di una minuziosa messa a punto, fatta dal team italiano, che ne ha curato il concept fin dal primo momento, insieme a un nome sostanzioso come quello del Nick Grace Management, il più importante distributore e produttore internazionale del settore che, assistendo allo spettacolo nell’anteprima all’inizio del 2022, per la prima volta si è interessato a un musical di fabbricazione 100% italiana e ha deciso di lavorare con Red e i suoi collaboratori per renderlo ancora più appassionante e dotarlo di quell’apertura internazionale che lo stesso Red ha immaginato fin dal primo istante.
Le date già confermate del tour sono in vendita nel circuito Ticketone (online e punti vendita sul territorio) e presso le biglietterie dei teatri. Dopo alcune anteprime – il 26 e 27 novembre al Teatro Salieri di Legnago (VR), a conclusione del preallestimento, e il 30 novembre al Teatro Comunale di Bolzano – la partenza ufficiale è al Teatro Malibran di Venezia, dove Casanova Opera Pop va in scena dal 3 all’11 dicembre 2022, per spostarsi poi al Teatro Lirico Giorgio Gaber di Milano, dal 14 al 18 dicembre. Dopo la pausa natalizia, si riprende il 3 gennaio 2023 al Verdi di Brindisi, il 5 e 6 al Teatro Team di Bari, dopodiché Casanova Opera Pop approda per la prima volta a ROMA, al Teatro Brancaccio dal 10 al 22 gennaio, poi al Teatro Lyrick di Assisi il 25 e al Politeama Genovese a Genova il 27 e 28. In febbraio lo spettacolo è al Teatro Valli di Reggio Emilia il 3, 4 e 5, ritorna al Teatro Alfieri di Torino il 10, 11 e 12, sarà al Verdi di Montecatini il 14 e al Teatro Verdi di Firenze il 17, 18 e 19. Il 1° marzo tappa a Gorizia, al Teatro Comunale Giuseppe Verdi, prima di arrivare al Rossetti di Trieste, il 2 e 3 marzo, poi al Teatro di Varese l’8, al Maggiore di Verbania il 9 e chiudere infine la stagione al Teatro EuropAuditorium di Bologna con doppia replica l’11 e 12 marzo.
Uno straordinario kolossal musical-teatrale, tratto dal best-seller di Matteo Strukul “Giacomo Casanova – la sonata dei cuori infranti”, romanzo di ambientazione storica tradotto in oltre 10 lingue, Casanova Opera Pop è una nuova opera concepita, composta e prodotta da Red Canzian, uno spettacolo maestoso che già nel corso del breve tour di anteprima ha conquistato il cuore di oltre 30.000 spettatori.
Dice Red Canzian: “Ho cullato a lungo l’idea di comporre un’opera musicale dedicata alla Città di Venezia, forse l’unica al mondo di tale notorietà a non avere un ‘suo’ musical, e a Giacomo Casanova, uno dei personaggi italiani universalmente conosciuti, ma finora raccontato in una chiave sempre un po’ monotematica, quella del libertino impenitente, mentre io volevo rappresentarlo nelle tante sfumature che fanno di lui una delle figure storiche più interessanti che l’Italia e Venezia in particolare possono vantare. Poeta, alchimista, libertario, diplomatico e “occhi” della Repubblica di Venezia, una figura chiave ai tempi della Serenissima”.
Casanova Opera Pop, racconta Giacomo Casanova in un’età intorno ai 35 anni, al rientro dall’esilio e strenuo difensore di Venezia dai giochi di potere che la vorrebbero venduta allo straniero. Nelle due ore di spettacolo in due atti, con 21 straordinari performer sul palco – 11 cantanti attori e 10 ballerini acrobati che, nelle coreografie dallo stile guerriero di Martina Nadalini e Roberto Carrozzino, nei vari momenti interpretano le Ombre, i Veneziani al Carnevale, i nobili in festa e i momenti corali della storia – assistiamo a oltre 30 cambi scena che Red ha realizzato personalmente, attraverso un allestimento scenico immersivo, fatto di fotografie scattate nella Venezia deserta durante la pandemia e trattate al computer in modo da restituire ambientazioni della città e dei suoi luoghi di un iperrealismo spiazzante, capace di trasportare gli spettatori dentro i luoghi di una Venezia settecentesca, i bacari, le calli, i Palazzi della nobiltà, le Cattedrali, Piazza San Marco, la laguna, la prigione dei Piombi, e quelli della fuga fra i boschi e i Castelli del Nord Italia prima del ritorno di Casanova da salvatore della Serenissima nella Venezia del Doge e innamorato – finalmente – della giovane Francesca Erizzo, figlia dell’aristocrazia veneziana ma, come il suo amato, dal cuore assetato di giustizia e libertà. Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.