FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.138 hits
  • giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Archive for the ‘teatro’ Category

Teatro San Babila Milano Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco 12 maggio ore 20

Posted by Freemilano su 23 aprile 2023

#Teatro #SanBabila #Milano Romeo e Giulietta – L’amore è saltimbanco 12 maggio ore 20

TEATRO SAN BABILA

Teatro San Babila e Fama Fantasma srl

presentano

12 maggio ore 20

STIVALACCIO TEATRO

ROMEO E GIULIETTA

L’AMORE È SALTIMBANCO

soggetto originale e regia Marco Zoppello

con Anna De Franceschi, Michele Mori e Marco Zoppello

scenografia Alberto Nonnato

costumi Antonia Munaretti

maschere Roberto Maria Macchi

duelli Giorgio Sgaravatto

consulenza musicale Veronica Canale

produzione StivalaccioTeatro / Teatro Stabile del Veneto

Spettacolo Vincitore del contest #Socialive di Agis

in collaborazione con Facebook

rid romeo e giulietta1574. Venezia in subbuglio. Per calli e fondamenta circola la novella: Enrico III di Valois, diretto a Parigi per essere incoronato Re di Francia, passerà una notte nella Serenissima.

Un onore immenso per il Doge e per la città lagunare.

Giulio Pasquati e Girolamo Salimbeni, coppia di ciarlatani saltimbanco dai trascorsi burrascosi, vengono incaricati di dare spettacolo in onore del principe. Mica una storia qualunque, certo che no, la più grande storia d’amore che sia mai stata scritta: Romeo e Giulietta.

Due ore di tempo per prepararsi ad andare in scena, provare lo spettacolo ma, soprattutto:

dove trovare la “Giulietta” giusta, casta e pura, da far ammirare al principe Enrico?

Ed ecco comparire nel campiello la procace Veronica Franco, poetessa e “honorata cortigiana” della Repubblica, disposta a cimentarsi nell’improbabile parte dell’illibata giovinetta.

Si assiste dunque ad una “prova aperta”, alla maniera dei comici del Sogno di una notte di mezza estate, dove la celeberrima storia del Bardo prende forma e si deforma nel mescolarsi di trame, di dialetti, canti, improvvisazioni, suoni, duelli e pantomime.

Shakespeare diventa, per noi, materia viva nel quale immergere le mani, per portare sul palco, attraverso il teatro popolare, le grandi passioni dell’uomo, le gelosie “Otelliane”, i pregiudizi da “Mercante”, “Tempeste” e naufragi, in una danza tra la Vita e la Morte, coltelli e veleni.

TEATRO SAN BABILA Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano

PARCHEGGIO CONVENZIONATO BEST IN PARKING

PIAZZA MEDA, 2/A – 20121 Milano

Tariffa forfait di € 5,00 nella fascia serale dalle ore 19 alle 00

Fascia pomeridiana dalle 14 alle 18.30

Teatro San Babila

Corso Venezia, 2/A – 20121 Milano

Biglietteria 0246513734

www.teatrosanbabilamilano.it

Pubblicità

Posted in info, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

Teatro Nazionale Sette spose per sette fratelli dal 13 aprile

Posted by Freemilano su 12 aprile 2023

Teatro Nazionale, Sette spose per sette fratelli dal 13 aprile

Produzione di FDF Entertainment | Roma City Musical | Art Village

DIANA DEL BUFALO e BAZ

in

SETTE SPOSE PER

SETTE FRATELLI

regia e coreografia LUCIANO CANNITO

dal 13 al 30 aprile

TEATRO NAZIONALE CHE BANCA!

libretto di Lawrence Kasha & David Landay | liriche di Johnny Mercer
musica di Gene de Paul | Canzoni aggiunte di Al Kasha e Joel Hirschhorn
scene Italo Grassi | costumi Silvia Aymonino | luci Alessandro Caso

direzione musicale Peppe Vessicchio
Con 22 interpreti (danzatori, cantanti, attori)

7 spose per 7 fratelliph valeriopolverari 02

7 spose per 7 fratelli – ph valerio polverari

Sette Spose per sette Fratelli è uno dei titoli di musical più amati dal pubblico italiano, tratto dall’omonimo film prodotto da MGM e diretto da Stanley Donen, un cult riproposto da sempre in tv con grandi ascolti.
FDF Entertainment con la compagnia Roma City Musical e la regia di Luciano Cannito portano in scena una nuova e divertentissima edizione di 7 Spose per 7 Fratelli ispirata al celebre film di Hollywood, con uno sguardo ai personaggi ed alle ambientazioni del mondo ironico dei western di Quentin Tarantino. Il grande impianto scenografico firmato da Italo Grassi, le luci di Alessandro Caso e i meravigliosi costumi di Silvia Aymonino sono stati progettati e creati secondo i canoni estetici e spettacolari di Broadway e di West End.
Un cast di 22 interpreti, la direzione musicale di Peppe Vessicchio e con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz, nuovissima coppia del teatro musicale italiano, esplosivi, divertenti, vulcanici, dal talento vocale dirompente.
Siamo nell’Oregon del 1850, in una fattoria tra le montagne vivono i sette fratelli Pontipee:
Adamo, Beniamino, Caleb, Daniele, Efraim, Filidoro e Gedeone. Adamo il fratello maggiore, si rende conto che è arrivata l’ora di trovare una moglie che si occupi della casa e della cucina. Un giorno si reca in città per vendere pelli e conosce Milly, la cameriera della locanda del villaggio. Tra i due scocca il colpo di fulmine. Adamo e Milly si sposano e partono per la fattoria. Arrivati a casa Pontipee, Milly ha la sgradita sorpresa, scopre che dovrà prendersi cura non solo del marito, ma anche dei suoi fratelli, sei rozzi montanari rissosi e refrattari all’igiene personale e alle buone maniere. Dopo una certa fatica iniziale, Milly comincia a mettere in riga i sei ragazzi e vedendoli migliorare grazie alle sue cure, Milly comincia segretamente a progettare di unire i sei cognati con le sue amiche del paese. L’occasione propizia si presenta nel corso di una festa annuale in cui durante il ballo i sei fratelli Pontipee, puliti e ben vestiti, danno prova della loro abilità nella danza alle amiche di Milly. La festa vedrà opposte le squadre dei cittadini e dei montanari, degenerando ben presto in una violenta rissa. I cittadini, gelosi per il successo dei fratelli Pontipee con le ragazze,
provocano costantemente i boscaioli fin quando non cedono. I fratelli Pontipee tornano sconsolati alla loro fattoria e Milly scopre che i sei ragazzi si sono innamorati delle sue amiche. Sanno però che i genitori delle ragazze non acconsentiranno mai alle nozze, così organizzano un rapimento, proprio come fecero i romani con il ratto delle sabine. Una valanga impedisce ai parenti di raggiungere le rapite, così passa l’inverno. Quando padri, fratelli e ex fidanzati le raggiungono a primavera, le ragazze ormai sono a loro volta innamorate. Non resta così che un matrimonio generale.

REGIA
Luciano Cannito firma la regia e le coreografie dello spettacolo. Ha creato circa 80 spettacoli rappresentati nei più grandi teatri del mondo, dal Metropolitan di New York, all’Orange County di Los Angeles, alla Scala di Milano, al Bolshoi di Mosca, al Teatro Nazionale di Hong Kong, all’Opera di Bordeaux, all’Opera di Avignon, al teatro Nazionale di Tallin in Estonia, a Tel Aviv, a Taiwan, all’Opera di Nizza. Ha diretto il Teatro San Carlo di Napoli e il teatro Massimo di Palermo, ha realizzato un film per il cinema (La lettera), diretto opere liriche, musicals, spettacoli di prosa e grandi eventi come La Notte della Taranta, show live e televisivo con 200 mila persone di pubblico.
Ha collaborato con grandi nomi della cultura e dello spettacolo come Roberto De Simone, Carla Fracci, Maya Plisetskaya, Lucio Dalla, Maria De Filippi, Altan, Franco Zeffirelli, Mistilav Rostropovich.

SCENE E COSTUMI
Le scene sono firmate da Italo Grassi, artista che lavora nei maggiori teatri d’opera del mondo. Ha una carriera straordinaria ed è stato Direttore degli allestimenti scenici del Teatro Comunale di Bologna e del Maggio Musicale di Firenze.
Silvia Aymonino, geniale artista con un curriculum infinito, firmerà i costumi di questa nuova produzione. Oltre a lavorare per il cinema e nei maggiori teatri del mondo, ha anche collaborato ai costumi per le olimpiadi di Londra, Rio de Janeiro e quelle invernali di Sochi. Ha al suo attivo diversi film e tantissimi spettacoli di Opera e Balletto.

DIREZIONE MUSICALE
Peppe Vessicchio, direttore d’orchestra e arrangiatore, non ha bisogno di presentazioni e la sua straordinaria professionalità ed esperienza è una garanzia della qualità musicale di tutti gli interpreti cantanti di questa nuova edizione di SETTE SPOSE PER SETTE FRATELLI.

PRODUZIONE
Fabrizio Di Fiore Entertainment, fondata da Fabrizio Di Fiore, produce Roma City Musical, la nuova compagnia italiana di musical che ha come base Art Village, polo culturale a Roma tra i più grandi d’Europa con 4 mila e 500 mq, 16 sale, 1 auditorium, sale di registrazione e campus per artisti e studenti fuori sede.

Gallery:

Clip:

TEATRO NAZIONALE
Via Giordano Rota 1, 20149 Milano
tel. 020064081 – SMS o WhatsApp 344.1996621
prezzo biglietto da 57€ a 67€ disponibili su www.ticketone.it
giov – ven ore 20.45 – sab ore 15.30 e ore 20.45 – dom ore 15.30

Posted in info, musical, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

TEATRO REPOWER, AD APRILE ARRIVA LA GRANDE MUSICA

Posted by Freemilano su 12 aprile 2023

#TEATRO #REPOWER, AD #APRILE ARRIVA LA GRANDE #MUSICA: sei appuntamenti per rivivere la storia delle band più celebri di sempre!

AD APRILE ARRIVA LA GRANDE MUSICA AL TEATRO REPOWER: sei appuntamenti per rivivere la storia delle band più celebri di sempre!

 Il Teatro Repower ad aprile apre le porte a sei imperdibili concerti.

musica-repower

Si comincia mercoledì 12 aprile con THE MAGICAL MISTERY STORY, il nuovo spettacolo che vede protagonisti Carlo Massarini e The Beatbox dedicato alla storia ed alla musica dei Beatles.

Attraverso i racconti di Massarini, le canzoni, i cambi di scena, di abiti e di strumenti musicali, lo spettacolo porterà il pubblico a conoscere e rivivere l’incredibile avventura dei Beatles, che ha cambiato completamente il corso della musica odierna con le loro indimenticabili canzoni.

Giovedì 13 aprile i JACKSON LIVE porteranno sul palco del Teatro Repower l’intramontabile energia di Michael Jackson.

Lo spettacolo, che vede in scena Andrea Imparato nei panni di impersonator del re del pop, accompagnato da musicisti e ballerini professionisti, saprà coinvolgere il pubblico con rapidissimi cambi d’abito e coreografie mozzafiato.

A seguire, venerdì 14 aprile toccherà ad ABBADream, celebre tributo della band svedese già acclamato dai pubblici di tutta Europa.

Lo spettacolo, arricchito da poco di una nuova dimensione interattiva, ripropone lo stile inconfondibile degli abiti, le coreografie e i brani che hanno gli ABBA nell’Olimpo della disco music:

canzoni eseguite interamente dal vivo, costumi e luci che ricreano le indimenticabili atmosfere degli anni ‘70. “Mamma mia!”, “Dancing Queen”, “Waterloo” … preparatevi a scatenarvi!

Sabato 15 aprile PINK FLOYD HISTORY farà viaggiare gli spettatori attraverso 50 anni di creatività musicale di una delle band che hanno definito la storia della musica mondiale.

Lo show ricrea magistralmente il sound e le atmosfere di cinque decadi di capolavori: partendo dalle sperimentazioni psichedeliche, passando per le fasi di maggior successo, fino alle opere più recenti dei Pink Floyd.

Domenica 16 aprile alle ore 21:00, la formazione originale dei CUGINI DI CAMPAGNA festeggerà sul palco del Repower i 50 anni dalla pubblicazione del loro più grande successo, “Anima mia”.

La storica band italiana, reduce dalla partecipazione al Festival di Sanremo, porta in scena uno spettacolo antologico che ripercorre la storia della musica italiana attraverso inediti contenuti video.

E per finire in bellezza, sabato 29 aprile il Pop e il Rock saranno i protagonisti dello show STARS – A POP ROCK CELEBRATION.

Con un repertorio che spazia dai Queen agli U2, solo per citarne alcuni, STARS porta in scena 200 artisti tra cantanti solisti, musicisti e coristi che faranno rivivere l’energia della musica più bella di sempre.

Chiudete gli occhi e riapriteli per un viaggio nella storia della musica!

PROGRAMMAZIONE – inizio spettacoli ore 21

Mercoledì 12 aprile THE BEATBOX

Giovedì 13 aprile JACKSON LIVE

Venerdì 14 aprile ABBADream

Sabato 15 aprile PINK FLOYD HISTORY

Domenica 16 aprile I CUGINI DI CAMPAGNA

Sabato 29 aprile STARS – A POP ROCK CELEBRATION

Biglietti in  vendita su Ticketone

Posted in info, musica, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

Ecoteatro: Un mese dedicato ai musical

Posted by Freemilano su 7 marzo 2023

#Ecoteatro: Un mese dedicato ai #musical

image16

Marzo a tutto musical ! “Fritto misto senza trucco” dedicato al mondo delle Drag Queen, “Equilibri sulla follia” con balletti mozzafiato e “Anime Sole”

Un mese a tutto musical !!!
venerdì 10 marzo ore 20:45
sabato 11 marzo ore 20:45
domenica 12 marzo ore 16:00

FRITTO MISTO SENZA TRUCCO

Nella settimana della festa della donna proponiamo uno spettacolo dedicato al mondo delle Drag Queen per celebrare la femminilità in ogni sua forma. Parrucche, lustrini, tanto trucco e naturalmente anche tanta musica, canto e danza ! La trama ? Eccola: George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con lei/lui, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena. Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti e balletti daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 7140
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/fritto%20misto%20senza%20trucco/events
e in biglietteria

sabato 18 marzo ore 20:45
domenica 19 marzo ore 16:00
EQUILIBRI SOPRA LA FOLLIA

a4552366-0f8a-9769-dd33-bb87163048d8.jpeg
Torna all’EcoTeatro un musical vivace, dinamico e coinvolgente con un corpo di ballo agguerrito e coreografie mozzafiato. Una divertente commedia musicale con moltissima danza grazie alle splendide coreografie di Caterina Calvino Prina. Il tema è quello della vita di coppia post luna di miele: il figlio da portare a calcio, le bollette da pagare, il capo che chiede gli straordinari il venerdì sera… un’autentica follia ! L’amore c’è, ma non basta a risolvere il delirio quotidiano. Servono anche la danza e un po’ di musica.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 9822
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/equilibri%20sopra%20la%20follia/events/2
e in biglietteria

venerdì 31 marzo ore 20:45
sabato 1 aprile ore 20:45
domenica 2 aprile ore 16:00
ANIME SOLE

292ef220-3189-45b1-9110-0eb2bfea6b9e.jpg
Un musical ambientato a Las Vegas diretto da Claudio Insegno. Sei ragazzi si ritrovano a dividere l’affitto, ognuno con le proprie ambizioni e speranze per il futuro. Presto si renderanno conto, però, che la vita non va sempre come ci si aspetti. Tra droghe, prostituzione, amori non corrisposti, crisi d’identità, misteriose apparizioni e un omicidio improvviso, i protagonisti saranno costretti a fare i conti con una realtà sinistra, tetra, oscura. Il tutto sarà raccontato attraverso i grandi successi dei più famosi film di animazione.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 5862
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/anime%20sole/events
e in biglietteria

f94d9c0c-0941-2826-9ccc-49735a372553.jpeg
ATTENZIONE !!!! Nuovi orari di biglietteria – ora chiusa il lunedì e aperta anche di pomeriggio da martedì a sabato.
Biglietteria aperta da martedì a sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.
il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio

INFO LINE: 02 82773651 (con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria)
email: biglietteria at ecoteatro.org
SCOPRI LA FORMULA DI ABBONAMENTO 4 spettacoli x 15 € + card EcoTeatro
www.ecoteatro.it
PRENOTATE/ACQUISTATE SUBITO PER OTTENERE I POSTI MIGLIORI !!!

EcoTeatro, Via Fezzan 11
Milan, Mi 20146

Posted in info, musical, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

THE PINK FLOYD LEGEND al Teatro Galleria di Legnano

Posted by Freemilano su 3 marzo 2023

THE PINK FLOYD LEGEND debutta al TEATRO GALLERIA di LEGNANO

LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00

PINK FLOYD LEGEND
THE DARK SIDE OF THE MOON – 50th Anniversary Tour
 Parte con un tutto esaurito al Teatro Galleria di Legnano
 il tour dei Pink Floyd Legend che celebra i 50 anni dell’iconico album.

Reduci dai recenti successi riscossi con l’opera rock SHINE Pink Floyd Moon insieme a Raffaele Paganini e i danzatori della Compagnia Daniele Cipriani,  i Pink Floyd Legend registrano un tutto esaurito, sabato 4 marzo al Teatro Galleria di Legnano, per la prima tappa del tour celebrativo i 50 anni dall’uscita di The Dark Side of the Moon,

Uno degli album più iconici di sempre, The Dark Side of the Moon negli ultimi cinquant’anni è stato uno dei dischi più venduti di tutti i tempi con oltre 50 milioni di copie ed è ampiamente considerato come uno dei più influenti della storia della musica: The Dark Side of the Moon è entrato nel mito anche per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.

I Legend sono la formazione italiana riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, testimoniato dal tutto esaurito registrato in ogni data: dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dalla Sala Santa Cecilia e la Cavea del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino, solo per citarne alcuni.
Ogni concerto, la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate, è un evento, grazie all’utilizzo di effetti scenografici e visivi che riescono a ricreare quel senso di spettacolo totale che ha sempre caratterizzato la celeberrima band inglese.
I Pink Floyd Legend nel 2017 hanno celebrato, infatti, anche i 40 anni di Animals con un tour con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con l’innovativa tecnica del mapping 3d (attraverso l’utilizzo di potentissimi proiettori e software all’avanguardia) e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto.

La band romana è stata anche la prima a riproporre in tour anche il capolavoro Atom Heart Mother con coro e orchestra – che eseguirà il prossimo 7 marzo a Genova (Politeama Genovese) e l’8 marzo a Torino (Teatro Colosseo) – oltre all’esecuzione integrale di Live at Pompeii con tutti gli strumenti vintage originali dell’epoca.
 
Nelle due ore di concerto, oltre all’esecuzione integrale del capolavoro del 1973, i Legend riproporranno anche tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luce e laser per un’indimenticabile “Real Floyd Experience”.
I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia ZaccagniNicoletta Nardi e Sonia Russino ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.

Dopo la data lombarda, la formazione romana si esibirà ad Ancona al Teatro delle Muse il 10 marzo per poi tornare in Sicilia – dopo il successo delle date estive per il tour di Atom Heart Mother – il 17 marzo al Teatro Metropolitan di Catania e il 18 marzo al Teatro Golden di Palermo e concludere la prima parte del tour 2023 al Teatro Lyrick di Assisi il 31 marzo.

PINK FLOYD LEGEND “THE DARK SIDE OF THE MOON – 50TH ANNIVERSARY TOUR”
Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00 – LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Piazza San Magno, 20025
Venerdì 10 marzo 2023 – Ore 21:00 – ANCONA, Teatro delle Muse. P.zza Della Repubblica, 60121
Venerdì 17 marzo 2023 – Ore 21:30 – CATANIA, Teatro Metropolitan. Via Sant’Euplio,21, 95100
Sabato 18 marzo 2023 – Ore 21:30 – PALERMO, Teatro Golden. Via Terrasanta 60, 90141
Venerdì 31 marzo 2023 – Ore 21:00 – ASSISI (PG), Teatro Lyrick. Via Gabriele D’Annunzio, 06081
 
PINK FLOYD LEGEND “ATOM HEART MOTHER Tour” con Coro & Orchestra
Martedì 7 marzo – ore 21:00 – GENOVA, Politeama Genovese. Via Nicolò Bacigalupo, 2, 16122
Mercoledì 8 marzo – ore 21:00 – TORINO, Teatro Colosseo. Via Madama Cristina, 71, 10126

Posted in concerti, musica, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

DON CHISCIOTTE al Manzoni dal 28 febbraio al 5 marzo 2023

Posted by Freemilano su 26 febbraio 2023

DON CHISCIOTTE con Alessio Boni e Serra Yilmaz al Teatro Manzoni dal 28 febbraio al 5 marzo 2023

Teatro Manzoni

PROSA

Dal 28 febbraio al 5 marzo 2023
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
sabato 4 marzo ore 15,30 e 20,45

Nuovo Teatro diretta da Marco Balsamo
presenta

ALESSIO BONI, SERRA YILMAZ

in

DON CHISCIOTTE

adattamento di FRANCESCO NICCOLINI
liberamente ispirato al romanzo di Miguel de Cervantes Saavedra
drammaturgia di Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer e Francesco Niccolini

con

MARCELLO PRAYER

e

FRANCESCO MEONI – PIETRO FAIELLA – LILIANA MASSARI – ELENA NICO

ronzinante BIAGIO IACOVELLI

scene Massimo Troncanetti costumi Francesco Esposito

luci Davide Scognamiglio musiche Francesco Forni

regia
Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Marcello Prayer

Chisciotti e cavalieri erranti, sparpagliati per il mondo o chiusi dentro le mura, sono sempre gli stessi, quelli di un tempo, quelli
di oggi e quelli di domani, savi e pazzi, eroi e insensati. Non sono venuti al mondo per vivere meglio o peggio. Quando
l’universo nella solitudine si abbandona alle proprie miserie, loro pronunciano parole di giustizia, d’amore, di bellezza e di
scienza. Chi si rende volontariamente schiavo non maledice l’esistenza.

Fernando Arrabal, Uno schiavo chiamato Cervantes

Chi è pazzo? Chi è normale?
Forse chi vive nella sua lucida follia riesce ancora a compiere atti eroici. Di più: forse ci vuole una qualche forma di follia, ancor più che il coraggio, per compiere atti eroici.
La lucida follia è quella che ti permette di sospendere, per un eterno istante, il senso del limite: quel “so che dobbiamo morire” che spoglia di senso il quotidiano umano, ma che solo ci rende umani. L’animale non sa che dovrà morire: in ogni istante è o vita o morte. L’uomo lo sa ed è, in ogni istante, vita e morte insieme.
Emblematico in questo è Amleto, coevo di Don Chisciotte, che si chiede: chi vorrebbe faticare, soffrire, lavorare indegnamente, assistere all’insolenza dei potenti, alle premiazioni degli indegni sui meritevoli, se tanto la fine è morire? Don Chisciotte va oltre: trascende questa consapevolezza e combatte per un ideale etico, eroico. Un ideale che arricchisce di valore ogni gesto quotidiano. E che, involontariamente, l’ha reso immortale. È forse folle tutto ciò? È meglio vivere a testa bassa, inseriti in un contesto che ci precede e ci forma, in una rete di regole pre-determinate che, a loro volta, ci determinano? Gli uomini che, nel corso dei secoli, hanno osato svincolarsi da questa rete – avvalendosi del sogno, della fantasia, dell’immaginazione – sono stati spesso considerati “pazzi”. Salvo poi venir riabilitati dalla Storia stessa. Dopotutto, sono proprio coloro che sono folli abbastanza da credere nella loro visione del mondo, da andare controcorrente, da ribaltare il tavolo, che meritano di essere ricordati in eterno: tra gli altri, Galileo, Leonardo, Mozart, Che Guevara, Mandela, Madre Teresa, Steve Jobs e, perché no, Don Chisciotte.
Alessio Boni

E io dico che Don Chisciotte e Sancho vennero al mondo affinché Cervantes potesse narrare la loro storia e io spiegarla e commentarla, o meglio, affinché Cervantes la raccontasse e la spiegasse e io la commentassi.
Può raccontare, spiegare e commentare la tua vita, mio caro Don Chisciotte, soltanto chi è stato contagiato dalla tua stessa follia di non morire.
Allora, intercedi in mio favore, o mio signore e padrone, affinché la tua Dulcinea del Toboso, ormai disincantata dalle frustate di Sancho, mi conduca mano nella mano all’immortalità del nome e della fama. E se la vita è sogno, lasciami sognare per sempre!
Miguel de Unamuno, Vita di Don Chisciotte e Sancho

PERSONAGGI E INTERPRETI
Don Chisciotte – Alessio Boni
Sancho Panza – Serra Yilmaz
Curato, Incappucciato, Cavaliere degli specchi – Marcello Prayer
Morte, Re di Spagna, Incappucciato, Teresa Panza, Pastore, Contadina, Duca – Francesco Meoni
Dottore, Incappucciato, Pastore, maggiordomo – Pietro Faiella
Antonia sorella di Don Chisciotte, Incappucciato, Contadina, Guardia del re, Duchessa – Liliana Massari
Governante, Contadina, Guardia del re – Elena Nico
Ronzinante, Giovane attore – Biagio Iacovelli

BIGLIETTI
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Under 26 anni € 15,50
Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=2903339
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Il Teatro Manzoni
Via Manzoni 42 – 20121 Milano

www.teatromanzoni.it

Posted in info, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

Gemelli di Guidonia in tour al Repower Assago il 20-feb

Posted by Freemilano su 14 febbraio 2023

Gemelli di Guidonia – “Tre per due” tra Radio e Tv: il tour teatrale del trio arriva ad Assago (MI) il 20 febbraio.

GEMELLI DI GUIDONIA

“Tre per 2” Tra – Radio e Tv

Prosegue il grande successo

Il 20/02 al Teatro Repower di Assago

Gemelli%20di%20Guidonia_Sanremo_3.jpg
Si alza il sipario del Teatro Repower di Assago sui Gemelli di Guidonia che tornano sul palco con TRE X 2 TRA RADIO E TV: continua il successo del tour il 20 febbraio. Uno spettacolo che intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti.

Eduardo, Gino e Pacifico sono veramente un talento della comicità all’italiana, che dà sempre conferma della sua poliedricità espressiva agli spettatori, ai fan, e ai tantissimi affezionati che li seguono alla radio e in tv con Happy Family, il programma di Rai Radio 2 con Ema Stokholma.

Uno spettacolo su misura per loro che intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti.

Dopo il grande successo di Piazza Colombo, a Sanremo, dove durante il Festival hanno portato in città la musica anche fuori dall’Ariston, il trio Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino tornano in teatro con un mix frizzante e divertente basato sull’ironia musicale, tra gag e imitazioni esilaranti e coinvolgenti.

I Gemelli di Guidonia hanno come marchio di fabbrica la capacità di cogliere le infinite possibilità che offrono le 7 note e le inclinazioni comiche.

LO SPETTACOLO. La loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. E, come sempre, un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli di Guidonia diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, dalla quale ad ogni data danno vita a performance straordinarie. Un modo per conoscere i cantautori del passato e del presente, interpretati e avvicinati con grande rispetto. Divertimento, dunque, e tante emozioni, accompagnati da un trio di voci che si intersecano in maniera perfetta. I Gemelli di Guidonia, un talento moltiplicato per tre.

I GEMELLI DI GUIDONIA

A dargli il nome “Gemelli di Guidonia” è Rosario Fiorello, quando nel maggio del 2013 approdano all’EdicolaFiore. Lo stesso anno in una puntata speciale dell’Edicola Fiore, in diretta su Rtl 102.5, duettano con artisti del calibro di Max Pezzali, Biagio Antonacci e Giuliano Sangiorgi. Affiancano lo showman per tutte le puntate sul web e anche quando l’Edicola approda dapprima su Radio2 e in seguito su Radio1 con il nome “FuoriProgramma”, rivelandosi caposaldi della trasmissione.

Nel 2017 partecipano alla trasmissione “Tu si que vales” su Canale5, riscuotendo un grande successo. Nel febbraio 2020, sono nel cast del dopofestival con L’AltroFestival condotto da Nicola Savino, in esclusiva su RaiPlay. Sempre nel 2020 entrano nella famiglia di Rai Radio2, con un loro programma radiofonico visual su RaiPlay, dal titolo “Tre per 2“, in onda il sabato e la domenica. Nel gennaio del 2021 entrano nel cast della trasmissione di Rai2, “Stasera tutto è possibile“. I Gemelli di Guidonia vincono Tale e Quale Show 2021. Nel corso della finale del programma di Carlo Conti hanno imitato i Beatles, esibizione con la quale hanno scalato per l’ennesima volta la classifica. Così, si sono aggiudicati. Nel marzo del 2021 scrivono e cantano la sigla della trasmissione “Ve ne siete mai accorti?“, condotta dal comico romano Maurizio Battista, in onda il lunedì in seconda serata su Rai2. Nell’estate del 2022, i Gemelli di Guidonia conducono il programma radiotelevisivo, in onda su Rai Radio Due e Rai Due, Happy Family con Ema Stokholma. Il programma, un successo assicurato, ha toccato il 6% di share, è stato riconfermato anche nella stagione invernale. Durante il 73° Festival della Musica Italiana di Sanremo, i Gemelli di Guidonia hanno portato la musica fuori dal palco dell’Ariston: a loro è stata affidata la conduzione del Palco di Piazza Colombo. Ma non solo, infatti con Ema Stokholma hanno portato al Festival lo spin off del loro programma Happy Sanremo, Radio2 e in video sul digitale terrestre al canale 202, con tanti ospiti e curiosità del dietro le quinte dell’Ariston.

GET IN TOUCH!

https://www.gemellidiguidonia.com

IL TOUR

BolognaTeatro Celebrazioni 14/10

SaronnoTeatro Giuditta Pasta 01/12

Cesano BosconeTeatro Cristallo 02/12

LovereTeatro Crystal 3/12

Lovere Teatro Crystal 4/12

ArcoreCinema Teatro Nuovo 5/12

CittanovaTeatro Gentile 7/12

CataniaTeatro Metropolitan 08/12

PalermoTeatro al Massimo 09/12

PalermoTeatro al Massimo 10/12

PalermoTeatro al Massimo 11/12

AgrigentoTeatro Pirandello 13/12

PalermoTeatro al Massimo 14/12

PalermoTeatro al Massimo 15/12

GarbagnateCinema Teatro Italia 19/01

MandelloTeatro De Andrè 20/01

GallarateTeatro Condominio 21/01

AssagoTeatro Repower 20/02

ArgentaTeatro dei Fluttuanti 21/02

GoriziaTeatro Versi 23/02

TriesteTeatro Bobbio 09/03

TriesteTeatro Bobbio 10/03

Trieste Teatro Bobbio 11/03

TriesteTeatro Bobbio 12/03

Posted in info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

AL TEATRO REPOWER ARRIVA “PICCOLE DONNE”

Posted by Freemilano su 1 febbraio 2023

AL #TEATRO #REPOWER ARRIVA “PICCOLE DONNE”

Teatro Repower
Teatro Repower - L'Energia Che Fa Spettacolo
PICCOLE DONNE DAL 24 AL 26 FEBBRAIO
La Compagnia dell’Alba al Teatro Repower con “PICCOLE DONNE”

Arriva al teatro Repower lo spettacolo basato sul romanzo della Alcott, con la regia di Fabrizio Angelini

Per il secondo anno consecutivo in Italia la Compagnia dell’Alba porta in scena un nuovo Family Entertainment: “Piccole donne – il Musical di Broadway”, avvalendosi della co-produzione del TSA – Teatro Stabile d’Abruzzo. Il musical sarà in scena al Teatro Repower dal 24 al 26 febbraio.

“Piccole donne – il Musical di Broadway” è un adattamento del celebre romanzo di Luisa May Alcott che fin dalla sua pubblicazione nel 1868 è stato uno straordinario successo. Considerato uno dei capolavori assoluti della letteratura per ragazzi è un romanzo senza tempo, una storia adatta al pubblico di ogni età che ha avuto innumerevoli trasposizioni cinematografiche e che ora la Compagnia dell’Alba presenta nella versione musicale di Broadway grazie ad uno speciale accordo con Music Theatre International.

Lo spettacolo, con protagonista Sutton Foster, ha debuttato al Virginia Theatre di Broadway il 23 gennaio 2005, a seguito di ben 55 anteprime, collezionando diverse nomination ai Tony Award, al Drama Desfino al 19 febbraiok Award e all’Outer Critics Circle Award dello stesso anno. Successivamente è stato presentato in tour in 30 città negli Stati Uniti, toccando anche San Diego e Washington DC, mentre altre produzioni hanno preso vita in Australia, Austria, Germania e Gran Bretagna. Il libretto del musical è di Allan Knee, le musiche di Jason Howland, le liriche di Mindi Dickstein.

La versione italiana è curata da Gianfranco Vergoni, le scene sono di Gabriele Moreschi, illuminate dal light designer Valerio Tiberi. La direzione musicale è di Gabriele de Guglielmo, mentre la regia e le coreografie sono di Fabrizio Angelini.

Il musical, come il romanzo, racconta le storie delle quattro sorelle March (Meg, la saggia, Beth, il tesoro di casa, Amy, la perfetta piccola dama, e in particolare Josephine, detta Jo, maschiaccio di casa e aspirante scrittrice) che nella seconda metà dell’800 vivono insieme alla loro mamma a Concord, nel Massachusetts, mentre il loro babbo è lontano, cappellano dell’esercito dell’Unione durante la guerra civile americana.

Le loro vite, questa volta in musica, si intrecciano con quelle di altri coloriti personaggi: il professor Bhaer, la zia March, il giovane Laurie con il signor Laurence, suo nonno, e il suo tutore, John Brooke. “Piccole donne” sarà proprio il titolo del romanzo che Jo scriverà sulla storia della sua famiglia e dei suoi amici e che verrà pubblicato da un grande editore. Un musical che, come consuetudine della Compagnia, sarà cantato interamente dal vivo.

Questo il cast: Jo – Edilge Di Stefano, Fritz Bhaer – Fabrizio Angelini, John Brooke – Gabriele de Guglielmo, Meg – Alberta Cipriani, Beth – Giulia Rubino, Amy – Claudia Mancini, Mamy – Carolina Ciampoli, Zia March – Laura Del Ciotto; con Giancarlo Teodori – Mr Laurence e con Flavio Gismondi – Laurie.

BIGLIETTI
da 29€ a 34€

Programmazione
venerdì 24 e sabato 25 febbraio ore 20.45
domenica 26 febbraio ore 15.30

ACQUISTA I BIGLIETTI!
Il Teatro Repower è anche…
I LEGNANESI i gemelli di guidonia GREASE
fino al 19 febbraio in arrivo il 20 febbraio dal 2 marzo è Greasemania

Posted in info, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

4 e 5 febbraio al Teatro Gerolamo di Milano

Posted by Freemilano su 31 gennaio 2023

Teatro: 4 e 5 febbraio al Gerolamo di Milano CIAO NANNI e GAYSRUCK, QUELL TODESCON D’ON ARCIVESCOV

al Teatro Gerolamo il weekend del 4 e 5 febbraio due spettacoli dedicati a Milano memoria viva

sabato 4 febbraio – ore 20

Francesco Pellicini presenta
“CIAO NANNI
cabaret concerto omaggio a Nanni Svampa
chitarra Paolo Pellicini – fisarmonica Fazio Armellini
produzione Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino
con il consenso della famiglia Svampa

domenica 5 febbraio – ore 16

il Gruppo della Martesana presenta
GAYSRUCK, QUELL TODESCON D’ON ARIVESCOV
di Severino Pagani
commedia in due atti, a Milano nel 1846

*

“Ciao Nanni
Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi. Lo spettacolo, che ha esordito in anteprima il 19 dicembre 2018 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia, è un’assoluta novità costruita artisticamente dal luinese Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese. Un percorso poetico attento ed equilibrato che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens, le canzoni della “mala milanese”, della tradizione popolare lombarda sino al cabaret dei mitici Gufi (Svampa, Brivio, Magni, Patruno).Lo schema è quello del teatro canzone: una chitarra (Paolo Pellicini, a sua volta chitarrista di Roberto Brivio de I Gufi e storica spalla di Francesco), una fisarmonica (Fazio Armellini), un leggio e la voglia di raccontare un patrimonio culturale di inestimabile valore. Non mancano certamente intimi ricordi di Pellicini nei confronti di un padre artistico a cui Francesco deve oggi la carriera come attore e direttore di teatro. Tra le canzoni che saranno interpretate si citano: La Rita dell’Urtiga, La dona de 150 Franc, il Minestrone di Osteria, La Povera Rosetta, Sorrisi e Lacrime, El bamburin, Tromboni della pubblicità, Per quel vizi, El Malnat, E prima di andar via, Porta Romana bella. Non mancheranno altresì alcune poesie scritte da Nanni Svampa e recitate da Pellicini durante lo spettacolo.
durata spettacolo: 90 minuti

*

“Gaysruck, quell todescon d’on arcivescov”
La storia si svolge a Milano nella sale dell’Arcivescovado tra il 1840 e il 1848.
Carlo Gaetano conte di Gaysruck, austriaco, venne nominato arcivescovo di Milano nel 1818. Milano era tornata sotto la dominazione dell’imperatore d’Austria, dopo la parentesi napoleonica.
Ai milanesi il nuovo arcivescovo apparve ovviamente come un funzionario imperiale, ma con il tempo il cardinale Gaysruck dimostrò di saper essere un vero prete ambrosiano. Prese molto a cuore la sua diocesi e imparò anche il dialetto milanese. Difese i suoi preti e tutelò la libertà della Chiesa; a lui si attribuisce un ritardo provvidenziale nell’arrivare al conclave del 1848, che permise così l’elezione di Pio IX al papato, nonostante il veto austriaco affidato dall’imperatore proprio al nostro cardinale.
La commedia ci presenta il cardinale Gaysruck in vari momenti del suo lungo episcopato, e -prendendo spunto da episodi reali – con leggerezza e con la bellezza di un dialetto molto comprensibile, ci va vivere divertenti quadri di vita milanese della prima metà del 1800.
Incontreremo le Dame del biscottino, signore della buona società dedite alle opere pie, poi le suore a cui Napoleone aveva chiuso il convento, un prete non proprio modello e che vive di espedienti e anche la Marchesa Sforza alle prese con l’amore e con i tradimenti coniugali.
Infine vedremo il cardinale Gaysruck scontrarsi con il messo imperiale che gli reca il veto da portare in conclave.
Tra una risata e l’altra, immersi nell’atmosfera di una Milano che si preparava alle Cinque Giornate, si ripasserà anche un poco di storia milanese e del nostro Paese.
I personaggi e gli attori:
Giselda, cameriera/Susanna Arlati – Angelo Visentin, usciere/Marco Nicolosi – Card. Gaysruck/Alberto Grassi – Mons. Gilardi/Lorenzo Pozzi – Contessa Gambalunga/Clelia Cantoni – Madre Branca/Anna Chiappa – Don Fulgenzo/Leonardo Oriani – Marchesa Sforza/Lucia De Stefani – Conte Bellone/Paolo Cambiaghi – Lucia Santamaria/Susanna Arlati
Scene Maurilio Frigerio/Giancarlo Melzi – Musiche a cura di Leonardo Oriani – Regia Alberto Grassi

durata spettacolo: 125 minuti compreso intervallo

ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16
PREZZI: da 10 a 18 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria – info – www.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Posted in info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Teatro Manzoni IL PADRE DELLA SPOSA

Posted by Freemilano su 30 gennaio 2023

Teatro Manzoni – PROSA

FRANCESCO e VIRGINIA BELLOMO VIRGINY L’ISOLA TROVATA

presentano

Dal 31 gennaio al 12 febbraio 2023
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
sabato 11 febbraio ore 15,30 e 20,45

GIANFRANCO JANNUZZO, BARBARA DE ROSSI

in

IL PADRE DELLA SPOSA

di Caroline Francke

con MARTINA DIFONTE nel ruolo di Alice

e con ROBERTO M. IANNONE, MARCELLA LATTUCA

LUCANDREA MARTINELLI

e la partecipazione di GAETANO ARONICA

Teatro-Manzoni-Padre_della_sposa_csRegia GIANLUCA GUIDI

Scene e costumi Carlo De Marino
Musiche Gianluca Guidi
Luci Umile Vainieri

Giovanni è un imprenditore e padre di famiglia che, oltre a possedere un’azienda, ha una moglie, Michelle, e una bella figlia ventiduenne a cui vuole molto bene e di cui è molto geloso.
La ragazza sta per sposare Ludo, rampollo di una ricca famiglia, ma l’imminente matrimonio con annessi caotici preparativi avranno un effetto straniante sul povero padre, che in cuor suo non vuole accettare il fatto che la figlia sia ormai una donna e il solo pensiero di lasciare l’adorata fanciulla nelle mani di uno sconosciuto lo fa dar di matto. A peggiorare le cose ci si metterà il prezzo esorbitante del matrimonio che costerà all’uomo una piccola fortuna. Tutto ciò e l’ansia di una sorta di sindrome del nido vuoto al maschile faranno sì che l’uomo assuma bizzarri atteggiamenti facendo preoccupare tutto il parentado. La goccia che farà traboccare il vaso sarà l’invasione casalinga dell’eccentrico, richiestissimo e costosissimo organizzatore di matrimoni Boris e la scelta di organizzare il ricevimento proprio in casa, una situazione che farà in men che non si dica crollare i nervi al sempre più stressato padre, che nonostante il sostegno della moglie Michelle, tra una figuraccia e l’altra, finirà addirittura in prigione, ma tutto ciò avrà lo scopo di rendere l’esagitato padre della sposa più consapevole che la figlia ormai adulta sta per sposare l’uomo che ama.

Lo spettacolo si presenta come una divertente comedy piena di gag riuscite e momenti coinvolgenti con alcune situazioni tenere e divertenti.

BIGLIETTI
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Under 26 anni € 15,50

Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/acquista-online/3239563
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Posted in info, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado