26-31 dicembre 2021
31 dicembre Speciale Capodanno
Uno show entusiasmante che conduce il pubblico in un viaggio emozionante nel magico mondo delle bolle di sapone, una dimensione fantastica dove tutto è possibile
e non esistono limiti all’immaginazione. Prestigiazione.it
#Spettacoli #Cinema I PROFUMI DI MADAME WALBERG #LesParfums – #SATINE #FILM @satinefilm
«Ricorda Miss Daisy e il suo autista. Un duo affascinante e sottilmente interpretato» Le Parisien
«Un delizioso gioco del gatto col topo» Ouest France
SATINE FILM
presenta
I PROFUMI DI MADAME WALBERG
(Les Parfums)
un film di
GRÉGORY MAGNE
con
EMMANUELLE DEVOS, GRÉGORY MONTEL
AL CINEMA DAL 10 GIUGNO 2021
Un incontro di sensi, tra il cinema e le fragranze, I profumi di Madame Walberg di Grégory Magne, distribuito da Satine Film dal 10 giugno, è un omaggio al profumo, non solo come cosmetico ma anche come strumento potente per esprimere la propria personalità e per evocare ricordi intimi passati. Interpretata da Emmanuelle Devos (interprete anche dei film italiani Fai bei Sogni di Bellocchio e Dove non ho mai abitato di Franchi) e Grégory Montel (protagonista della serie di successo Netflix Chiami il mio agente!), questa inebriante, deliziosa commedia francese punta dritta al cuore: lei “naso” professionista altera e distaccata, lui autista di VIP genuino e alla mano, grazie ad un periodo difficile che entrambi stanno vivendo, nascerà una sottile intesa che, in punta di piedi, si trasformerà in un’amicizia autentica e salvifica.
SINOSSI: Guillaume sta divorziando, è in trattativa per l’affido della figlia e deve traslocare. Il suo lavoro come autista sembra essere l’unica certezza, soprattutto dopo esser diventato lo chaffeur personale di Madame Walberg, “naso” e profumiera di alto livello, nonché creatrice di una leggendaria fragranza di Dior. I due sono agli antipodi ma a poco a poco s’incoraggeranno a vicenda per riprendere in mano la loro vita. Quella che diventa, pian piano, la loro amicizia è una composizione che associa gli opposti… proprio come i profumi!
#Spettacoli: #Teatro #Carcano #Milano: #riapertura martedì 11 maggio con la rassegna CI RISIAMO!
Il Teatro Carcano di Milano riapre i battenti dall’11 al 28 maggio con CI RISIAMO!, breve rassegna di quattro spettacoli in cui troverà posto una piccola parte della programmazione 2020/21 annunciata ma mai realizzata causa pandemia.
Abbiamo ritenuto naturale e doveroso puntare, in questo nostro primo riaffacciarci al teatro in presenza, su produzioni di casa – due spettacoli più una serata dedicata alla drammaturgia italiana contemporanea – completate da un’ospitalità completamente al femminile, tutte accomunate dalla milanesità di artisti e collaboratori.
In allegato il comunicato stampa della rassegna e le foto degli spettacoli.
Il Teatro Carcano riapre l’11 maggio con un poker di spettacoli
Impaziente di posizionare il proprio tassello in questo maggio pieno di fervore per le prossime riaperture dei teatri, ilTeatro Carcano è pronto a spalancare nuovamente il portone, spacchettare le poltrone di platea e galleria e salutare con euforia e un po’ di commozione il pubblico dopo l’anno abbondante di penitenza che ha accomunato tutto il settore dello spettacolo dal vivo. Leggi il seguito di questo post »
Ci ha lasciato un grande italiano del mondo dello spettacolo. Se n’è andato in silenzio, come un gran signore. Lo ha fatto nel giorno del suo compleanno, proprio quando avrebbe compiuto 80 anni. Aveva sempre ironizzato sulla sua data di nascita: “Che dobbiamo fa’? La data è quella che è, il 2 novembre”. Gigi Proietti è morto per gravi problemi cardiaci, NON per Covid. Era ricoverato in terapia intensiva in una clinica romana, come confermato dalla Repubblica. La famiglia ha mantenuto il massimo riserbo. Una carriera ricca, lunghissima, più di mezzo secolo in scena e sul set. Con Gigi Proietti se ne va un grande attore, regista, comico, drammaturgo e maestro di Teatro. Le condoglianze di tutta la nostra redazione alla famiglia.
#Petizione #online: Non chiudiamo #Cinema e #Teatri #NOstop #Cultura #Spettacoli #DPCM #Conte #Covid19 #distanziamento #mascherine #sanificazione
Non chiudiamo Cinema e Teatri – Petizione online
Presidente del Consiglio dei Ministri Prof. Giuseppe Conte,
Onorevole Dario Franceschini Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo,
Siamo un gruppo di lavoratori dello spettacolo e della cultura e a viva voce chiediamo che non vengano chiusi cinema e teatri, presidi, in cui sono garantite tutte le norme di sicurezza igienico sanitarie, dal tracciamento dei posti alla sanificazione, al controllo della temperatura e all’uso della mascherina obbligatoria.
Poniamo queste condizioni al di là di tutte le valutazioni e le implicazioni che questa ulteriore serrata comporta per tutto il settore e per il significato e il valore che la cultura deve avere nel nostro Paese.
#biograVIE al #fACTory32 #Milano 16-18 ottobre #spettacoli #teatro
A spasso per le “vite” della città
factory 32 Via Watt 32 Milano Dal 16 al 18 Ottobre 2020
( venerdì e sabato ore 21:00, domenica ore 16:30 e 19:30)
di Carlo Decio e Alberto Oliva con Carlo Decio regia Alberto Oliva aiuto regia Maria Carolina Nardino assistente alla regia Benedetta de Benedetto costumi Cristina Mariano produzione Teatro de Gli Incamminati durata 65 minuti
Vi siete mai chiesti chi sono i personaggi che danno i nomi a ogni angolo delle nostre città? Le vite che si nascondono dietro quei nomi sono storie straordinarie. Le vie sono la memoria del nostro passato. In futuro, a chi vorremmo che fosse dedicata una nuova via? Protagonista dello spettacolo è un vagabondo, in perfetto stile felliniano, sempre in viaggio per il mondo e talmente affascinato dai nomi delle vie che ogni sera ne sceglie una diversa per passarci la notte. Ogni nuova via viene aggiunta alla sua collezione di “biograVIE” che porta con sé come suo unico bagaglio.
Dopo il lungo silenzio imposto dal LockDown siamo lieti di annunciare la riapertura dell’EcoTeatro con la presentazione della nuova stagione 2020/2021 il giorno martedì 6 ottobre alle ore 18. Ingresso libero su prenotazione sino esaurimento posti e brindisi con spumante vegan Naturalmind offerto ai partecipanti. Saranno presenti Sandra Milo, Giovanni Caccamo e Brando Bertrand, protagonisti di alcuni degli spettacoli in stagione.
Ce l’abbiamo messa tutta nonostante le tante difficoltà per non deludervi e vedrete che sarà un cartellone di tutto rispetto con proposte che siamo sicuri vi piaceranno moltissimo. Siete curiosi ? La sala viene sanificata periodicamente e adotta tutti i requisiti di sicurezza previsti dalle normative vigenti. Ci sono tante altre novità ma…. ve le raccontiamo nelle prossime news ! Vi aspettiamo ! Leggi il seguito di questo post »
#Teatro Ho perso il filo con #AngelaFinocchiaro al #Manzoni di #Milano dal 21 novembre all’8 dicembre 2019
Dal 21 novembre all’8 dicembre 2019
Feriali e 7 dicembre ore 20,45 – domenica ore 15,30
AGIDI presenta
ANGELA FINOCCHIARO
in
HO PERSO IL FILO
soggetto di ANGELA FINOCCHIARO, WALTER FONTANA, CRISTINA PEZZOLI
testo di WALTER FONTANA
con le Creature del Labirinto:
ALIS BIANCA, GIACOMO BUFFONI, ALESSANDRO LA ROSA, ANTONIO LOLLO, FILIPPO PIERONI, ALESSIO SPIRITO
coreografie originali di HERVÉ KOUBI assistito daFAYÇAL HAMLAT
scene di GIACOMO ANDRICO
luci di VALERIO ALFIERI
costumi di MANUELA STUCCHI
regia di CRISTINA PEZZOLI
Una commedia, una danza, un gioco, una festa, questo è HO PERSO IL FILO.
In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova in modo sorprendente con linguaggi espressivi mai affrontati prima, per raccontarci con la sua stralunata comicità e ironia un’avventura straordinaria, emozionante e divertente al tempo stesso: quella di un’eroina pasticciona e anticonvenzionale che parte per un viaggio, si perde, tentenna ma poi combatte fino all’ultimo il suo spaventoso Minotauro.Angela si presenta in scena come un’attrice stufa dei soliti ruoli: oggi sarà Teseo, il mitico eroe che si infila nei meandri del Labirinto per combattere il terribile Minotauro. Affida agli spettatori un gomitolo enorme da cui dipende la sua vita e parte. Una volta entrata nel Labirinto, però, niente va come previsto. Viene assalita da strane Creature, un misto tra acrobati, danzatori e spiriti dispettosi, che la circondano, la disarmano, la frullano come fosse un frappè, e soprattutto tagliano il filo che le assicurava la via del ritorno. Disorientata, isolata, impaurita, Angela scopre di essere finita in un luogo magico ed eccentrico, un Labirinto, che si esprime con scritte e disegni: ora che ha perso il filo, il Labirinto le lancia un gioco, allegro e crudele per farglielo ritrovare. Passo dopo passo, una tappa dopo l’altra, superando trabocchetti e prove di coraggio, con il pericolo incombente di un Minotauro affamato di carne umana, Angela viene costretta a svelare ansie, paure, ipocrisie che sono sue come del mondo di oggi e a riscoprire il senso di parole come coraggio e altruismo. Alla sua maniera naturalmente, come quando – di fronte ai ragazzi ateniesi che la implorano di salvarli dal Mostro che li sta già sgranocchiando – promette firme e impegno sui social; o come quando è sottoposta a una sfida paradossale dal vero Teseo, sceso di corsa dalle vette del mito, indignato perché la sua interprete difetta delle necessarie qualità eroiche.
Lo spettacolo vive del rapporto tra le parole comiche di un personaggio contemporaneo e la fisicità acrobatica, primitiva, arcaica delle Creature del Labirinto che agiscono, danzano, lottano con Angela provocandola come una gang di ragazzi di strada imprevedibili, spietati e seducenti. Il Labirinto è un simbolo antico di nascita – morte – rinascita. Anche Angela, dopo aver toccato il fondo, riuscirà a ritrovare il filo e con esso la forza per affrontare il Minotauro in un finale inatteso che si trasforma in una festa collettiva coinvolgente e liberatoria. Si ride, ci si emoziona, si gode uno spettacolo che si avvale di più linguaggi espressivi grazie agli straordinari danzatori guidati dall’inventiva di Hervé Koubi, uno dei più talentuosi e affermati coreografi sulla scena internazionale e naturalmente alla capacità comica di Angela Finocchiaro di raccontare un personaggio che è molto personale e allo stesso tempo vicino al cuore di molti.
Teatro Manzoni dal 21 novembre all’8 dicembre 2019
#Spettacoli : segnaliamo la programmazione della #stagione teatrale 2019/2020 del #Teatro #Delfino di #Milano. Teatro Delfino – Piazza Piero Carnelli, Milano www.teatrodelfino.it
È aperta la campagna abbonamenti per la
Nuova stagione del
Teatro Delfino di Milano
Nel segno di tante novità e piacevoli ritorni
Il Teatro Delfino di Milano annuncia il cartellone degli spettacoli e apre la campagna abbonamenti 2019/2020.
Il Mecenate, gestore della stagione, sotto la direzione artistica di Federico Zanandrea, ha selezionato generi diversi confermando la tendenza ad offrire un programma ricco di proposte differenziate. Per la prima volta arriverà il circo contemporaneo con artisti internazionali, un family show, un concerto “comico” e il doppiaggio a teatro. Sul palco nomi della prosa, della risata e del piccolo-grande schermo e non mancheranno appuntamenti musicali.
La stagione si apre l’ 11 ottobre con Max Pisu che il suo Recital, fra realtà e fantasia, parlerà di vita quotidiana, di rapporti genitori-figli soprattutto nel difficile momento dell’adolescenza in maniera divertente dove sia adulti che ragazzi potranno riconoscersi. Con i suoi inconfondibili occhiali e berretto tornerà anche il personaggio di Tarcisio, che, fra le altre cose, racconterà le peripezie del suo nuovo pellegrinaggio. Leggi il seguito di questo post »
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.