FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.146 hits
  • giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Posts Tagged ‘milano’

Cambio gestione per Madonnina la trattoria di Milano

Posted by Freemilano su 7 Maggio 2023

Riapertura con cambio di #gestione per La #Madonnina la #trattoria di #Milano

La MADONNINA di via Gentilino 6 – Milano in zona San Gottardo, Ticinese +39 02 8940 9089
Trattoria storica di Milano che ha conservato l’atmosfera della vecchia Milano. Il ristorante si trova in prossimità di Porta Ticinese e propone piatti tipici della tradizione meneghina.

Dopo i rumors di una possibile chiusura definitiva dello storico locale, abbiamo scoperto che invece si è trattato di un cambio gestione, quindi la trattoria è di nuovo operativa dai primi giorni di maggio, con la sua atmosfera vintage. Tra le specialità della casa i piatti tipici della tradizione come trippa, cassoeula, risotto con ossobuco ma anche rustin negaa, involtini cotti nel burro e salvia con pancetta, e mondeghili. I prezzi sono onesti (cotoletta e patate 14 euro, ossobuco e purè 17 euro, gnocchi al pomodoro 8 euro).

Chiude la Trattoria Madonnina, la più antica di Milano con i suoi tre  secoli di vita: "Quella volta che arrivarono Onassis e la Callas" - la  Repubblica

TRATTORIA MADONNINA, Milano - Zona 5 - Ristorante Recensioni, Numero di  Telefono & Foto - Tripadvisor

Pubblicità

Posted in info, locali, ristoranti | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

BLUE NOTE MILANO: LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO

Posted by Freemilano su 4 Maggio 2023

#musica #jazz #BlueNote #Milano #Maggio

Sono felice di presentarti la programmazione di maggio di Blue Note Milano: sarà un mese molto ricco, dalle contaminazioni latinoamericane a quelle afrocubane, senza dimenticare gli intrecci con swing, blues e pop.

Alla fine di maggio seguirà un inedito spin off con 5 nuovi appuntamenti a giugno.

Nessuna descrizione della foto disponibile.

BLUE NOTE MILANO: LA PROGRAMMAZIONE DI MAGGIO

Il Blue Note di Milano si appresta a chiudere la sua stagione concertistica: nove mesi costellati da grandi artisti nazionali e internazionali, eventi speciali dedicati al ventesimo anniversario e un grande successo di pubblico. La programmazione del mese di maggio non sarà da meno, ricca com’è di nuove proposte, astri nascenti del jazz e grandi nomi che tornano puntualmente per aggiornare i loro fedeli spettatori sugli ultimi progetti: dalle contaminazioni latinoamericane a quelle afrocubane, senza dimenticare gli intrecci con swing, blues e pop, nelle prossime settimane nessuno resterà deluso!
Alla fine di maggio seguirà un inedito spin off con 5 nuovi appuntamenti a giugno.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in concerti, info, locali, musica | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Ristoranti: CENA A QUATTRO MANI al TheMANZONI a Milano

Posted by Freemilano su 4 Maggio 2023

#Ristoranti CENA A QUATTRO MANI AL #TheMANZONI #Milano

c62f28d36d523cb583b123e0ce67dd0ff62c753d7f31b85132e8e5979029b1d0.png?e=WKHNSI4_uDUZAuBuBL28VofWMcqQkbx3M9Ide0ySbGL0ACf9QjK0T5bjQVzp3BfltNysNrPLN6ybM8ViMG0QDQQPTWSERjXFpybWe3hvE9Ax5rIo3Q3uLTiia-ihEjL6EKIFELWOIk3AWNMQ-Aj8Hxrg5JtT5Pxt5RL-aYpCwzuL3G5NuzXsbsvrX1P4LAb-riq5kGX0yThgQdVsgYwCPjV526dhqd3XYnNASyvSxMul7yPIOtbFal0

Cinque cene a quattro mani

Martedì 23 maggio inizia la kermesse “150 The Manzoni”

Lo chef Giuseppe Daniele ospita nella cucina del The Manzoni, cinque importanti firme della nostra ristorazione.

A dare il via alla rassegna sarà lo chef Giuseppe Postorino del ristorante L’Alchimia*. Seguiranno: martedì 20 giugno lo chef Andrea Berton* del Ristorante Berton; martedì 26 settembre, dopo la pausa estiva, lo chef Roberto Di Pinto del ristorante Sine che passerà il testimone, martedì 24 ottobre, allo chef Felix Lo Basso* dell’omonimo ristorante. Chiuderà gli appuntamenti, martedì 28 novembre, lo chef Terry Giacomello del ristorante Nin. Leggi il seguito di questo post »

Posted in info, locali, ristoranti | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

TuttoFOOD a Milano Fiera RHO, 8-11 maggio 2023

Posted by Freemilano su 3 Maggio 2023

#TuttoFood a #Milano Fiera 8-11 maggio 2023

TUTTOFOOD 2023

La manifestazione

In poche edizioni TUTTOFOOD è diventata la piattaforma per la filiera agroalimentare più importante in Italia e tra le prime in Europa. Si tiene con cadenza biennale (anni dispari) nel quartiere fieramilano di Rho. L’edizione 2023 è in programma dall’8 all’11 maggio prossimi.

Presenta una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati nelle aree: TUTTODAIRY, TUTTODRINK, TUTTOFROZEN, TUTTOFRUIT, TUTTOGROCERY, TUTTOHEALTH, TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSEAFOOD, TUTTOSWEET, TUTTOWINE.

I settori TUTTOGROCERY, TUTTOSEAFOOD e TUTTOFROZEN vedono la partecipazione di tutti i grandi nomi del settore. Top player e forte presenza estera anche nei settori TUTTOMEAT e TUTTODAIRY.

Novità di quest’anno è il Green Trail: un percorso trasversale identificato da una specifica identità visiva e da una segnaletica dedicata, che aiuterà a scoprire prodotti green, plant-based, km zero, ma anche salutistici, rich-in e free-from attraverso tutte le aree della manifestazione.

Gli espositori

A oggi (febbraio 2023) si sono già registrati oltre 1.200 espositori provenienti da almeno 35 Paesi. Rappresentanze particolarmente numerose sono attese, nell’ordine, da Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Danimarca, Turchia e USA.

Numerosi anche i Paesi che presenzieranno per la prima volta come Ecuador, Isole Faroe, Nuova Zelanda, Romania, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan e Ungheria.

Affianca i grandi nomi anche un’importante presenza di consorzi italiani DOP e IGP e di collettive estere. I consorzi italiani includono, tra gli altri: Aceto Balsamico di Modena, Agnello di Sardegna, Finocchiona, Formaggio Gorgonzola, Formaggio Montasio, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pasta di Gragnano, Pecorino Toscano, Prosciutto di Modena, Prosciutto Toscano.

I buyer

A TUTTOFOOD 2023 parteciperanno hosted buyer da tutto il mondo con particolari focus su Nord America, Paesi del Golfo, Europa, Asia. Tra i principali settori target: GDO, DO e retail; ristorazione, food service e fuori casa, attività ricettive, società di catering, società di import-export.

Le partnership e gli eventi

A TUTTOFOOD 2023 saranno organizzati numerosi eventi, molti dei quali in collaborazione con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere. Tra i principali:

  • Retail Plaza by TUTTOFOOD, un format unico in cui le grandi insegne della distribuzione italiana e mondiale interagiscono con le aziende, in collaborazione con Retail Institute;
  • Taste Arena in collaborazione con Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, un viaggio internazionale che mixa i sapori del mondo con la genuinità italiana;
  • Evolution Plaza, il palcoscenico dove condividere le più recenti innovazioni delle tecnologie digitali riguardanti e-commerce, food delivery, app, tecnologie di supporto e blockchain;
  • Start Up Area, in collaborazione con ICE Agenzia, una vetrina in cui le realtà più giovani e dinamiche presenteranno implementazioni di prodotti nuovi, oppure significativamente migliorati;
  • l’Enoteca a cura dell’Unione Italiana Vini, un’area-evento dedicata a degustazioni, convegni e seminari nell’ambito del settore TUTTOWINE.

Il Better Future Award

Il Better Future Award è il riconoscimento promosso da TUTTOFOOD in collaborazione con le testate Gdoweek e MarkUp che premia l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare, comprese le iniziative socio-ambientali etiche.

Prevede tre categorie: Premio Innovazione, per le proposte che si sono distinte nell’innovazione di prodotto, o nello sviluppo di nuovi prodotti; Premio etica e sostenibilità, per prodotti, processi e progetti particolarmente alle tematiche ESG; Premio packaging, rivolto alle nuove soluzioni più innovative, creative e sostenibili.

La sostenibilità

Le manifestazioni di Fiera Milano hanno avviato il percorso di misurazione delle emissioni di CO2 derivanti da tutte le fasi del ciclo di vita dell’evento, tramite metodologia LCA (Life-Cycle Assessment), con l’obiettivo di intraprendere azioni mirate di efficientamento e ridurre gli impatti ambientali generati. L’iniziativa si inserisce nel più ampio Piano di Sostenibilità di Gruppo, in linea con gli obiettivi dell’iniziativa globale Net Carbon Zero Events di UFI.

Nell’ambito del contrasto allo spreco alimentare, TUTTOFOOD 2023 ospiterà l’iniziativa TUTTOGOOD in collaborazione con diverse ONG italiane, che recupera gli alimenti ancora utilizzabili al termine delle giornate di manifestazione.

TUTTOFOOD 2023 si terrà a Fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023.

Per informazioni aggiornate: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano.

Posted in eventi, fiere, info | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

EustachiORA degustazione bollicine a Milano 17-26-aprile 2023

Posted by Freemilano su 16 aprile 2023

#EustachiORA #degustazione #vini #bollicine a #Milano 17-26-aprile 2023

17-26 APRILE 2023

EUSTACHIORA

Da San Colombano al Lambro, le bollicine invadono il distretto EustachiORA

eustachiora-1

Un percorso alla scoperta delle bollicine di San Colombano al Lambro, la collina di Milano!

EustachiORA-17-26-aprile-2023

Quattro aziende vinicole, 4 proposte enologiche, di cui scopriremo le diverse sfumature. Una settimana alla scoperta di questo territorio proprio alle porte della nostra città!

Sulle colline nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese, troviamo la zona di San Colombano al Lambro, su tre province: Pavia, con i comuni di Miradolo Terme e Inverno Monteleone; Lodi, con i comuni di Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano; Milano, con San Colombano al Lambro.

I vigneti si trovano in collina, in un territorio che offre le condizioni ideali per la produzione di vino, il terreno infatti è fertile, ricco di sostanze organiche e alterna zone sabbiose, limose e calcaree creando un habitat ideale per la produzione di ogni tipologia di vino.

La presenza della viticoltura sulla collina di San Colombano al Lambro risale all’epoca romana, è infatti residenza di molte cantine storiche rinomate.

Il distretto EustachiORA vuole portare a Milano un po’ della tradizione e della cultura di queste colline, che hanno fatto del Vino la loro storia e vita. Una settimana per scoprire tutte le sfumature, curiosità e storie di alcune delle aziende vinicole che hanno reso famoso questo territorio.

I PROTAGONISTI
1 Guglielmini – SPUMANTE – PERLA D’ORO – Sapori Solari – Via Stoppani, 11
2 Poderi San Pietro – CÀ DELLA SIGNORA – Al Tagliando – Via Bartolomeo Eustachi, 32
3 Germogli – L’ ESUBERANTE Metodo Classico – Bubu Fiaschetteria – Via Bartolomeo Eustachi, 16
4 Panizzari – QUARANTALUNE – Polpetta D.O.C – Via Bartolomeo Eustachi, 8

Leggi il seguito di questo post »

Posted in enogastronomia, eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

ULTRA il nuovo menù del ristorante The Manzoni

Posted by Freemilano su 14 marzo 2023

#ULTRA è il nuovo #menù del #ristorante #TheManzoni @themanzoni www.themanzoni.com

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Presentata la raffinata e ricca proposta gastronomica dello chef Giuseppe Daniele per la primavera 2023 nel locale di design The Manzoni con gli arredi di Tom Dixon. (vi aspetta a Milano, nella centralissima via Manzoni 5)

Continua il cammino di evoluzione dell’executive chef Giuseppe Daniele, del sous chef Gabriele Fiorino e del pastry chef Halit Gadja, del The Manzoni, il ristorante nel cuore di Milano, curato negli arredi dal famoso designer londinese Tom Dixon.

Dopo Dynamo e Magnete, i menù che hanno accompagnato l’esordio degli chef che da un anno guidano il ristorante con l’insegna a pochi passi dal Teatro alla Scala, è Ùl|tra, il pensiero narrante della proposta gastronomica che attraversa la stagione primaverile e conduce a quella estiva.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante candelabro, tabella e spazio al chiusoÙl|tra dal latino “oltre”, “al di là”, “più che”, “di qualità superiore alla norma”, “di massimo grado”, “di condizione superlativa”.

Con Ùl|tra si indaga e ci si spinge oltre il confine, declinando il menu in ogni sua parte, oltre la ragione, più in là delle sensazioni.

Ùl|tra Oltre antipasti.

Inizia il viaggio con una tartare di manzo, olive, capperi e puntarelle, per poi accarezzare la leggera delicatezza di un mosaico di ricciola alle erbe, mayo piccante e misticanza al gin, fino ad arrivare alla quaglia in tre consistenze, prugne e patata soffiata.

Ùl|tra Al di là è la pagina dei primi.

Qui sorprende la pasta fine chiusa a mano dei tortelli ripieni di anguilla, salsa alla pizzaiola e salicornia, e la calamarata adagiata su una salsa al gorgonzola dolce, pesto di spinaci e peperone crusco. La predominanza cromatica del rosso, del giallo e del verde brillante vanno ad agire inconsciamente regalando un afflato frizzante di energia, che mette in moto e risveglia le emozioni.

Ùl|tra Più che incontra i secondi piatti.

Carne e pesce, botta e risposta serrato dove il coniglio ripieno servito con cicoria e salsa ai pinoli, sfida la parvente semplicità di una sogliola burro e salvia che sferza l’animo con i friggitelli arrosto e scorze di limone candito. Il branzino con cavolo nero e radicchio all’aceto di lamponi osserva dal podio il maestoso filetto alla Wellington, “bruciato” dalle pennellate decise al nero di seppia.

«Con questo menù abbiamo voluto essere più incisivi. All’inizio ci è stata data fiducia per incoraggiarci, non potevamo deludere coloro che hanno confidato in noi. Adesso, dobbiamo dimostrare che la fiducia è stata ben riposta», spiega lo chef Giuseppe Daniele «Ùl|tra è la nostra proposta primaverile giocata su lavorazioni leggere con un utilizzo importante di vegetali di stagione, per offrire anche ai vegetariani una scelta sempre più ricca. Ùl|tra è soprattutto un lavoro di squadra. In cucina con Gabriele lavoriamo per completarci, a me le carni, che ho potuto conoscere a fondo e lavorare grazie allo chef Taglienti, e a lui il pesce». «Vengo da Marsala, il mio elemento naturale è l’acqua, il mare. In Ùl|tra, come in tutti i miei piatti, c’è sempre un po’ di sole della Sicilia e un alito di scirocco che soffia. Se Giuseppe ed io ci compensiamo con i secondi, nel pensare, provare e creare i primi, diventiamo una sola cosa». Chiosa lo chef Fiorino.

Ultra-antipasti con Oltre, ultra-primi con Al di là, ultra-secondi con Più che, fino ad arrivare alla condizione di appagamento ed estasi, andando in alto E anche di più con il dessert. Colore, freschezza, equilibrio ed armonia, la primavera si ritrova nell’uovo alla catalana, simbolo ancestrale di rinascita, adagiato su crema di passion fruit. Ci si perde nella bellezza di un giardino fiorito con cake e cremoso al basilico e salsa di fragole. Contrasti decisi e al contempo delicati dove il cromatismo dei colori pastello e le differenti texture rimandano a Monet.

«Anche in questo menu abbiamo giocato con le incursioni in mondi differenti. Nel vegetale, le scoperte e le sorprese più grandi- illustra Halit Gadja, pastry chef «Fedele al concetto di Ùl|tra, l’indagine mi ha portato a sperimentare, trovando nei contrasti l’armonia per dipingere la tela di questa nuova stagione.»

«Ùl|tra è un’altra tappa importante del percorso narrativo che gli chef hanno intrapreso da un anno, iniziato con Dynamo e seguito da Magnete» Laura Gobbi, consulente di comunicazione, «Ùl|tra trova la sua ragione nell’impegno e nella ricerca costante per definire la loro identità.»

Nihil ultra requiratis

Non chiedete di più

Menu degustazione Ùl|tra 150 euro.

The Manzoni propone tutti i giorni un business lunch à la carte con un antipasto, un primo o un secondo a 30 euro.

The Manzoni – Via Manzoni 5, Milano

IG: @themanzoni#TheManzoni

FB: @themanzoni

Web: www.themanzoni.com

Biografie

Da poco più di sei mesi la proposta gastronomica del ristorante The Manzoni, in via Manzoni 5 a Milano è diretta dallo chef Giuseppe Daniele che al suo fianco ha voluto colleghi con i quali ha condiviso i suoi anni di gavetta. L’alleanza con Gabriele Fiorino è nata tra i fuochi del Bvlgari mentre quella con Halit Gajda al Ristorante Lume.

Giuseppe Daniele milanese, classe 1991, figlio d’arte, frequenta l’Istituto Alberghiero Carlo Porta.

Muove i primi passi in un piccolo ristorante di Milano dove ha conosciuto il suo primo mentore, lo chef Matteo Minutiello. Grazie alla sua determinazione entra presto nella cucina dello chef Cannavacciuolo a Villa Crespi.

Nel 2016 lavora al Seta Mandarin Oriental di Milano con lo chef Antonio Guida, successivamente al Ristorante Lume con lo chef Luigi Taglienti: “che in cucina, mi ha trasmesso la passione per le carni, soprattutto la selvaggina. Fuori dalla cucina mi ha insegnato ad apprezzare la semplicità, essere coerente e onesto soprattutto con me stesso.”

Un altro grande maestro segna la formazione dello chef Daniele che nel 2019 diventa sous chef presso il Bvlgari Hotel di Milano guidato da Niko Romito con lo chef Claudio Catino come executive: “Se penso allo chef Romito, penso alla sua grande umiltà. Anche a lui devo molto. Se sei veramente concentrato su quello che fai, sul tuo lavoro, su come crescere e migliorarti, non hai bisogno del resto. Il tuo lavoro è tutto. Il tuo lavoro ti dà già tutto”.

Gabriele Fiorino, siciliano, classe 1995. Terminati gli studi all’Istituto Alberghiero di Marsala, parte con piccole esperienze in Sardegna, all’isola d’Elba, in Costa Brava a l’Escala, ritornando in Toscana al Borgo San Luigi dove ha l’opportunità di lavorare con lo Chef Riccardo Baciottini. Tocca anche Barcellona lavorando al Comers24, due stelle Michelin, e al Tapas24, ristoranti dello chef Stellato Carles Abellan.

Arriva a Milano e per ben sei anni lavora al Bvlgari Hotel entrando da Commis con lo Chef Roberto Di Pinto e lo chef Aldo Ritrovato. Quando al Bvlgari ad accendere i fornelli è lo chef Niko Romito, Gabriele entra di diritto a far parte della brigata dell’executive chef Claudio Catino, dove apprende e fa sua anche la parte gestionale della cucina.

“Sapevo fin da bambino che avrei fatto il cuoco. Già alle elementari, mentre tutti gli altri leggevano libri fantasy io puntavo i piedi per farmi comprare libri di cucina. La mia terra e le mie radici hanno fatto il resto.”

Halit Gajda pastry chef. Classe 1984, albanese, inizia come cameriere in un locale della sua città natale, dove il padre lo manda per le vacanze estive. Da obbligo formativo, a passione. Dalla sala alla cucina, dove si sentiva più a suo agio, dall’osservazione alla formazione all’Alma con lo chef Berti. Terminati gli studi, Expo2015 è il primo passo verso il mondo professionale come capo partita pasticceria al padiglione francese, “una delle esperienze più belle della mia vita, ma anche il terrore di non essere all’altezza della fiducia data.”

Una volta finito Expo si trasferisce ad Ostuni al ristorante Cielo guidato dallo Chef Andrea Canalire, per ritornare poi a Milano nella cucina dello Chef Luigi Taglientidove mi si apre un altro mondo, quello dell’ordine e del rigore, dell’alta ristorazione, della continua ricerca e dove piano piano comincio a capire il suo mondo, il suo palato.”

Seguono nel tempo Lume Milano e Ratanà con lo Chef Cesare Battisti.

Tom Dixon

The Manzoni è la prima sede europea di Tom Dixon fuori dalla Gran Bretagna.

“Dopo anni di esibizioni di 5 giorni a Milano, abbiamo finalmente deciso che ne avevamo abbastanza di mettere tanta energia in interventi pop-up. Volevamo prendere in considerazione diversi modi di essere presenti a Milano. In questo momento la città è così attiva e coinvolgente, per cui è il momento giusto per costruire qualcosa di permanente e non soltanto temporaneo. Proprio come a Londra, non pensiamo sia sufficiente avere solo uno showroom. Abbiamo bisogno di un luogo in cui le persone rallentino e scoprano i nostri prodotti in un ambiente vivo. Non c’è nulla di più polveroso di un convenzionale showroom di arredamento e illuminazione. Ma con The Manzoni, le persone sono in grado di sperimentare le nostre nuove collezioni in un contesto attivo.”

Creato nel 2002, il marchio Tom Dixon è presente in 68 paesi con attività commerciali dirette o indirette. Il marchio si concentra sul lifestyle creando oggetti straordinari e spazi quotidiani ispirati a un design e materiali innovativi che pongono le basi per nuove tendenze nel settore. Il capitolo più recente della storia di Tom nel mondo del design è iniziato nel 2002, quando ha lasciato il proprio lavoro in ambito aziendale per fondare il proprio marchio, una piattaforma per una serie di avventure di esplorazione del design dei prodotti e degli interni. A distanza di 15 anni, Tom Dixon è una forza riconosciuta a livello globale nel campo dell’interior design e vanta hub a New York, Hong Kong, Londra, Los Angeles e Tokyo.

Posted in info, locali, milano, ristoranti | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Gemelli di Guidonia in tour al Repower Assago il 20-feb

Posted by Freemilano su 14 febbraio 2023

Gemelli di Guidonia – “Tre per due” tra Radio e Tv: il tour teatrale del trio arriva ad Assago (MI) il 20 febbraio.

GEMELLI DI GUIDONIA

“Tre per 2” Tra – Radio e Tv

Prosegue il grande successo

Il 20/02 al Teatro Repower di Assago

Gemelli%20di%20Guidonia_Sanremo_3.jpg
Si alza il sipario del Teatro Repower di Assago sui Gemelli di Guidonia che tornano sul palco con TRE X 2 TRA RADIO E TV: continua il successo del tour il 20 febbraio. Uno spettacolo che intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti.

Eduardo, Gino e Pacifico sono veramente un talento della comicità all’italiana, che dà sempre conferma della sua poliedricità espressiva agli spettatori, ai fan, e ai tantissimi affezionati che li seguono alla radio e in tv con Happy Family, il programma di Rai Radio 2 con Ema Stokholma.

Uno spettacolo su misura per loro che intreccia tanta musica e comicità coinvolgenti.

Dopo il grande successo di Piazza Colombo, a Sanremo, dove durante il Festival hanno portato in città la musica anche fuori dall’Ariston, il trio Pacifico, Gino ed Eduardo Acciarino tornano in teatro con un mix frizzante e divertente basato sull’ironia musicale, tra gag e imitazioni esilaranti e coinvolgenti.

I Gemelli di Guidonia hanno come marchio di fabbrica la capacità di cogliere le infinite possibilità che offrono le 7 note e le inclinazioni comiche.

LO SPETTACOLO. La loro storia, fin da quando, ancora bambini, cantavano e facevano imitazioni. E, come sempre, un occhio all’attualità, che nelle mani e nelle voci dei Gemelli di Guidonia diventa occasione per ridere e per giocare insieme al pubblico. Non mancheranno poi aneddoti riferiti ai grandi protagonisti della televisione, dalla quale ad ogni data danno vita a performance straordinarie. Un modo per conoscere i cantautori del passato e del presente, interpretati e avvicinati con grande rispetto. Divertimento, dunque, e tante emozioni, accompagnati da un trio di voci che si intersecano in maniera perfetta. I Gemelli di Guidonia, un talento moltiplicato per tre.

I GEMELLI DI GUIDONIA

A dargli il nome “Gemelli di Guidonia” è Rosario Fiorello, quando nel maggio del 2013 approdano all’EdicolaFiore. Lo stesso anno in una puntata speciale dell’Edicola Fiore, in diretta su Rtl 102.5, duettano con artisti del calibro di Max Pezzali, Biagio Antonacci e Giuliano Sangiorgi. Affiancano lo showman per tutte le puntate sul web e anche quando l’Edicola approda dapprima su Radio2 e in seguito su Radio1 con il nome “FuoriProgramma”, rivelandosi caposaldi della trasmissione.

Nel 2017 partecipano alla trasmissione “Tu si que vales” su Canale5, riscuotendo un grande successo. Nel febbraio 2020, sono nel cast del dopofestival con L’AltroFestival condotto da Nicola Savino, in esclusiva su RaiPlay. Sempre nel 2020 entrano nella famiglia di Rai Radio2, con un loro programma radiofonico visual su RaiPlay, dal titolo “Tre per 2“, in onda il sabato e la domenica. Nel gennaio del 2021 entrano nel cast della trasmissione di Rai2, “Stasera tutto è possibile“. I Gemelli di Guidonia vincono Tale e Quale Show 2021. Nel corso della finale del programma di Carlo Conti hanno imitato i Beatles, esibizione con la quale hanno scalato per l’ennesima volta la classifica. Così, si sono aggiudicati. Nel marzo del 2021 scrivono e cantano la sigla della trasmissione “Ve ne siete mai accorti?“, condotta dal comico romano Maurizio Battista, in onda il lunedì in seconda serata su Rai2. Nell’estate del 2022, i Gemelli di Guidonia conducono il programma radiotelevisivo, in onda su Rai Radio Due e Rai Due, Happy Family con Ema Stokholma. Il programma, un successo assicurato, ha toccato il 6% di share, è stato riconfermato anche nella stagione invernale. Durante il 73° Festival della Musica Italiana di Sanremo, i Gemelli di Guidonia hanno portato la musica fuori dal palco dell’Ariston: a loro è stata affidata la conduzione del Palco di Piazza Colombo. Ma non solo, infatti con Ema Stokholma hanno portato al Festival lo spin off del loro programma Happy Sanremo, Radio2 e in video sul digitale terrestre al canale 202, con tanti ospiti e curiosità del dietro le quinte dell’Ariston.

GET IN TOUCH!

https://www.gemellidiguidonia.com

IL TOUR

BolognaTeatro Celebrazioni 14/10

SaronnoTeatro Giuditta Pasta 01/12

Cesano BosconeTeatro Cristallo 02/12

LovereTeatro Crystal 3/12

Lovere Teatro Crystal 4/12

ArcoreCinema Teatro Nuovo 5/12

CittanovaTeatro Gentile 7/12

CataniaTeatro Metropolitan 08/12

PalermoTeatro al Massimo 09/12

PalermoTeatro al Massimo 10/12

PalermoTeatro al Massimo 11/12

AgrigentoTeatro Pirandello 13/12

PalermoTeatro al Massimo 14/12

PalermoTeatro al Massimo 15/12

GarbagnateCinema Teatro Italia 19/01

MandelloTeatro De Andrè 20/01

GallarateTeatro Condominio 21/01

AssagoTeatro Repower 20/02

ArgentaTeatro dei Fluttuanti 21/02

GoriziaTeatro Versi 23/02

TriesteTeatro Bobbio 09/03

TriesteTeatro Bobbio 10/03

Trieste Teatro Bobbio 11/03

TriesteTeatro Bobbio 12/03

Posted in info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

4 e 5 febbraio al Teatro Gerolamo di Milano

Posted by Freemilano su 31 gennaio 2023

Teatro: 4 e 5 febbraio al Gerolamo di Milano CIAO NANNI e GAYSRUCK, QUELL TODESCON D’ON ARCIVESCOV

al Teatro Gerolamo il weekend del 4 e 5 febbraio due spettacoli dedicati a Milano memoria viva

sabato 4 febbraio – ore 20

Francesco Pellicini presenta
“CIAO NANNI
cabaret concerto omaggio a Nanni Svampa
chitarra Paolo Pellicini – fisarmonica Fazio Armellini
produzione Associazione Festival del Teatro e della Comicità Città di Luino
con il consenso della famiglia Svampa

domenica 5 febbraio – ore 16

il Gruppo della Martesana presenta
GAYSRUCK, QUELL TODESCON D’ON ARIVESCOV
di Severino Pagani
commedia in due atti, a Milano nel 1846

*

“Ciao Nanni
Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi. Lo spettacolo, che ha esordito in anteprima il 19 dicembre 2018 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia, è un’assoluta novità costruita artisticamente dal luinese Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordì nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese. Un percorso poetico attento ed equilibrato che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens, le canzoni della “mala milanese”, della tradizione popolare lombarda sino al cabaret dei mitici Gufi (Svampa, Brivio, Magni, Patruno).Lo schema è quello del teatro canzone: una chitarra (Paolo Pellicini, a sua volta chitarrista di Roberto Brivio de I Gufi e storica spalla di Francesco), una fisarmonica (Fazio Armellini), un leggio e la voglia di raccontare un patrimonio culturale di inestimabile valore. Non mancano certamente intimi ricordi di Pellicini nei confronti di un padre artistico a cui Francesco deve oggi la carriera come attore e direttore di teatro. Tra le canzoni che saranno interpretate si citano: La Rita dell’Urtiga, La dona de 150 Franc, il Minestrone di Osteria, La Povera Rosetta, Sorrisi e Lacrime, El bamburin, Tromboni della pubblicità, Per quel vizi, El Malnat, E prima di andar via, Porta Romana bella. Non mancheranno altresì alcune poesie scritte da Nanni Svampa e recitate da Pellicini durante lo spettacolo.
durata spettacolo: 90 minuti

*

“Gaysruck, quell todescon d’on arcivescov”
La storia si svolge a Milano nella sale dell’Arcivescovado tra il 1840 e il 1848.
Carlo Gaetano conte di Gaysruck, austriaco, venne nominato arcivescovo di Milano nel 1818. Milano era tornata sotto la dominazione dell’imperatore d’Austria, dopo la parentesi napoleonica.
Ai milanesi il nuovo arcivescovo apparve ovviamente come un funzionario imperiale, ma con il tempo il cardinale Gaysruck dimostrò di saper essere un vero prete ambrosiano. Prese molto a cuore la sua diocesi e imparò anche il dialetto milanese. Difese i suoi preti e tutelò la libertà della Chiesa; a lui si attribuisce un ritardo provvidenziale nell’arrivare al conclave del 1848, che permise così l’elezione di Pio IX al papato, nonostante il veto austriaco affidato dall’imperatore proprio al nostro cardinale.
La commedia ci presenta il cardinale Gaysruck in vari momenti del suo lungo episcopato, e -prendendo spunto da episodi reali – con leggerezza e con la bellezza di un dialetto molto comprensibile, ci va vivere divertenti quadri di vita milanese della prima metà del 1800.
Incontreremo le Dame del biscottino, signore della buona società dedite alle opere pie, poi le suore a cui Napoleone aveva chiuso il convento, un prete non proprio modello e che vive di espedienti e anche la Marchesa Sforza alle prese con l’amore e con i tradimenti coniugali.
Infine vedremo il cardinale Gaysruck scontrarsi con il messo imperiale che gli reca il veto da portare in conclave.
Tra una risata e l’altra, immersi nell’atmosfera di una Milano che si preparava alle Cinque Giornate, si ripasserà anche un poco di storia milanese e del nostro Paese.
I personaggi e gli attori:
Giselda, cameriera/Susanna Arlati – Angelo Visentin, usciere/Marco Nicolosi – Card. Gaysruck/Alberto Grassi – Mons. Gilardi/Lorenzo Pozzi – Contessa Gambalunga/Clelia Cantoni – Madre Branca/Anna Chiappa – Don Fulgenzo/Leonardo Oriani – Marchesa Sforza/Lucia De Stefani – Conte Bellone/Paolo Cambiaghi – Lucia Santamaria/Susanna Arlati
Scene Maurilio Frigerio/Giancarlo Melzi – Musiche a cura di Leonardo Oriani – Regia Alberto Grassi

durata spettacolo: 125 minuti compreso intervallo

ORARI: sabato ore 20 – domenica ore 16
PREZZI: da 10 a 18 €
INFORMAZIONI e PRENOTAZIONI
uffici: 02.36590120 / 122 | biglietteria 02 45388221 biglietteria – info – www.teatrogerolamo.it

TEATRO GEROLAMO
Piazza Cesare Beccaria 8 – 20122 Milano

Posted in info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , | Leave a Comment »

Best Brands – Best Friends 2023

Posted by Freemilano su 12 gennaio 2023

Si è tenuta presso la sede di

 UPA – Utenti Pubblicità Associati – Milano

la conferenza stampa di presentazione dell’8a edizione di

BEST BRANDS ITALIA

Torna Best Brands Italia:
i consumatori scelgono le migliori Marche
chiamate al ruolo di Best Friends

Prevista il 7 marzo, durante la tradizionale serata di gala che torna a essere totalmente in presenza, l’incoronazione delle Marche più forti in Italia secondo 16.000 valutazioni raccolte da GfK e confrontate con i dati di vendita.

Milano, 10 gennaio 2023 – Torna la classifica di Best Brands, considerata dagli operatori e dagli addetti ai lavori la più completa e oggettiva grazie alla sua capacità di offrire il punto di vista diretto dei consumatori confrontato con i dati di performance economica. Giunto in Italia alla sua ottava edizione, il progetto – lanciato per la prima volta da GfK e Serviceplan Group nel 2004 in Germania e sostenuto in Italia dai partner fondatori RAI Pubblicità, 24ORE System, IGP Decaux, ADC Group con il patrocinio di UPA e quest’anno con un contributo di Teads, leader globale nel mercato della pubblicità video outstream – è diventato un riferimento negli anni e un appuntamento atteso per l’industry anche nel nostro Paese.

Best Brands è da sempre capace di intercettare gli stimoli provenienti dal mercato per indirizzare le Marche nella loro evoluzione, ed è per questo che “Best Friends” è il tema dell’edizione 2023. Attori sempre più presenti nella vita quotidiana dei consumatori e chiamati a un ruolo responsabile all’interno della comunità, i brands migliori accompagnano le persone verso un futuro caratterizzato dalla centralità dell’individuo come fine, mai come mezzo, secondo i principi della società 5.0 che si pone l’obiettivo di essere prospera e di avere al centro il benessere dell’essere umano. Fiducia, autorevolezza e credibilità sono le caratteristiche che le Marche devono trasmettere nel loro nuovo ruolo di “Best Friends”, il modo migliore per essere “Best Brands”.

In apertura della conferenza stampa di presentazione, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente di UPA, ha dichiarato: “Il titolo di questa ottava edizione fotografa perfettamente la relazione biunivoca di interesse e attenzione delle Marche nei confronti dei loro utenti/consumatori e delle persone che le scelgono, in una reciprocità a cui ogni Marca lavora. Oggi più che mai le Marche si confrontano con l’imprevedibilità del futuro. L’unica cosa stabile è l’instabilità: consacrata anche con un neologismo, permacrisi. Ma abbiamo la ferma certezza che una comunicazione pubblicitaria efficace e continuativa costruisce, sostiene e consolida le Marche, nel breve come nel lungo periodo.”

Subito dopo, Giovanni Ghelardi, CEO Serviceplan Group Italia e Enzo Frasio, Presidente di GfK Italia, hanno riassunto le principali caratteristiche e i temi dello studio, che si propone di realizzare una mappatura accurata e attendibile delle Marche più forti sul mercato.

Ci sono Brand e Best Brands. E come emerge dalle discussioni nel Club dei Best Brands, questi ultimi, a differenza dei primi, si sforzano sempre e concretamente di diventare Best Friends. E ciò riguarda sia l’impegno per rendere la sostenibilità un vantaggio concreto per tutti, sia la capacità di conciliare una visione sempre più globale con le esigenze culturali del territorio, sia la scelta di non snaturarsi per piacere a chiunque e ovunque, ma piuttosto di essere uguale a se stesso nei contesti in cui penserà di poter veramente essere utile, afferma Ghelardi.

6.000 interviste (5.000 per le classifiche storiche e 1.000 destinate ad un nuovo ranking) per un totale di 16.000 valutazioni: sono questi i numeri su cui si basa la ricerca, che restituisce il ranking di quasi 300 brand oggetto dell’indagine. L’esclusiva metodologia di Best Brands coniuga elementi qualitativi e quantitativi, grazie a un algoritmo elaborato quasi vent’anni fa da GfK e Serviceplan Group. Lo storico dei risultati ottenuti nei Paesi dove viene realizzata la ricerca (attualmente Belgio, Francia, Germania e Polonia, oltre all’Italia) conferma la validità del metodo, in cui risiede l’autorevolezza dello studio.

“Il nostro studio trasversale come sempre compara i dati economici con il punto di vista delle persone garantendo l’obiettività dei risultati. Per questo ritengo che i trend che emergono dalla ricerca siano ancora più significativi nell’anticipare gli scenari del mercato con uno sguardo rivolto al futuro, per offrire spunti e stimoli al settore” dichiara Frasio.

Le classifiche previste per l’edizione 2023 integrano alle quattro storiche categorie, Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Sustainability Brand e Best Phygital Brand, la nuovissima Best of the Best, che premierà la Marca che ha performato meglio secondo i consumatori in tutti e quattro i territori valoriali.

Nel corso di Best Brands 2023 verrà anche presentato il Libro Due dei Best Brands, risultato delle sessioni di lavoro del Best Brands Club, l’esclusivo tavolo di confronto animato dalle Marche che si sono posizionate ai vertici delle classifiche dell’edizione 2022 (Amazon, ASdoMAR, Elmex, Intesa San Paolo, Müller, Mulino Bianco, Nutella, PayPal, Samsung e UnipolSai) con l’intento di definire cosa significhi essere oggi Best Brands.

La seconda edizione del volume verrà presentata, insieme ai risultati della ricerca, durante il gran galà previsto a Milano il 7 marzo. La serata ad inviti che vivrà il suo momento topico durante la proclamazione dei brand che sono risultati primi nelle quattro categorie Best Brands, si svolgerà come da tradizione negli studi RAI di Via Mecenate. Dopo le modalità ibride sperimentate negli ultimi anni per far fronte all’emergenza pandemica, l’evento che raduna il gotha delle Marche italiane tornerà a essere esclusivamente in presenza.

A sorpresa una breaking news anticipata da Giovanni Ghelardi in diretta, come un’estensione del concetto di best brands.

La serata del 7 marzo in cui verranno svelati i brand classificatisi primi nelle 4 categorie sarà l’occasione per celebrare il concetto di “Marca” nel senso più esteso perché vedrà come ospite d’onore un brand musicale di primissimo piano come Malika Ayane e un brand charity che rappresenta una realtà emergente alla quale i partner sostenitori di Best Brands, a loro insindacabile giudizio, hanno deciso di assegnare l‘Innovation for good: la Fondazione Fedez E.T.S..

Per informazioni è consultabile il sito: www.best-brands.it

Posted in business, eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Danza: CANOVA SVELATO Teatro Carcano dal 18 al 22 gennaio

Posted by Freemilano su 10 gennaio 2023

CANOVA SVELATO Gli illusionisti della Danza
Al Teatro Carcano di Milano dal 18 al 22 gennaio

Teatro Carcano Milano

RBR Illusionisti della Danza 

in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

CANOVA SVELATO

gli illusionisti della Danza

dal 18 al 22 gennaio

Dopo i successi registrati a Roma, Bologna, Firenze e Ferrara, la Compagnia RBR Illusionisti della Danza, arriva in scena al Teatro Carcano di Milano dal 18 al 22 gennaio.Sul palco la nuova creazione ispirata al Canova che ricorre proprio nel 2022, in occasione dei duecento anni dalla morte dell’artista.
Lo spettacolo, diretto da Cristiano Fagioli, è un’originale interpretazione delle opere del massimo esponente del Neoclassicismo in scultura.

Una vera e propria traslazione in cui le opere d’arte del Maestro di Possagno prendono forma nel mondo contemporaneo.
Canova è la guida di questo viaggio scenico, il lume che indica il passaggio, la voce di profezie in un’esperienza danzante visionaria.
Spiega il regista: “Il muro della convenzione deve essere abbattuto, è necessario saper guardare oltre: anche le sculture, i maestri del passato, l’Arte stessa possono insegnare a prendersi cura del nostro Mondo e solo un teatro intriso di evocative illusioni può essere il luogo di partenza per questa canoviana “esperienza”.

RBR Dance Company

Dopo un’intensa esperienza di formazione e di perfezionamento a New York e Parigi, Cristiano Fagioli e Cristina Ledri fondano nel 1999 la RBR illusionisti della Danza, dal nome delle linee metropolitane di New York che conducevano da Brooklyn a Manhattan, luogo in cui ogni giorno, durante l’esperienza newyorkese, si recavano per lo studio, nome che è quindi anche omaggio ai grandi maestri e luoghi della danza contemporanea. A meno di un anno dalla fondazione, nel 2000, la RBR s’impone all’attenzione del grande pubblico e della critica più attenta con la coreografia “Bicycle 2000”, ideata per i Campionati Mondiali di Ciclismo a Verona e che fa ottenere a Fagioli e Ledri l’importante “Premio Positano Danza Leonida Massine”.
Consequenziali e immediatamente successivi sono il riconoscimento ministeriale MiBACT (attivo fino al 2014) e il debutto ufficiale a Roma con lo spettacolo “RBR Show”.
Al palcoscenico la Compagnia alterna le presenze artistiche in televisione, soprattutto per alcuni programmi RAI come “Notte diFiaba” e“88°Giro d’Italia”. La produzione continua ad essere feconda e propizia con gli spettacoli “Nel Tempio delle Due Muse”, presentato al Teatro Olimpico di Vicenza, e “Carmina Burana” al Teatro Comunale di Lonigo.
Segue un decennio, sino al 2014, di continua circuitazione di spettacoli, in Italia e all’estero.
Nella stagione teatrale 2018-2019-2020 continuerà la tournée, a grande richiesta per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sul tema del rispetto ambientale, dello spettacolo “Indaco e gli illusionisti della Danza”.
Nel 2021 debuttano due nuove produzioni: “Boomerang gli Illusionisti della Danza”, ad oggi in tour in diversi teatri d’Italia, e “Illusionistheatre”.
Nel corso degli anni la Compagnia ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti come il Premio Hesperia, il Premio Internazionale Re Manfredi, il Riconoscimento Premio Michelangelo, inoltre è spesso partner culturale di eventi nazionali di spettacolo, come gli Oscar della Lirica all’Arena di Verona, il Ballo del Doge a Venezia e il Carnevale Ambrosiano, e di iniziative di promozione artistico-culturale per importanti realtà (Volkswagen, GlaxoSmithKlein, Yamaha, Virgin, Just, Antonio Marras, Velux, Byblos Art Hotel, Cattolica Assicurazioni, Tecres, Banca Mediolanum).
Nell’anno 2021 e 2022 la Compagnia ha firmato anche le coreografie messe in scena per il compleanno, tenutosi in Puglia (2021) e in Sicilia (2022), della star internazionale Madonna.
Nel 2021 la Compagnia è riconosciuta dal Ministero della Cultura come Organismo di produzione della Danza.

SCHEDA SPETTACOLO

RBR Illusionisti della Danza
in collaborazione con Museo Gypsotheca Antonio Canova di Possagno

CANOVA SVELATO
Gli illusionisti della Danza
uno spettacolo ideato, scritto e realizzato da
Cristiano Fagioli, Gianluca Magnoni, Cristina Ledri
Regia di CRISTIANO FAGIOLI
Coreografie di CRISTINA LEDRI e CRISTIANO FAGIOLI
danzatori Cristina Ledri, Alessandra Odoardi, Francesca Benedetti,
Michela Moretti, Daniele Bracciale, Riccardo Tosi
musiche originali Diego Todesco
direttore creativo Gianluca Magnoni
voce narrante Michele Vigilante
disegno luci Giancarlo Vannetti e Cristiano Fagioli
costumi Raffaele Diligente per Diverso
comunicazione e media marketing Sonia Mingo
management Vittorio Stasi
produzione RBR Dance Company

PREZZI
posto unico numerato venerdì, sabato e domenica € 38,00
posto unico numerato mercoledì e giovedì € 27,00

VENDITE ONLINE
www.teatrocarcano.com

Posted in info, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado