FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 405.801 hits
  • marzo: 2023
    L M M G V S D
     12345
    6789101112
    13141516171819
    20212223242526
    2728293031  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

ADV

Posted by Freemilano su 30 marzo 2011

Teatro Manzoni Milanoimage16image 8  laVerdi-logo
morellatoYamamay e CR7: una nuova realtà | Confimprese Carpisa

Home

Apri Conto Corrente Arancio in 5 min, ci sono 50 euro in regalo per te

Spazio Pubblicitario disponibile   -_- Ci è giunta notizia di persone che si presentano come FreeMilano senza averne diritto: le persone autorizzate sono quelle indicate sul sito (INFO page) o delegate dagli stessi via mail / telefono o provviste di biglietto da visita in originale

Pubblicità

Posted in acquisti, arte, bellezza, benessere, business, cinema, comunicare, cose utili, cucina, design, enogastronomia, eventi, fiere, gioielli, hitech, luxury, made in italy, milano, musical, personaggi, ristoranti, solidarietà, spettacoli, sport, teatro, tecnologie, tempo libero, Turismo, Vetrine, viaggi | Contrassegnato da tag: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Leave a Comment »

TRE UOMINI E UNA CULLA al Manzoni 11-23 aprile

Posted by Freemilano su 28 marzo 2023

#Milano #Spettacoli TRE UOMINI E UNA CULLA al #Teatro #Manzoni 11-23 aprile

A.ArtistiAssociati Direzione Artistica Walter Mramor
presenta

Dall’11 al 23 aprile 2023
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30
sabato 22 aprile ore 15,30 e 20,45

GIORGIO LUPANO, GABRIELE PIGNOTTA, ATTILIO FONTANA

in

TRE UOMINI E UNA CULLA

di Coline Serreau

traduzione Marco M. Casazza
adattamento teatrale Coline Serreau e Samuel Tasinajedal film omonimo diColine Serreau

regia Gabriele Pignotta

e con Fabio Avaro, Carlotta Rondana, Malvina Ruggiano

aiuto regia Alessandro Marverti

scene Matteo Soltanto costumi Silvia Frattolillo luci Eva Bruno

Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella pellicola francese degli Anni Ottanta?

La bimba, piombata improvvisamente nella routine libertina dei tre scapoli incalliti, finirà per conquistarne l’affetto e rivoluzionarne la vita.

La commedia, un riuscitissimo mix di tenerezza e divertimento, approda ora per la prima volta sui palcoscenici italiani grazie al nuovo adattamento teatrale firmato dalla stessa autrice del film, Coline Serrau.

Fedele alla vicenda originale, lo spettacolo tratta con lievità e brio il ruolo dei padri e i nuovi modelli di famiglia. Il testo tratta l’argomento della paternità con delicatezza e umorismo e la regia di Pignotta sottolinea con maestria alcuni tratti dell’animo umano che ci portano spontaneamente a ridere.

Manzoni-Tre uomini e una culla

La storia

In un grande e lussuoso appartamento nel centro di Parigi convivono in perfetta armonia tre scapoli impenitenti: il noto donnaiolo Jacques (Fontana), steward dell’Air France; Pierre (Lupano), impiegato presso una agenzia; Michel (Pignotta), disegnatore tecnico per uno studio di progettazione. I tre ‘single d’oro’, interpretati da Attilio Fontana, Giorgio Lupano e Gabriele Pignotta, occupano il loro tempo libero organizzando feste, cene e incontri galanti. In una di queste serate un amico prega Jacques di poter fare arrivare alla loro abitazione un pacchetto importante, Jaques però dimentica di informare i coinquilini e parte per un lungo viaggio di lavoro. Il pacco arriva; ma alla porta viene trovata anche una culla. Un ritrovamento che sconvolgerà la vita dei ragazzi.

Vincitore del Premio Camera di Commercio delle riviere liguri della 55esima edizione del Festival Teatrale di Borgio Verezzi, destinato ogni anno alla rappresentazione di maggior successo, lo spettacolo vede in scena i tre affiatati attori “impeccabili” e “interpreti di grandissima bravura”, come sono stati definiti dal giornalista Roberto Trovato, nella sua recensione sulla rivista teatrale “Sipario”.

Un successo garantito dalla capacità dell’intera compagnia, compagine magnificamente assortita.

personaggi > interpreti

Pierre > Giorgio Lupano
Michel > Gabriele Pignotta
Jacques > Attilio Fontana
Paul/Berretto/Commissario > Fabio Avaro
Portinaia/Poliziotta1 > Carlotta Rondana
Farmacista/Poliziotta2/Sylvia > Malvina Ruggiano

BIGLIETTI
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Under 26 anni € 15,50

Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3239566
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Posted in info | Leave a Comment »

Libro: Il campo delle ossa

Posted by Freemilano su 22 marzo 2023

Segnaliamo un nuovo libro di genere Giallo

Il campo delle ossa
Le indagini del Foresto

di Chiara Forlani
in uscita il 31 marzo 2023

Agosto 1951. Attilio Malvezzi, detto il Foresto, si trova coinvolto dall’amico maresciallo dei carabinieri in una nuova indagine: durante gli scavi nei pressi dello zuccherificio di Pontelagoscuro sono emerse delle antiche sepolture infantili, oltre a un cadavere recente di neonato.

cover Campo delle ossa

Ancora una volta, il protagonista conosciuto in Delitto sull’Isola Bianca viene coinvolto nelle indagini: il suo amico maresciallo lo fa assumere come operaio stagionale per dargli un lavoro e la possibilità di fare ricerche sul campo. È il 1951 e in una torrida estate il Foresto dovrà fare luce su una storia che mette a dura prova la sua capacità di decidere tra il bene e il male. Nel tentativo di chiarire il mistero delle piccole ossa che costellano il campo, il Foresto farà delle scoperte inquietanti, imbattendosi in monasteri dal passato oscuro e in squallide storie familiari di pazzia. Da un passato lontano emerge la storia di un convento situato alle porte della città di Ferrara e delle ragazze che vi hanno trovato rifugio: una vicenda atroce, di colpe non confessate e di assoluzioni forse non dovute. Nel frattempo proseguono le vicende private dei personaggi che abbiamo conosciuto nel primo episodio della trilogia, tra storie d’amore, grandezze e meschinità d’animo.

Il campo delle ossa, NUA Edizioni, è disponibile in tutte le librerie d’Italia e e negli store online in versione cartacea ed ebook. 222 pagine Euro 16

Brani dal libro:

L’isola Bianca stava cambiando. Piano piano, il progresso avanzava. Era un mondo isolato e fuori dal tempo, situato in un’ansa al centro del Po nei pressi di Ferrara. La grande isola fluviale era sorta in quel luogo da tempo immemorabile, proprio davanti alla golena dove gli Estensi, potenti signori di Ferrara nel Rinascimento, avevano costruito una lussuosa residenza di pesca, della quale si era persa ogni traccia. Il grande fiume correva rapido verso la foce e le sue acque in quel punto si aprivano per lasciare spazio a quaranta ettari di terra fertile, in parte ancora ricoperti da foreste, dove cresceva spontanea una vegetazione intricata e selvaggia. I canti e i richiami striduli di ogni specie di uccelli si rincorrevano da un ramo all’altro, fra olmi, salici e pioppi, diventando lugubri di notte, quando i rapaci lanciavano le loro grida dai nidi nascosti, in cerca di una preda da ghermire con gli artigli affilati.

Adesso era arrivata lei, la giovane Adele dal carattere dolce ma forte, che agiva come la goccia che scava la pietra. Nelle lunghe serate trascorse sull’isola, mano nella mano con il fidanzato Attilio, chiamato da tutti il Foresto per il suo passato oscuro e inquieto di vagabondo negli anni del recente dopoguerra, Adele aveva cercato di spiegare a chi le capitava a tiro come sarebbe stato bello avere almeno l’elettricità, su quell’isola sperduta. Si era scontrata con il muro dei più vecchi, in particolare gli uomini, che temevano di andare in rovina, spendendo chissà quali cifre. Le sue idee avevano fatto breccia nella mente agile dei giovani e delle donne, che erano sempre un passo avanti.

Attilio aveva una singolare capacità: era in grado di avvertire i pensieri delle persone che lo circondavano. Quando meno se lo aspettava, veniva colpito da queste percezioni involontarie. Si era fatto mille domande sulle cause del suo segreto potere, e alla fine lo aveva collegato al proiettile che portava conficcato nel cervello. Quell’inconsueta potenzialità si era presentata subito dopo il tragico ferimento. Forse, durante il lungo ricovero all’ospedale militare, si era creato un ponte immateriale tra lui e gli altri, una comunicazione attraverso il pensiero, che il Foresto non aveva mai voluto rivelare a nessuno. Oppure era stata solo la lunga permanenza in branda, la possibilità di osservare indisturbato ogni minima reazione dei suoi simili, a renderlo così acuto… Attilio non lo sapeva, né era certo che quell’attitudine gli fosse utile. Spesso gli faceva provare le ansie altrui in aggiunta alle sue e gli provocava ulteriore sofferenza. Ma la guerra gli aveva fatto quel dono terribile e lui doveva tenerselo.

Chiara Forlani, è nata e vive a Ferrara. Dopo un’infanzia passata a divorare libri, frequenta il liceo scientifico, ma rompe gli schemi laureandosi in storia dell’arte. La sua carriera ha visto alternarsi la passione per l’arte e la letteratura: dopo un biennio di lavoro presso i musei universitari bolognesi, apre un laboratorio di restauro di opere d’arte. Successivamente passa a insegnare lettere, attività che tuttora svolge presso la scuola ospedaliera, dove ogni giorno porta un sorriso ai giovani ammalati. Vive in campagna con il marito e due cagnolini salvati dal canile.

Ha pubblicato La tasca sul cuore Una rosa tra i capelli, oltre a racconti presenti in varie antologie. A scopi benefici, per aiutare i piccoli pazienti pediatrici, ha dato alle stampe il romanzo per ragazzi Il viaggio di Kordelia e il suo seguito Kordelia alla riskossa. Le sue opere hanno raggiunto il podio in vari concorsi, portando alla pubblicazione La bambina fatta di niente e La casa delle piccole animeDelitto sull’Isola Bianca si è classificato nella terzina finalista dei premi Giallo Festival e De Filippis Gold Crime, oltre al concorso Locanda del Doge di Rovigo. Di recente ha dato alle stampe un racconto sulla prestigiosa Writers Magazine e ha pubblicato la seconda indagine del Foresto, dal titolo Il campo delle ossa.

Posted in cultura, libri | Leave a Comment »

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA al Teatro Manzoni dal 21 marzo

Posted by Freemilano su 19 marzo 2023

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA con Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni al #Teatro #Manzoni dal 21 marzo al 2 aprile 2023

PROSA

FONDAZIONE TEATRO DELLA TOSCANA e BEST LIVE
presentano

Dal 21 marzo al 2 aprile 2023
feriali ore 20,45 – domenica ore 15,30

La dolce ala della giovinezza_Manzoni

ELENA SOFIA RICCI

in

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

di TENNESSEE WILLIAMS
viene presentato per gentile concessione della University of the South, Sewanee Tennessee
traduzione MASOLINO D’AMICO

con

GABRIELE ANAGNI

Musiche composte da STEFANO MAINETTI
Light designer PIETRO SPERDUTI

e con

CHIARA DEGANI

FLAVIO FRANCUCCI

GIORGIO SALES

ALBERTO PENNA

VALENTINA MARTONE

EROS PASCALE

MARCO FANIZZI

Regia, scene e costumi

PIER LUIGI PIZZI

LA DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA

di TENNESSEE WILLIAMS

viene presentato per gentile concessione della University of the South, Sewanee Tennessee

traduzione MASOLINO D’AMICO

con

GABRIELE ANAGNI
Musiche composte da STEFANO MAINETTI
Light designer PIETRO SPERDUTI

e con
CHIARA DEGANI
FLAVIO FRANCUCCI
GIORGIO SALES
ALBERTO PENNA
VALENTINA MARTONE
EROS PASCALE
MARCO FANIZZI

Regia, scene e costumi
PIER LUIGI PIZZI

Appunti di Pier Luigi Pizzi
La proposta del Teatro della Toscana e di Mariano Anagni di pensare ad un progetto di regia per LA
DOLCE ALA DELLA GIOVINEZZA, è stato di grande stimolo e dopo un’attenta lettura, ho accettato,
forte del fatto che avrei avuto la presenza nel cast, di Elena Sofia Ricci, nel ruolo della
protagonista.
Come d’abitudine il mio progetto comprende l’ambientazione e i vestiti. Williams ha una
straordinaria abilità a costruire personaggi femminili al limite del delirio, sul bordo dell’abisso.
Alexandra del Lago, star del cinema in declino, non più giovanissima, alcolizzata e depressa, in fuga
da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine nelle braccia
di un gigolò, giovane e bello, un attore fallito in cerca di rilancio, ma destinato ad una triste fine,
una volta che ha perduto il suo unico bene, la gioventù. Ma Williams, da grande drammaturgo è
capace sempre di stupirci, sovvertendo genialmente il destino della nostra eroina.

Distribuzione dei ruoli
Elena Sofia Ricci: La Principessa Kosmonopolis. Alexandra del Lago
Gabriele Anagni: Chance Wayne
Chiara Degani: Miss Lucy
Valentina Martone: Heavenly Finley
Flavio Francucci: Tom Junior
Marco Fanizzi: George Scudder
Giorgio Sales: Bud
Eros Pascale: Scotty
Alberto Penna: Stuff Barman – Cameriere

BIGLIETTI
Prestige € 35,00 – Poltronissima € 32,00 – Poltrona € 23,00 – Under 26 anni € 15,50
Per acquisto:
biglietteria del Teatro
online https://www.teatromanzoni.it/acquista-online/?event=3300068
telefonicamente 027636901
circuito Ticketone

Posted in info | Leave a Comment »

Presentazione del volume: “Il Palcoscenico della Marchesa – Una chic delle buone maniere”

Posted by Freemilano su 16 marzo 2023

Presentazione il 23 marzo a Milano del volume: “Il Palcoscenico della Marchesa – Una chic delle buone maniere” del Marchese Emilio della Fontanazza

335908235_6394615983895372_2147059983839064704_nRomualdo Monaco, Presidente del Lions Club Milano Brera, comunica che giovedì 23 marzo ospiterà nelle prestigiose sale dell’Hotel Crowne Plaza City la presentazione del volume “Il Palcoscenico della Marchesa – Una chic delle buone maniere” scritto dal Marchese Emilio della Fontanazza, lucchese di nascita ma romano d’adozione, Socio del Club Pietrasanta Versilia Storica. Giurista specializzato in diritto nobiliare, eclettico ed apprezzato conferenziere, autore di numerosi saggi sulla Nobiltà Civica per la Pisa University Press. Da alle stampe questo phamplet di aneddoti familiari (il Vescovo nero Milingo, la Contessa tarocchista, l’eccentrico stilista) e storie di vita vissuta (feste, balli, colazioni, pranzi ma anche corse al Monte dei Pegni, aste di preziosi tra teste coronate e parvenu sempre per far quadrare i conti…).

Con un linguaggio semplice e coinvolgente tratteggia l’avventurosa .. vita della Marchesa e della Sua Villa (il palcoscenico appunto), sempre condotta con stile, eleganza, attenzioni e buone maniere tanto da ricavarne pomeriggi con i pargoli di casa Ascanio, Diletta Laura, Margherita e Maria accompagnandoli alla conoscenza delle buone maniere.

Da queste “lezioni… di stile” è nato il testo “Il Palcoscenico della Marchesa… ” che verrà presentato non tralasciando l’aspetto charity che contraddistingue noi Lions; infatti metà del ricavato della vendita del libro su gentile proposta dell’autore verrà destinato ai service del Club che in questo caso sarà a favore di LCIF – terremoto in Turchia e Siria.

L’autore

Il Marchese della Fontanazza                   
Viareggio – Roma
mob. +39 3896759880

Ideatore e curatore del Convegno Nazionale di Diritto Nobiliare
Fondatore-Presidente del Salotto Culturale di Villa Ginori
Autore del romanzo-formativo “Il palcoscenico della Marchesa – una Chic delle buone maniere” ed. OpenOne
Autore di saggi sulla Nobiltà Civica pubblicati dalla Pisa University Press
Gran Premio Internazionale Venezia e Premio nazionale Bonifacio VIII per aver riportato il Diritto Nobiliare e le Scienze Araldiche in ambito accademico
Consultore e Corrispondente dell’Annuario della Nobiltà Italiana

Socio fondatore Amitié Sans Frontieres Firenze
Socio Chaine des Rotisseurs Amphisya Calabria
Socio Lions Club Pietrasanta Versilia Storica
Socio Rotary Club Roma Aniene

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo "LIONS L INTERNATIONAL LIONS CLUB MILANO BRERA"

Lions Club Milano Brera è anche su Facebook

LIBERTY
INTELLIGENCE
OUR
NATION’S
SAFETY.

L.I.O.N.S. : Noi serviamo!

www.lions.it

Posted in cultura, info, libri | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

ULTRA il nuovo menù del ristorante The Manzoni

Posted by Freemilano su 14 marzo 2023

#ULTRA è il nuovo #menù del #ristorante #TheManzoni @themanzoni www.themanzoni.com

Nessuna descrizione della foto disponibile.

Presentata la raffinata e ricca proposta gastronomica dello chef Giuseppe Daniele per la primavera 2023 nel locale di design The Manzoni con gli arredi di Tom Dixon. (vi aspetta a Milano, nella centralissima via Manzoni 5)

Continua il cammino di evoluzione dell’executive chef Giuseppe Daniele, del sous chef Gabriele Fiorino e del pastry chef Halit Gadja, del The Manzoni, il ristorante nel cuore di Milano, curato negli arredi dal famoso designer londinese Tom Dixon.

Dopo Dynamo e Magnete, i menù che hanno accompagnato l’esordio degli chef che da un anno guidano il ristorante con l’insegna a pochi passi dal Teatro alla Scala, è Ùl|tra, il pensiero narrante della proposta gastronomica che attraversa la stagione primaverile e conduce a quella estiva.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante candelabro, tabella e spazio al chiusoÙl|tra dal latino “oltre”, “al di là”, “più che”, “di qualità superiore alla norma”, “di massimo grado”, “di condizione superlativa”.

Con Ùl|tra si indaga e ci si spinge oltre il confine, declinando il menu in ogni sua parte, oltre la ragione, più in là delle sensazioni.

Ùl|tra Oltre antipasti.

Inizia il viaggio con una tartare di manzo, olive, capperi e puntarelle, per poi accarezzare la leggera delicatezza di un mosaico di ricciola alle erbe, mayo piccante e misticanza al gin, fino ad arrivare alla quaglia in tre consistenze, prugne e patata soffiata.

Ùl|tra Al di là è la pagina dei primi.

Qui sorprende la pasta fine chiusa a mano dei tortelli ripieni di anguilla, salsa alla pizzaiola e salicornia, e la calamarata adagiata su una salsa al gorgonzola dolce, pesto di spinaci e peperone crusco. La predominanza cromatica del rosso, del giallo e del verde brillante vanno ad agire inconsciamente regalando un afflato frizzante di energia, che mette in moto e risveglia le emozioni.

Ùl|tra Più che incontra i secondi piatti.

Carne e pesce, botta e risposta serrato dove il coniglio ripieno servito con cicoria e salsa ai pinoli, sfida la parvente semplicità di una sogliola burro e salvia che sferza l’animo con i friggitelli arrosto e scorze di limone candito. Il branzino con cavolo nero e radicchio all’aceto di lamponi osserva dal podio il maestoso filetto alla Wellington, “bruciato” dalle pennellate decise al nero di seppia.

«Con questo menù abbiamo voluto essere più incisivi. All’inizio ci è stata data fiducia per incoraggiarci, non potevamo deludere coloro che hanno confidato in noi. Adesso, dobbiamo dimostrare che la fiducia è stata ben riposta», spiega lo chef Giuseppe Daniele «Ùl|tra è la nostra proposta primaverile giocata su lavorazioni leggere con un utilizzo importante di vegetali di stagione, per offrire anche ai vegetariani una scelta sempre più ricca. Ùl|tra è soprattutto un lavoro di squadra. In cucina con Gabriele lavoriamo per completarci, a me le carni, che ho potuto conoscere a fondo e lavorare grazie allo chef Taglienti, e a lui il pesce». «Vengo da Marsala, il mio elemento naturale è l’acqua, il mare. In Ùl|tra, come in tutti i miei piatti, c’è sempre un po’ di sole della Sicilia e un alito di scirocco che soffia. Se Giuseppe ed io ci compensiamo con i secondi, nel pensare, provare e creare i primi, diventiamo una sola cosa». Chiosa lo chef Fiorino.

Ultra-antipasti con Oltre, ultra-primi con Al di là, ultra-secondi con Più che, fino ad arrivare alla condizione di appagamento ed estasi, andando in alto E anche di più con il dessert. Colore, freschezza, equilibrio ed armonia, la primavera si ritrova nell’uovo alla catalana, simbolo ancestrale di rinascita, adagiato su crema di passion fruit. Ci si perde nella bellezza di un giardino fiorito con cake e cremoso al basilico e salsa di fragole. Contrasti decisi e al contempo delicati dove il cromatismo dei colori pastello e le differenti texture rimandano a Monet.

«Anche in questo menu abbiamo giocato con le incursioni in mondi differenti. Nel vegetale, le scoperte e le sorprese più grandi- illustra Halit Gadja, pastry chef «Fedele al concetto di Ùl|tra, l’indagine mi ha portato a sperimentare, trovando nei contrasti l’armonia per dipingere la tela di questa nuova stagione.»

«Ùl|tra è un’altra tappa importante del percorso narrativo che gli chef hanno intrapreso da un anno, iniziato con Dynamo e seguito da Magnete» Laura Gobbi, consulente di comunicazione, «Ùl|tra trova la sua ragione nell’impegno e nella ricerca costante per definire la loro identità.»

Nihil ultra requiratis

Non chiedete di più

Menu degustazione Ùl|tra 150 euro.

The Manzoni propone tutti i giorni un business lunch à la carte con un antipasto, un primo o un secondo a 30 euro.

The Manzoni – Via Manzoni 5, Milano

IG: @themanzoni#TheManzoni

FB: @themanzoni

Web: www.themanzoni.com

Biografie

Da poco più di sei mesi la proposta gastronomica del ristorante The Manzoni, in via Manzoni 5 a Milano è diretta dallo chef Giuseppe Daniele che al suo fianco ha voluto colleghi con i quali ha condiviso i suoi anni di gavetta. L’alleanza con Gabriele Fiorino è nata tra i fuochi del Bvlgari mentre quella con Halit Gajda al Ristorante Lume.

Giuseppe Daniele milanese, classe 1991, figlio d’arte, frequenta l’Istituto Alberghiero Carlo Porta.

Muove i primi passi in un piccolo ristorante di Milano dove ha conosciuto il suo primo mentore, lo chef Matteo Minutiello. Grazie alla sua determinazione entra presto nella cucina dello chef Cannavacciuolo a Villa Crespi.

Nel 2016 lavora al Seta Mandarin Oriental di Milano con lo chef Antonio Guida, successivamente al Ristorante Lume con lo chef Luigi Taglienti: “che in cucina, mi ha trasmesso la passione per le carni, soprattutto la selvaggina. Fuori dalla cucina mi ha insegnato ad apprezzare la semplicità, essere coerente e onesto soprattutto con me stesso.”

Un altro grande maestro segna la formazione dello chef Daniele che nel 2019 diventa sous chef presso il Bvlgari Hotel di Milano guidato da Niko Romito con lo chef Claudio Catino come executive: “Se penso allo chef Romito, penso alla sua grande umiltà. Anche a lui devo molto. Se sei veramente concentrato su quello che fai, sul tuo lavoro, su come crescere e migliorarti, non hai bisogno del resto. Il tuo lavoro è tutto. Il tuo lavoro ti dà già tutto”.

Gabriele Fiorino, siciliano, classe 1995. Terminati gli studi all’Istituto Alberghiero di Marsala, parte con piccole esperienze in Sardegna, all’isola d’Elba, in Costa Brava a l’Escala, ritornando in Toscana al Borgo San Luigi dove ha l’opportunità di lavorare con lo Chef Riccardo Baciottini. Tocca anche Barcellona lavorando al Comers24, due stelle Michelin, e al Tapas24, ristoranti dello chef Stellato Carles Abellan.

Arriva a Milano e per ben sei anni lavora al Bvlgari Hotel entrando da Commis con lo Chef Roberto Di Pinto e lo chef Aldo Ritrovato. Quando al Bvlgari ad accendere i fornelli è lo chef Niko Romito, Gabriele entra di diritto a far parte della brigata dell’executive chef Claudio Catino, dove apprende e fa sua anche la parte gestionale della cucina.

“Sapevo fin da bambino che avrei fatto il cuoco. Già alle elementari, mentre tutti gli altri leggevano libri fantasy io puntavo i piedi per farmi comprare libri di cucina. La mia terra e le mie radici hanno fatto il resto.”

Halit Gajda pastry chef. Classe 1984, albanese, inizia come cameriere in un locale della sua città natale, dove il padre lo manda per le vacanze estive. Da obbligo formativo, a passione. Dalla sala alla cucina, dove si sentiva più a suo agio, dall’osservazione alla formazione all’Alma con lo chef Berti. Terminati gli studi, Expo2015 è il primo passo verso il mondo professionale come capo partita pasticceria al padiglione francese, “una delle esperienze più belle della mia vita, ma anche il terrore di non essere all’altezza della fiducia data.”

Una volta finito Expo si trasferisce ad Ostuni al ristorante Cielo guidato dallo Chef Andrea Canalire, per ritornare poi a Milano nella cucina dello Chef Luigi Taglientidove mi si apre un altro mondo, quello dell’ordine e del rigore, dell’alta ristorazione, della continua ricerca e dove piano piano comincio a capire il suo mondo, il suo palato.”

Seguono nel tempo Lume Milano e Ratanà con lo Chef Cesare Battisti.

Tom Dixon

The Manzoni è la prima sede europea di Tom Dixon fuori dalla Gran Bretagna.

“Dopo anni di esibizioni di 5 giorni a Milano, abbiamo finalmente deciso che ne avevamo abbastanza di mettere tanta energia in interventi pop-up. Volevamo prendere in considerazione diversi modi di essere presenti a Milano. In questo momento la città è così attiva e coinvolgente, per cui è il momento giusto per costruire qualcosa di permanente e non soltanto temporaneo. Proprio come a Londra, non pensiamo sia sufficiente avere solo uno showroom. Abbiamo bisogno di un luogo in cui le persone rallentino e scoprano i nostri prodotti in un ambiente vivo. Non c’è nulla di più polveroso di un convenzionale showroom di arredamento e illuminazione. Ma con The Manzoni, le persone sono in grado di sperimentare le nostre nuove collezioni in un contesto attivo.”

Creato nel 2002, il marchio Tom Dixon è presente in 68 paesi con attività commerciali dirette o indirette. Il marchio si concentra sul lifestyle creando oggetti straordinari e spazi quotidiani ispirati a un design e materiali innovativi che pongono le basi per nuove tendenze nel settore. Il capitolo più recente della storia di Tom nel mondo del design è iniziato nel 2002, quando ha lasciato il proprio lavoro in ambito aziendale per fondare il proprio marchio, una piattaforma per una serie di avventure di esplorazione del design dei prodotti e degli interni. A distanza di 15 anni, Tom Dixon è una forza riconosciuta a livello globale nel campo dell’interior design e vanta hub a New York, Hong Kong, Londra, Los Angeles e Tokyo.

Posted in info, locali, milano, ristoranti | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

SCREAM VI – dal 9 marzo al cinema

Posted by Freemilano su 8 marzo 2023

#SCREAM VI – dal 9 marzo al #cinema arriva l’episodio 6 della saga horror

Da Paramount Pictures e Spyglass Media Group
NELLA CITTÀ CHE NON DORME MAI, NESSUNO TI SENTIRÀ URLARE

Paramount Pictures and Spyglass Media Group Present
A Project X Entertainment Production
A Radio Silence Film

e7e0568b-80b7-8ea9-ca9c-5e46c8d96910.jpg

DIRETTO DA
Matt Bettinelli-Olpin & Tyler Gillett

SCRITTO DA
James Vanderbilt & Guy Busick

BASATO SUI PERSONAGGI CREATI DA
Kevin Williamson

PRODOTTO DA
William Sherak, James Vanderbilt, Paul Neinstein

PRODUTTORI ESECUTIVI
Kevin Williamson, Gary Barber, Peter Oillataguerre, Chad Villella, Courteney Cox,
Ron Lynch, Cathy Konrad, Marianne Maddalena

CAST
Melissa Barrera, Jasmin Savoy Brown, Jack Champion, Henry Czerny, Mason Gooding, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Jenna Ortega, Tony Revolori, Josh Segarra, Samara Weaving con Hayden Panettiere e Courteney Cox.

SINOSSI
Dopo gli ultimi omicidi di Ghostface, i quattro sopravvissuti si lasciano alle spalle Woodsboro e iniziano un nuovo capitolo. In Scream VI, Melissa Barrera (“Sam Carpenter”), Jasmin Savoy Brown (“Mindy Meeks-Martin”), Mason Gooding (“Chad Meeks-Martin”), Jenna Ortega (“Tara Carpenter”), Hayden Panettiere (“Kirby Reed”) e Courteney Cox (“Gale Weathers”) tornano a ricoprire i loro ruoli nel franchise insieme a Jack Champion, Henry Czerny, Liana Liberato, Dermot Mulroney, Devyn Nekoda, Tony Revolori, Josh Segarra e Samara Weaving.

Trailer:

Posted in cinema, info, spettacoli | Leave a Comment »

Ecoteatro: Un mese dedicato ai musical

Posted by Freemilano su 7 marzo 2023

#Ecoteatro: Un mese dedicato ai #musical

image16

Marzo a tutto musical ! “Fritto misto senza trucco” dedicato al mondo delle Drag Queen, “Equilibri sulla follia” con balletti mozzafiato e “Anime Sole”

Un mese a tutto musical !!!
venerdì 10 marzo ore 20:45
sabato 11 marzo ore 20:45
domenica 12 marzo ore 16:00

FRITTO MISTO SENZA TRUCCO

Nella settimana della festa della donna proponiamo uno spettacolo dedicato al mondo delle Drag Queen per celebrare la femminilità in ogni sua forma. Parrucche, lustrini, tanto trucco e naturalmente anche tanta musica, canto e danza ! La trama ? Eccola: George, un attempato signore e navigata drag queen gestisce un locale per spettacoli “en travesti”. Nei camerini del locale, quattro drag queen che dividono il palco con lei/lui, si preparano per andare in scena. Il più giovane di loro, ultimo arrivato, sembra non riuscire ad integrarsi perfettamente con il gruppo, e nutre una sorta di venerazione-soggezione verso George. Durante lo spettacolo scopriremo legami inaspettati, storie appassionanti e improvvisi colpi di scena. Battute esilaranti, canzoni care alla memoria di tutti e balletti daranno vita a un affresco sulla vita, la passione, il dolore e l’amore e ci accompagneranno in un mondo colorato e dissacrante dove, nel rispetto di tutto, non si è mai contrari a nulla.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 7140
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/fritto%20misto%20senza%20trucco/events
e in biglietteria

sabato 18 marzo ore 20:45
domenica 19 marzo ore 16:00
EQUILIBRI SOPRA LA FOLLIA

a4552366-0f8a-9769-dd33-bb87163048d8.jpeg
Torna all’EcoTeatro un musical vivace, dinamico e coinvolgente con un corpo di ballo agguerrito e coreografie mozzafiato. Una divertente commedia musicale con moltissima danza grazie alle splendide coreografie di Caterina Calvino Prina. Il tema è quello della vita di coppia post luna di miele: il figlio da portare a calcio, le bollette da pagare, il capo che chiede gli straordinari il venerdì sera… un’autentica follia ! L’amore c’è, ma non basta a risolvere il delirio quotidiano. Servono anche la danza e un po’ di musica.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 9822
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/equilibri%20sopra%20la%20follia/events/2
e in biglietteria

venerdì 31 marzo ore 20:45
sabato 1 aprile ore 20:45
domenica 2 aprile ore 16:00
ANIME SOLE

292ef220-3189-45b1-9110-0eb2bfea6b9e.jpg
Un musical ambientato a Las Vegas diretto da Claudio Insegno. Sei ragazzi si ritrovano a dividere l’affitto, ognuno con le proprie ambizioni e speranze per il futuro. Presto si renderanno conto, però, che la vita non va sempre come ci si aspetti. Tra droghe, prostituzione, amori non corrisposti, crisi d’identità, misteriose apparizioni e un omicidio improvviso, i protagonisti saranno costretti a fare i conti con una realtà sinistra, tetra, oscura. Il tutto sarà raccontato attraverso i grandi successi dei più famosi film di animazione.

Prezzo speciale per gli iscritti alla Newsletter: € 20 anziché € 30 con il codice sconto 5862
valevole on line: https://toptix1.mioticket.it/EcoTeatro/it-IT/shows/anime%20sole/events
e in biglietteria

f94d9c0c-0941-2826-9ccc-49735a372553.jpeg
ATTENZIONE !!!! Nuovi orari di biglietteria – ora chiusa il lunedì e aperta anche di pomeriggio da martedì a sabato.
Biglietteria aperta da martedì a sabato dalle ore 10 alle 13 e dalle ore 16 alle 19.
il giorno dello spettacolo a partire da un’ora prima dell’inizio

INFO LINE: 02 82773651 (con possibilità di prenotazione telefonica in orario di biglietteria)
email: biglietteria at ecoteatro.org
SCOPRI LA FORMULA DI ABBONAMENTO 4 spettacoli x 15 € + card EcoTeatro
www.ecoteatro.it
PRENOTATE/ACQUISTATE SUBITO PER OTTENERE I POSTI MIGLIORI !!!

EcoTeatro, Via Fezzan 11
Milan, Mi 20146

Posted in info, musical, spettacoli, teatro | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

“Tutti parlano di Jamie” il musical al Nazionale

Posted by Freemilano su 5 marzo 2023

TUTTI PARLANO DI #JAMIE – il #musical sarà in tournée nei più importanti teatri italiani

Vi segnalo Tutti parlano di Jamie, lo spettacolo che è sempre più il simbolo dell’inclusione e della valorizzazione della diversità, adesso in scena a Roma al Teatro Brancaccio, dove ha debuttato in prima nazionale lo scorso anno, e che sarà in tournée subito dopo nei principali teatri italiani:
TEATRO NAZIONALE MILANO 15-26 MARZO 2023
TEATRO ROSSETTI TRIESTE 21 – 23 APRILE 2023
TEATRO COLOSSEO TORINO 26 – 27 APRILE 2023
TEATRO VERDI FIRENZE 5 – 7 MAGGIO 2023
TEATRO VALLI REGGIO EMILIA 12 – 14 MAGGIO 2023

Il protagonista che veste gli scintillanti panni di Jamie è interpretato da Giancarlo Commare, attore rivelazione delle ultime stagioni televisive e cinematografiche, dalla serie Skam Italia al film Maschile singolare, dal Paradiso delle Signore alla serie Sky Original Romulus 2 a quella di Rai1 Rinascere nel ruolo di Manuel Bortuzzo. Tra gli altri sottolineo anche Barbara Cola, cantante e interprete di svariati musical, con la sua voce potente interpreta il ruolo di Margaret New, la mamma di Jamie.

VIOLA Produzioni

ALESSANDRO LONGOBARDI

in associazione con NICA BURNS

presenta

GIANCARLO COMMARE 

in

Tutti parlano di JAMIE -il musical

 

MUSICHE E ORCHESTRAZIONI DI DAN GILLESPIE SELLS | LIBRETTO DI TOM MACRAE

DA UN’IDEA ORIGINALE DI JONATHAN BUTTERELL

con

BARBARA COLA – Margaret New

FRANCO MANNELLA – Hugo/ Loco Chanelle

LUDOVICA DI DONATO – Ray

LISA ANGELILLO – Miss Hedge

BENEDETTA BOSCHI – Pritti Pasha

UMBERTO NOTO – Drag/Padre di Jamie

SEBASTIAN GIMELLI MOROSINI – Drag

DAMIANO SPITALERI – Drag
GIOVANNI ABBRACCIAVENTO – Dean Paxton

ENSEMBLE
ELENA BARANI – Bex | ROBERT EDIOGU – Levi  GIOVANNI ERNANI DI TIZIO – Mickey

ERICA MARINIELLO – Vicky | GIUSEPPE MENOZZI – Sayd MATILDE PELLEGRI – Becca

ANDREA SPATA – Cy | GIOVANNA TINO – Fatimah

SCENE ALESSANDRO CHITI

COSTUMI FRANCESCA GROSSI

DIREZIONE MUSICALE DINO SCUDERI

SUPERVISIONE ARTISTICA E COREOGRAFIE LACCIO

ADATTAMENTO E REGIA

PIERO DI BLASIO

Produzione VIOLA PRODUZIONI in accordo con RGM PRODUCTIONS

 con il Patrocinio di Amnesty International Italia

 www.jamiemusical.com    FB: @JamieMusicalItalia      IG: @jamie.musical.italia

TRAILER: 

TOURNÈE 2023

 

TEATRO BRANCACCIO ROMA              14 FEBBRAIO – 5 MARZO 2023

TEATRO NAZIONALE MILANO               15 – 26 MARZO 2023

TEATRO ROSSETTI TRIESTE                21 – 23 APRILE 2023

TEATRO COLOSSEO TORINO               26 – 27 APRILE 2023

TEATRO VERDI FIRENZE                       5 – 7 MAGGIO 2023

TEATRO VALLI REGGIO EMILIA           12 – 14 MAGGIO 2023

Dopo il clamoroso successo di pubblico e critica al Teatro Brancaccio a marzo 2022 Tutti Parlano di Jamie il musical, manifesto di una nuova generazione nel segno dell’inclusività, è in tournée nei principali teatri italiani nella stagione 2022/2023.

Jamie-locandinaEdizione italiana del pluripremiato musical Everybody’s talking about Jamie è una storia di formazione moderna per una generazione alla ricerca della sua “vera” identità, che vuole affermare sé stessa al di là del genere, dell’orientamento sessuale e delle convenzioni sociali. Una storia, come già avvenuto per Billy Elliot, che parte da un piccolo paese inglese per portare la sua rivoluzione “gentile” in giro per il mondo.

Giancarlo Commare veste gli scintillanti panni di Jamie, attore rivelazione delle ultime stagioni televisive e cinematografiche, dalla serie Skam Italia al film Maschile singolare, dal Paradiso delle Signore alla serie Sky Original Romulus 2 a quella di Rai1 Rinascere nel ruolo di Manuel Bortuzzo.

Barbara Cola, cantante e interprete di svariati musical, con la sua voce potente interpreta il ruolo di Margaret New, la mamma di Jamie; l’attore e doppiatore Franco Mannella è Hugo, alias la drag queen Logo Chanelle; Ludovica Di Donato, attrice e affermata TikToker, interpreta Ray, l’amica del madre di Jamie. L’attrice e cantante Lisa Angellilo è Miss Hedge, la severa insegnante di Jamie; Pritti, l’amica del cuore di Jamie è Benedetta Boschi, il bullo della scuola è Giovanni Abbracciavento. Umberto Noto interpreta il ruolo di una delle drag e del Padre di Jamie; l’altra del locale Legs Eleven è Sebastian Gimelli Morosini.

Lo spettacolo, diretto da Piero Di Blasio (che ne ha curato anche l’adattamento), mette in scena nel classico stile del Musical Theatre, un testo divertente ma anche commovente con canzoni pop e coreografie originali; uno stile fresco, giovane ed immediato che, grazie alla sua forza ed energia, riesce a travolgere il pubblico con il suo messaggio di inclusività e libertà.

Le musiche originali composte da Dan Gillespie Sells, leader della band inglese “The feeling” attiva dalla seconda metà degli anni ’90, rispecchiano il movimento pop progressive di quegli anni, miste al nuovo soft-rock, creando un’alchimia di musica e testi che catturano immediatamente il pubblico. “Puro pop britannico” come il compositore ama definire la colonna sonora di Tutti parlano di Jamie, con qualche riferimento a band della scena pop inglese anni ‘80 come i celeberrimi Frankie Goes to Hollywood.

Le coreografie di Laccio attingono da diversi generi: dal vogueging e waacking degli anni ’60/’70, con movenze glamour e femminili, alla street dance dei ghetti dai tratti più mascolini. Stili apparentemente lontani in un dialogo volto a celebrare le diversità e a comunicare qualcosa di nuovo e unico come Tutti parlano di Jamie.  Leggi il seguito di questo post »

Posted in info | Leave a Comment »

THE PINK FLOYD LEGEND al Teatro Galleria di Legnano

Posted by Freemilano su 3 marzo 2023

THE PINK FLOYD LEGEND debutta al TEATRO GALLERIA di LEGNANO

LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00

PINK FLOYD LEGEND
THE DARK SIDE OF THE MOON – 50th Anniversary Tour
 Parte con un tutto esaurito al Teatro Galleria di Legnano
 il tour dei Pink Floyd Legend che celebra i 50 anni dell’iconico album.

Reduci dai recenti successi riscossi con l’opera rock SHINE Pink Floyd Moon insieme a Raffaele Paganini e i danzatori della Compagnia Daniele Cipriani,  i Pink Floyd Legend registrano un tutto esaurito, sabato 4 marzo al Teatro Galleria di Legnano, per la prima tappa del tour celebrativo i 50 anni dall’uscita di The Dark Side of the Moon,

Uno degli album più iconici di sempre, The Dark Side of the Moon negli ultimi cinquant’anni è stato uno dei dischi più venduti di tutti i tempi con oltre 50 milioni di copie ed è ampiamente considerato come uno dei più influenti della storia della musica: The Dark Side of the Moon è entrato nel mito anche per la tecnica di registrazione, per i temi proposti, per la sua bellezza e, per certi versi, anche per la semplicità delle melodie, che segna l’inizio della maturità artistica dei Pink Floyd.

I Legend sono la formazione italiana riconosciuta da critica e pubblico come la migliore interprete dei capolavori dei Pink Floyd, testimoniato dal tutto esaurito registrato in ogni data: dagli Arcimboldi di Milano allo Sferisterio di Macerata, dal Teatro Romano di Ostia Antica a quello di Verona, dalla Sala Santa Cecilia e la Cavea del Parco della Musica di Roma al Teatro Colosseo di Torino, solo per citarne alcuni.
Ogni concerto, la cui produzione porta la firma di Gilda Petronelli di Menti Associate, è un evento, grazie all’utilizzo di effetti scenografici e visivi che riescono a ricreare quel senso di spettacolo totale che ha sempre caratterizzato la celeberrima band inglese.
I Pink Floyd Legend nel 2017 hanno celebrato, infatti, anche i 40 anni di Animals con un tour con la riproduzione della Battersea Power Station, realizzata con l’innovativa tecnica del mapping 3d (attraverso l’utilizzo di potentissimi proiettori e software all’avanguardia) e proiettata su uno schermo di oltre 15 metri di larghezza per oltre 6 metri di altezza, con tanto di “vapori reali” che fuoriuscivano dalle 4 ciminiere bianche per tutta la durata del concerto.

La band romana è stata anche la prima a riproporre in tour anche il capolavoro Atom Heart Mother con coro e orchestra – che eseguirà il prossimo 7 marzo a Genova (Politeama Genovese) e l’8 marzo a Torino (Teatro Colosseo) – oltre all’esecuzione integrale di Live at Pompeii con tutti gli strumenti vintage originali dell’epoca.
 
Nelle due ore di concerto, oltre all’esecuzione integrale del capolavoro del 1973, i Legend riproporranno anche tutti i più grandi successi della band inglese, accompagnati dai video originali d’epoca proiettati sul grande schermo circolare e immersi nel nuovo disegno luce e laser per un’indimenticabile “Real Floyd Experience”.
I Pink Floyd Legend sono Fabio Castaldi (voce e basso), Alessandro Errichetti (voce e chitarre), Simone Temporali (voce e tastiere) ed Emanuele Esposito (batteria). Completano la formazione Giorgia ZaccagniNicoletta Nardi e Sonia Russino ai cori e Maurizio Leoni al sassofono solista.

Dopo la data lombarda, la formazione romana si esibirà ad Ancona al Teatro delle Muse il 10 marzo per poi tornare in Sicilia – dopo il successo delle date estive per il tour di Atom Heart Mother – il 17 marzo al Teatro Metropolitan di Catania e il 18 marzo al Teatro Golden di Palermo e concludere la prima parte del tour 2023 al Teatro Lyrick di Assisi il 31 marzo.

PINK FLOYD LEGEND “THE DARK SIDE OF THE MOON – 50TH ANNIVERSARY TOUR”
Sabato 4 marzo 2023 – Ore 21:00 – LEGNANO (MI), Teatro Galleria. Piazza San Magno, 20025
Venerdì 10 marzo 2023 – Ore 21:00 – ANCONA, Teatro delle Muse. P.zza Della Repubblica, 60121
Venerdì 17 marzo 2023 – Ore 21:30 – CATANIA, Teatro Metropolitan. Via Sant’Euplio,21, 95100
Sabato 18 marzo 2023 – Ore 21:30 – PALERMO, Teatro Golden. Via Terrasanta 60, 90141
Venerdì 31 marzo 2023 – Ore 21:00 – ASSISI (PG), Teatro Lyrick. Via Gabriele D’Annunzio, 06081
 
PINK FLOYD LEGEND “ATOM HEART MOTHER Tour” con Coro & Orchestra
Martedì 7 marzo – ore 21:00 – GENOVA, Politeama Genovese. Via Nicolò Bacigalupo, 2, 16122
Mercoledì 8 marzo – ore 21:00 – TORINO, Teatro Colosseo. Via Madama Cristina, 71, 10126

Posted in concerti, musica, spettacoli, teatro | Leave a Comment »

MILANO: AL VIA “ABC .. SPID”, NOVE TAPPE NEI MUNICIPI

Posted by Freemilano su 2 marzo 2023

MILANO MUNICIPI. AL VIA “ABC…SPID”, NOVE TAPPE NEI MUNICIPI PER FARE LO SPID E COMPRENDERNE I VANTAGGI

Milano, 1° marzo 2023

È stata presentata a Palazzo Marino l’iniziativa di prossimità ”ABC…SPID. Crea e impara ad usare la tua identità digitale” promossa dall’Associazione di Promozione Sociale MigliorAttivaMente e da Uniting Group e patrocinata dal Comune di Milano, in collaborazione con i nove Municipi.

Spid: a Milano si impara a creare e usare l'identità digitale thumbnail

Obiettivo è andare fisicamente nei Municipi per offrire l’attivazione gratuita e facilitata dello SPID per coloro che ne sono ancora sprovvisti e che necessitano di un supporto per effettuare la procedura. Oltre a ciò è previsto un affiancamento in termini di formazione per comprenderne i vantaggi e per apprendere quali sono i servizi dell’Amministrazione pubblica grazie al quale si potrà accedere.

Il progetto prevede una tappa in ciascun Municipio della città all’interno di spazi comunali, quali sedi municipali, anagrafi, CAM e centri anziani.
Lo SPID può essere richiesto da tutte e tutti i cittadini maggiorenni, italiani o dotati di permesso di soggiorno, residenti in Italia o all’estero.
L’iniziativa, in linea con gli obiettivi del PNRR che puntano ad estendere l’identità digitale alla totalità della popolazione in Italia (ad oggi sono 34,2 milioni i cittadini e le cittadine che lo possiedono) persegue soprattutto la volontà dell’Amministrazione di non lasciare indietro nessuno nel percorso di digitalizzazione.

Ad oggi, infatti, molti dei servizi erogati dal Comune di Milano sono accessibili tramite identità digitale:  oltre 1 milione sono i cittadini e le cittadine registrati ai servizi online e al Fascicolo del Cittadino, dei quali solo in 24mila accedono con CIE e i restanti con SPID. Di questi, 500mila sono ‘city user’ e ogni mese si registrano più di 20mila nuovi utilizzatori che beneficiano di notifiche immediate per diversi servizi. E grazie a questa iniziativa si aggiunge un altro tassello al percorso di trasformazione digitale che questa Amministrazione vuole portare avanti insieme al processo di semplificazione, con servizi capillari e su misura delle singole necessità di ogni persona.

“Ci tengo a ringraziare tutti i soggetti che a pieno titolo hanno lavorato per la realizzazione di questo importante progetto – dichiara l’assessora ai Servizi civici Gaia Romani -. Come Comune avevamo già stipulato una convenzione con la Camera di Commercio per la diffusione dei servizi digitali, con questa iniziativa aggiungiamo oggi un importante tassello a supporto dei cittadini e delle cittadine, andando noi da loro, nei Municipi. Se da una parte stiamo implementando i processi di efficientamento e semplificazione, dall’altra lavoriamo per promuovere momenti di orientamento e supporto dedicati a quelle persone più fragili che fanno fatica ad accedere e utilizzare gli strumenti digitali. La volontà e l’auspicio è che simili iniziative, alla luce di un progressivo invecchiamento della popolazione italiana e di una costante digitalizzazione dei servizi, diventino sempre più strutturali”.

“Portare lo SPID nei Municipi avvicinandoci dove risiedono le cittadine e i cittadini – afferma Layla Pavone coordinatrice del Board per l’innovazione tecnologica e la trasformazione digitale del Comune di Milano – era un obiettivo che avevamo fissato come prioritario e della cui realizzazione siamo molto soddisfatti. L’innovazione e il digitale sono utili laddove sono accessibili a tutti e tutte ed inclusivi, e grazie a questa iniziativa ci affiancheremo e supporteremo coloro i quali non hanno ancora fatto lo SPID spiegando anche l’importanza di questo fondamentale strumento, una chiave d’accesso a servizi essenziali erogati dall’Amministrazione. Un’Amministrazione che, grazie a questo progetto nei Municipi, vuole essere ancora più vicina e connessa alle persone. Senza dimenticare, inoltre, l’impatto che queste iniziative hanno nel raggiungimento della cosiddetta ‘città a 15 minuti’ ”.

“Il digitale viene spesso percepito dalla collettività come un mondo virtuale riservato all’élite e non come la dimensione utile a gestire più semplicemente le attività del mondo reale – prosegue Giuseppe Giorgio Pacelli, Presidente MigliorAttivaMente -. ABC…SPID non solo faciliterà la salita a bordo, di tutti, ma permetterà, a tutti, di poter acquisire le competenze utili per autodeterminarsi consapevolmente. Un servizio di prossimità, realmente inclusivo, realizzato grazie alla proficua sinergia tra Organizzazioni Pubbliche, Private e del Terzo Settore”.

“Quando creatività e competenze vengono messe a disposizione per generare un aiuto concreto ai cittadini si generano progetti valoriali e, per questo motivo, non potevamo non contribuire alla realizzazione di un’iniziativa come ABC…SPID – afferma Nicola Corricelli, Chief Culture & New Business Officer di Uniting Group -. Si parla sempre di più di obiettivi, temi ESG, agenda 2030. Insieme a tutti i player coinvolti l’obiettivo è non fermarsi alle promesse, ma agire davvero in quest’ottica realizzando progetti inclusivi dal valore sociale differenziale. La trasformazione digitale in essere non può e non deve escludere nessuno!”.

La prima tappa di questo tour è prevista per martedì 21 marzo nel Municipio 6, in via San Paolino 18 presso CAM San Paolino.
Le cittadine e i cittadini interessati devono inviare una mail all’indirizzo: info at migliorattivamente.org per la prenotazione dello SPID fino a esaurimento posti.

Di seguito il calendario dei prossimi mesi:

MUNICIPIO GIORNO ORA LUOGO
6 MARTEDI 21 MARZO 10.00 – 14.00 VIA SAN PAOLINO 18
1 MARTEDI 4 APRILE 10.00 – 14.00 CORSO GARIBALDI 27 – CAM GARIBALDI
3 GIOVEDI 4 MAGGIO 10.00 – 14.00 VIA SANSOVINO 9
2 SABATO 3 GIUGNO 10.00- 14.00 VIA TRASIMENO 41 – CSRC CASCINA SAN PAOLO
7 SABATO 16 SETTEMBRE 10.00 – 14.00 VIA OSTENO 2 – CSRC
5 MARTEDI 3 OTTOBRE 10.00 – 14.00 VIALE TIBALDI 41
4 GIOVEDI 26 OTTOBRE 10.00- 14.00 VIA OGLIO 18
8 GIOVEDI 16 NOVEMBRE 10.00 – 14.00 VIA QUARENGHI 21
9 SABATO 2 DICEMBRE 10.00 – 14.00 VIA PASSERINI 5-9

Posted in info | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado