#Estate #Milano #Spettacoli #Menotti in #Sormani dal 4 luglio al 3 agosto, info su www.teatromenotti.org
A volte succede che dall’emergenza o dalla casualità possano nascere occasioni. A volte succede che da queste occasioni si costruiscano progetti di ampio respiro. A volte succede che il protagonista sia un luogo straordinario ricco di storia e suggestioni. A volte succede che nasca il bisogno di esplorare nuove strade, nuove modalità. A volte succede. È quello che è avvenuto con MENOTTI IN SORMANI, cartellone – non cartellone – estivo arrivato alla sua terza edizione. Una proposta alla città quasi obbligatoria in occasione della prima, “illusoria”, ripartenza dell’estate 2020, quando Il mondo dell’arte, della musica, dello spettacolo dal vivo, che aveva subito più di tutti i settori le morse dell’emergenza sanitaria, provava a scuotersi da quella sospensione surreale della propria possibilità espressiva. Occorreva uscire dal chiuso dei teatri per continuare a raccontare quelle storie ormai rimaste senza voce. Niente di più. Niente di meno. E da questa “essenzialità”, in apparenza forzata, abbiamo costruito con molti complici un pensiero teatrale semplice, ma efficace, che potesse accogliere il pubblico all’imbrunire in un abbraccio affettuoso e caloroso, in un luogo davvero magico come il Cortile della Biblioteca Sormani, con la complicità attiva del Comune di Milano, per costruire insieme un evento ormai diventato appuntamento gradito e atteso della lunga estate cittadina. In questo percorso accogliamo oggi con responsabilità ed orgoglio l’inserimento di Menotti in Sormani nel prestigioso palinsesto di MILANO È VIVA per il quale ringraziamo l’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano per la collaborazione e anche, e soprattutto, per la condivisione delle scelte artistiche e progettuali. Menotti in Sormani presenterà 30 proposte di generi e linguaggi differenti, lungo la linea della contemporaneità e dell’originalità, per un teatro che non ha sospeso la propria creatività, non ha smesso di riflettere sul tempo presente. Come se, sotto le macerie di questa guerra combattuta e ancora da combattere e da soffrire, i costruttori di bellezza siano stati e siano ancora impegnati a creare il mondo che verrà̀. E ci piace pensare di raccogliere questi semi. A volte succede. Emilio Russo
Le scelte di questa terza edizione 2022, dal 4 luglio al 3 agosto, sottolineano ancora le linee progettuali del nostro fare e pensare teatro in un percorso tra la narrazione teatrale, la musica, le contaminazioni, la comicità d’autore con produzioni e ospiti di prestigio, che anche quest’anno hanno accettato la scommessa di un teatro “senza filtri” con proposte originali e di qualità. Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.