FreeMilano Press News Italia

Informazione libera no-profit a Milano – Redazione Online di Enrico Rasero

  • soundcloud

  • Accessi unici

    • 407.146 hits
  • giugno: 2023
    L M M G V S D
     1234
    567891011
    12131415161718
    19202122232425
    2627282930  
  • #Social #Free #risorse #internet #radio

    fb_ico tw_ico ig_ico
    Le mie nuove
    Web Radio
  • Archivio storico

  • Blog che seguo

  • Traduci

Archive for the ‘eventi’ Category

TuttoFOOD a Milano Fiera RHO, 8-11 maggio 2023

Posted by Freemilano su 3 Maggio 2023

#TuttoFood a #Milano Fiera 8-11 maggio 2023

TUTTOFOOD 2023

La manifestazione

In poche edizioni TUTTOFOOD è diventata la piattaforma per la filiera agroalimentare più importante in Italia e tra le prime in Europa. Si tiene con cadenza biennale (anni dispari) nel quartiere fieramilano di Rho. L’edizione 2023 è in programma dall’8 all’11 maggio prossimi.

Presenta una panoramica completa dell’innovazione nel settore, coniugata con affondi verticali nei singoli comparti, articolati nelle aree: TUTTODAIRY, TUTTODRINK, TUTTOFROZEN, TUTTOFRUIT, TUTTOGROCERY, TUTTOHEALTH, TUTTOMEAT, TUTTOOIL, TUTTOPASTA, TUTTOSEAFOOD, TUTTOSWEET, TUTTOWINE.

I settori TUTTOGROCERY, TUTTOSEAFOOD e TUTTOFROZEN vedono la partecipazione di tutti i grandi nomi del settore. Top player e forte presenza estera anche nei settori TUTTOMEAT e TUTTODAIRY.

Novità di quest’anno è il Green Trail: un percorso trasversale identificato da una specifica identità visiva e da una segnaletica dedicata, che aiuterà a scoprire prodotti green, plant-based, km zero, ma anche salutistici, rich-in e free-from attraverso tutte le aree della manifestazione.

Gli espositori

A oggi (febbraio 2023) si sono già registrati oltre 1.200 espositori provenienti da almeno 35 Paesi. Rappresentanze particolarmente numerose sono attese, nell’ordine, da Spagna, Paesi Bassi, Belgio, Germania, Grecia, Irlanda, Danimarca, Turchia e USA.

Numerosi anche i Paesi che presenzieranno per la prima volta come Ecuador, Isole Faroe, Nuova Zelanda, Romania, Sri Lanka, Svezia, Svizzera, Taiwan e Ungheria.

Affianca i grandi nomi anche un’importante presenza di consorzi italiani DOP e IGP e di collettive estere. I consorzi italiani includono, tra gli altri: Aceto Balsamico di Modena, Agnello di Sardegna, Finocchiona, Formaggio Gorgonzola, Formaggio Montasio, Mozzarella di Bufala Campana, Parmigiano Reggiano, Pecorino Romano, Pasta di Gragnano, Pecorino Toscano, Prosciutto di Modena, Prosciutto Toscano.

I buyer

A TUTTOFOOD 2023 parteciperanno hosted buyer da tutto il mondo con particolari focus su Nord America, Paesi del Golfo, Europa, Asia. Tra i principali settori target: GDO, DO e retail; ristorazione, food service e fuori casa, attività ricettive, società di catering, società di import-export.

Le partnership e gli eventi

A TUTTOFOOD 2023 saranno organizzati numerosi eventi, molti dei quali in collaborazione con alcune tra le più autorevoli associazioni di categoria italiane ed estere. Tra i principali:

  • Retail Plaza by TUTTOFOOD, un format unico in cui le grandi insegne della distribuzione italiana e mondiale interagiscono con le aziende, in collaborazione con Retail Institute;
  • Taste Arena in collaborazione con Associazione Italiana Ambasciatori del Gusto, un viaggio internazionale che mixa i sapori del mondo con la genuinità italiana;
  • Evolution Plaza, il palcoscenico dove condividere le più recenti innovazioni delle tecnologie digitali riguardanti e-commerce, food delivery, app, tecnologie di supporto e blockchain;
  • Start Up Area, in collaborazione con ICE Agenzia, una vetrina in cui le realtà più giovani e dinamiche presenteranno implementazioni di prodotti nuovi, oppure significativamente migliorati;
  • l’Enoteca a cura dell’Unione Italiana Vini, un’area-evento dedicata a degustazioni, convegni e seminari nell’ambito del settore TUTTOWINE.

Il Better Future Award

Il Better Future Award è il riconoscimento promosso da TUTTOFOOD in collaborazione con le testate Gdoweek e MarkUp che premia l’innovazione sostenibile in campo agroalimentare, comprese le iniziative socio-ambientali etiche.

Prevede tre categorie: Premio Innovazione, per le proposte che si sono distinte nell’innovazione di prodotto, o nello sviluppo di nuovi prodotti; Premio etica e sostenibilità, per prodotti, processi e progetti particolarmente alle tematiche ESG; Premio packaging, rivolto alle nuove soluzioni più innovative, creative e sostenibili.

La sostenibilità

Le manifestazioni di Fiera Milano hanno avviato il percorso di misurazione delle emissioni di CO2 derivanti da tutte le fasi del ciclo di vita dell’evento, tramite metodologia LCA (Life-Cycle Assessment), con l’obiettivo di intraprendere azioni mirate di efficientamento e ridurre gli impatti ambientali generati. L’iniziativa si inserisce nel più ampio Piano di Sostenibilità di Gruppo, in linea con gli obiettivi dell’iniziativa globale Net Carbon Zero Events di UFI.

Nell’ambito del contrasto allo spreco alimentare, TUTTOFOOD 2023 ospiterà l’iniziativa TUTTOGOOD in collaborazione con diverse ONG italiane, che recupera gli alimenti ancora utilizzabili al termine delle giornate di manifestazione.

TUTTOFOOD 2023 si terrà a Fieramilano dall’8 all’11 maggio 2023.

Per informazioni aggiornate: www.tuttofood.it, @TuttoFoodMilano.

Pubblicità

Posted in eventi, fiere, info | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

Forbes celebra le 100 ECCELLENZE ITALIANE del food & drink 2023

Posted by Freemilano su 19 aprile 2023

#Forbes celebra le 100 #ECCELLENZE ITALIANE del #food & #drink 2023

91530cbf-3e48-4256-9d66-bf998424d986.png

FORBES CELEBRA LE 100 ECCELLENZE ITALIANE

DEL FOOD & DRINK 2023 A PALAZZO PARIGI

Forbes, in collaborazione con So Wine So Food, ha premiato le 100 Eccellenze Italiane del 2023, l’evento conclusivo che celebra le aziende che hanno saputo trasformare un progetto in un’eccellenza.

Milano, 17 aprile 2023 – BFC Media ha concluso, con una serata di premiazione e networking nella raffinata cornice di Palazzo Parigi a Milano, lo speciale 100 Eccellenze, il progetto annuale di Forbes volto a celebrare le aziende che rappresentano un’eccellenza nel panorama italiano nono solo grazie ad un’intuizione ma anche grazie all’impegno, alle materie prime, alla capacità professionale, all’esperienza, alla storia e alla pazienza.

I 100 protagonisti della qualità italiana, suddivisi nelle categorie Drink, Food, Restaurant, Socialize e Wine, sono stati premiati con una targa che attesta le scelte di Forbes del 2023 per rappresentare le eccellenze che contribuiscono a fare grande l’Italia.

“È proprio nel loro nome che il Made in Italy è diventato un marchio ambito e diffuso in tutto il mondo” spiega il direttore di Forbes, Alessandro Mauro Rossi che continua “Adesso finalmente i media di tutto il mondo celebrano il nostro Paese proprio grazie al successo delle eccellenze. La forza della miriade di piccole e medie aziende che producono grandissima qualità nell’alimentare, le nostre straordinarie cantine, i ristoranti stellati, ma anche soltanto le pizzerie o le trattorie di campagna trasmettono sicurezza, affidabilità, qualità, gioia agli italiani ma anche e soprattutto agli stranieri in visita in Italia”.

Il direttore ha iniziato la serata ringraziando Stefano Cocco, editore di So Wine So Food, la casa editriceche fa proprio della ricerca della qualità italiana uno dei suoi punti di forza e che ha contribuito alla realizzazione di questo progetto “Questo progetto sulle Eccellenze italiane” spiega Stefano Cocco “individua, valorizza e premia quegli imprenditori dotati di una lucida visione e di uno straordinario coraggio che mettono impegno e tenacia nella propria attività, con talento, sensibilità e passione.”

Sul palco Rossi ha voluto chiamare alcuni dei protagonisti di questa selezione a cominciare da Edelberto Baracco ceo di Compagnia dei Caraibi, società benefit piemontese, all’impronta della sostenibilità e dell’occupazione femminile (i suoi dipendenti sono quasi al 50% donne) che importa e distribuisce liquori di qualità ma soprattutto distribuisce nel mondo circa 450 etichette italiane oltre a una gamma vastissima di spirits selezionati.

Sul palco sono intervenuti anche Nicola Sivilotti, responsabile comunicazione e marketing di Consorzio del Prosciutto di San Daniele, Paola Maffina direttore comunicazione Terra Moretti Vino, Fabrizio Molinari, amministratore delegato di Achillea.

Hanno chiuso gli interventi alcune aziende che offrono servizi per la tutela e la promozione dell’eccellenza come Alessandro Necchio, fondatore di Studio Necchio, Paola Corte, partner di Studio Legale Corte e Paolo Andreozzi, founder & ceo di Jobtech.

La serata si è trasformata di fatto in una vetrina privilegiata cui le altre aziende possono ispirarsi per avere nuovi stimoli e sviluppare nuove idee un importante momento di networking tra aziende che condividono la stessa passione e professionalità.

SI RINGRAZIANO

DOMORI.png
JOBTECH.png
Logo-Studio-Legale-Corte-2023-(1).png
LOGO-STUDIO-NECCHIO.png
PIZZIUM_Logo.png
Logo-2021-Vettoriale.png

Posted in enogastronomia, eventi, info | Leave a Comment »

EustachiORA degustazione bollicine a Milano 17-26-aprile 2023

Posted by Freemilano su 16 aprile 2023

#EustachiORA #degustazione #vini #bollicine a #Milano 17-26-aprile 2023

17-26 APRILE 2023

EUSTACHIORA

Da San Colombano al Lambro, le bollicine invadono il distretto EustachiORA

eustachiora-1

Un percorso alla scoperta delle bollicine di San Colombano al Lambro, la collina di Milano!

EustachiORA-17-26-aprile-2023

Quattro aziende vinicole, 4 proposte enologiche, di cui scopriremo le diverse sfumature. Una settimana alla scoperta di questo territorio proprio alle porte della nostra città!

Sulle colline nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese, troviamo la zona di San Colombano al Lambro, su tre province: Pavia, con i comuni di Miradolo Terme e Inverno Monteleone; Lodi, con i comuni di Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano; Milano, con San Colombano al Lambro.

I vigneti si trovano in collina, in un territorio che offre le condizioni ideali per la produzione di vino, il terreno infatti è fertile, ricco di sostanze organiche e alterna zone sabbiose, limose e calcaree creando un habitat ideale per la produzione di ogni tipologia di vino.

La presenza della viticoltura sulla collina di San Colombano al Lambro risale all’epoca romana, è infatti residenza di molte cantine storiche rinomate.

Il distretto EustachiORA vuole portare a Milano un po’ della tradizione e della cultura di queste colline, che hanno fatto del Vino la loro storia e vita. Una settimana per scoprire tutte le sfumature, curiosità e storie di alcune delle aziende vinicole che hanno reso famoso questo territorio.

I PROTAGONISTI
1 Guglielmini – SPUMANTE – PERLA D’ORO – Sapori Solari – Via Stoppani, 11
2 Poderi San Pietro – CÀ DELLA SIGNORA – Al Tagliando – Via Bartolomeo Eustachi, 32
3 Germogli – L’ ESUBERANTE Metodo Classico – Bubu Fiaschetteria – Via Bartolomeo Eustachi, 16
4 Panizzari – QUARANTALUNE – Polpetta D.O.C – Via Bartolomeo Eustachi, 8

Leggi il seguito di questo post »

Posted in enogastronomia, eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Best Brands – Best Friends 2023

Posted by Freemilano su 12 gennaio 2023

Si è tenuta presso la sede di

 UPA – Utenti Pubblicità Associati – Milano

la conferenza stampa di presentazione dell’8a edizione di

BEST BRANDS ITALIA

Torna Best Brands Italia:
i consumatori scelgono le migliori Marche
chiamate al ruolo di Best Friends

Prevista il 7 marzo, durante la tradizionale serata di gala che torna a essere totalmente in presenza, l’incoronazione delle Marche più forti in Italia secondo 16.000 valutazioni raccolte da GfK e confrontate con i dati di vendita.

Milano, 10 gennaio 2023 – Torna la classifica di Best Brands, considerata dagli operatori e dagli addetti ai lavori la più completa e oggettiva grazie alla sua capacità di offrire il punto di vista diretto dei consumatori confrontato con i dati di performance economica. Giunto in Italia alla sua ottava edizione, il progetto – lanciato per la prima volta da GfK e Serviceplan Group nel 2004 in Germania e sostenuto in Italia dai partner fondatori RAI Pubblicità, 24ORE System, IGP Decaux, ADC Group con il patrocinio di UPA e quest’anno con un contributo di Teads, leader globale nel mercato della pubblicità video outstream – è diventato un riferimento negli anni e un appuntamento atteso per l’industry anche nel nostro Paese.

Best Brands è da sempre capace di intercettare gli stimoli provenienti dal mercato per indirizzare le Marche nella loro evoluzione, ed è per questo che “Best Friends” è il tema dell’edizione 2023. Attori sempre più presenti nella vita quotidiana dei consumatori e chiamati a un ruolo responsabile all’interno della comunità, i brands migliori accompagnano le persone verso un futuro caratterizzato dalla centralità dell’individuo come fine, mai come mezzo, secondo i principi della società 5.0 che si pone l’obiettivo di essere prospera e di avere al centro il benessere dell’essere umano. Fiducia, autorevolezza e credibilità sono le caratteristiche che le Marche devono trasmettere nel loro nuovo ruolo di “Best Friends”, il modo migliore per essere “Best Brands”.

In apertura della conferenza stampa di presentazione, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Presidente di UPA, ha dichiarato: “Il titolo di questa ottava edizione fotografa perfettamente la relazione biunivoca di interesse e attenzione delle Marche nei confronti dei loro utenti/consumatori e delle persone che le scelgono, in una reciprocità a cui ogni Marca lavora. Oggi più che mai le Marche si confrontano con l’imprevedibilità del futuro. L’unica cosa stabile è l’instabilità: consacrata anche con un neologismo, permacrisi. Ma abbiamo la ferma certezza che una comunicazione pubblicitaria efficace e continuativa costruisce, sostiene e consolida le Marche, nel breve come nel lungo periodo.”

Subito dopo, Giovanni Ghelardi, CEO Serviceplan Group Italia e Enzo Frasio, Presidente di GfK Italia, hanno riassunto le principali caratteristiche e i temi dello studio, che si propone di realizzare una mappatura accurata e attendibile delle Marche più forti sul mercato.

Ci sono Brand e Best Brands. E come emerge dalle discussioni nel Club dei Best Brands, questi ultimi, a differenza dei primi, si sforzano sempre e concretamente di diventare Best Friends. E ciò riguarda sia l’impegno per rendere la sostenibilità un vantaggio concreto per tutti, sia la capacità di conciliare una visione sempre più globale con le esigenze culturali del territorio, sia la scelta di non snaturarsi per piacere a chiunque e ovunque, ma piuttosto di essere uguale a se stesso nei contesti in cui penserà di poter veramente essere utile, afferma Ghelardi.

6.000 interviste (5.000 per le classifiche storiche e 1.000 destinate ad un nuovo ranking) per un totale di 16.000 valutazioni: sono questi i numeri su cui si basa la ricerca, che restituisce il ranking di quasi 300 brand oggetto dell’indagine. L’esclusiva metodologia di Best Brands coniuga elementi qualitativi e quantitativi, grazie a un algoritmo elaborato quasi vent’anni fa da GfK e Serviceplan Group. Lo storico dei risultati ottenuti nei Paesi dove viene realizzata la ricerca (attualmente Belgio, Francia, Germania e Polonia, oltre all’Italia) conferma la validità del metodo, in cui risiede l’autorevolezza dello studio.

“Il nostro studio trasversale come sempre compara i dati economici con il punto di vista delle persone garantendo l’obiettività dei risultati. Per questo ritengo che i trend che emergono dalla ricerca siano ancora più significativi nell’anticipare gli scenari del mercato con uno sguardo rivolto al futuro, per offrire spunti e stimoli al settore” dichiara Frasio.

Le classifiche previste per l’edizione 2023 integrano alle quattro storiche categorie, Best Product Brand, Best Growth Brand, Best Sustainability Brand e Best Phygital Brand, la nuovissima Best of the Best, che premierà la Marca che ha performato meglio secondo i consumatori in tutti e quattro i territori valoriali.

Nel corso di Best Brands 2023 verrà anche presentato il Libro Due dei Best Brands, risultato delle sessioni di lavoro del Best Brands Club, l’esclusivo tavolo di confronto animato dalle Marche che si sono posizionate ai vertici delle classifiche dell’edizione 2022 (Amazon, ASdoMAR, Elmex, Intesa San Paolo, Müller, Mulino Bianco, Nutella, PayPal, Samsung e UnipolSai) con l’intento di definire cosa significhi essere oggi Best Brands.

La seconda edizione del volume verrà presentata, insieme ai risultati della ricerca, durante il gran galà previsto a Milano il 7 marzo. La serata ad inviti che vivrà il suo momento topico durante la proclamazione dei brand che sono risultati primi nelle quattro categorie Best Brands, si svolgerà come da tradizione negli studi RAI di Via Mecenate. Dopo le modalità ibride sperimentate negli ultimi anni per far fronte all’emergenza pandemica, l’evento che raduna il gotha delle Marche italiane tornerà a essere esclusivamente in presenza.

A sorpresa una breaking news anticipata da Giovanni Ghelardi in diretta, come un’estensione del concetto di best brands.

La serata del 7 marzo in cui verranno svelati i brand classificatisi primi nelle 4 categorie sarà l’occasione per celebrare il concetto di “Marca” nel senso più esteso perché vedrà come ospite d’onore un brand musicale di primissimo piano come Malika Ayane e un brand charity che rappresenta una realtà emergente alla quale i partner sostenitori di Best Brands, a loro insindacabile giudizio, hanno deciso di assegnare l‘Innovation for good: la Fondazione Fedez E.T.S..

Per informazioni è consultabile il sito: www.best-brands.it

Posted in business, eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

Auguri di Buone Feste

Posted by Freemilano su 24 dicembre 2022

Auguri di Buone Feste, Buon Natale e Felice Anno Nuovo

Posted in eventi | Contrassegnato da tag: , , , , , | Leave a Comment »

Milanodabere.it festeggia 20 anni

Posted by Freemilano su 24 novembre 2022

LA RINASCITA DI MILANODABERE

Milano da Bere

IL MEGA PARTY AL BOBINO PER L’INAUGURAZIONE UFFICIALE

Al Bobino di Piazzale di Porta Genova a Milano, si è svolta la festa di Milanodabere.it, presentata da Francesco Rapetti, figlio di Mogol e Gabriella Marazzi.

Tantissimi gli ospiti presenti, lo staff di Milanodabere.it al completo, il CEO Claudio Chimini, la Direttrice Francesca Lovatelli Caetani, la redazione al completo, influencer e tik toker e youtuber da milioni di followers, imprenditori.

Non mancavano Andrea Tacconi, con la fidanzata Martina Bandi, Sara Barbieri, Miss Morena, Iconize , Mario Fargetta, Jeanin Voice, le Guglino Sisters, Barbara Morris, Adriana Glaviano, accompagnata dal Marito Paolo Brambilla, Vittorio Gucci, Sofia Plescia, Lorenzo Tiezzi, Stefano Pugnali, lo stilista Michele Giambrocono, Flaviano Brutto, Ivan Corso, Rosy Dilettuoso, Giulia Ristuccia, Hellen DJ, Vanessa Minotti, Francesco Quadri, Miss Morena, Mark Hyde, Tony Buba, la designer Giulia Giannetta Monteforte, Carlotta Borneo.

Bobino-Milanodabere-2022-11-21

Le danzatrici luminose con ali da farfalla hanno accolto gli ospiti, un messaggio di rinascita e rinnovamento per un magazine che promuove e lancia solo notizie positive.

Tra i nomi, anche Fabrizio Corona, in bermuda, che, sfidando la pioggia e il freddo, è arrivato al Bobino, alla festa e si è seduto al tavolo con la fidanzata Sofia Barbieri.

In console il dj Iconize ha fatto scatenare il pubblico, che ha ballato tra i divani Chesterfield e sotto il palco.

Il Presidente Fontana è arrivato per fare un saluto e festeggiare la rinascita di un magazine on line che ha fatto la storia della città e che dal 21 Novembre è rinato con una redazione tutta da amare!

Un caricaturista era a disposizione del pubblico, che ha potuto portare a casa un ricordo di una serata che ha fatto parlare di sé in tutta la città. 

Tra le altre novità, c’era un’innovativa attività di instant marketing dedicata al mondo dei social, volta a valorizzare i numerosi creator che erano presenti, con una fan base digitale prevista “in pista” di oltre 10 milioni di utenti.

MILANODABERE.IT

Nato nel preistorico mondo digitale del 2002, Milanodabere.it è una parte della storia di Milano e, nella sua nuova versione, racconterà storie belle e curiose, di Milano e di Milanesi, di personaggi che hanno contribuito nel creare il mito di questa città. La rinnovata veste grafica, la migliorata esperienza di navigazione e il nuovo motore AdSense completeranno il tutto.

Posted in eventi, info | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

EustachiORA 23-30 Novembre degustazione vini San Colombano

Posted by Freemilano su 23 novembre 2022

#EustachiORA 23-30 Novembre #degustazione itinerante #vini #SanColombano

23-30 NOVEMBRE 2022

EUSTACHIORA

Alla scoperta dell’unica e vera collina di Milano,

San Colombano al Lambro

eustachiora logos

Attraverso quattro aziende vinicole e le loro proposte enologiche, scopriremo le diverse sfumature ed espressioni di questo territorio. Una settimana alla scoperta dell’unica DOC e non solo della provincia di Milano.

In un territorio collinare, nel mezzo della Pianura Padana, a sud di Milano, tra la Pianura Lodigiana e la bassa Pavese, si estende la zona di San Colombano al Lambro, su tre province: Pavia, con i comuni di Miradolo Terme e Inverno Monteleone; Lodi, con i comuni di Graffignana e Sant’Angelo Lodigiano; Milano, con San Colombano al Lambro.

I vigneti si trovano in collina, in un territorio che offre le condizioni ideali per la produzione di vino, il terreno infatti è fertile, ricco di sostanze organiche e alterna zone sabbiose, limose e calcaree creando un habitat ideale per la produzione di ogni tipologia di vino.

La presenza della viticoltura sulla collina di San Colombano al Lambro risale all’epoca romana, è infatti residenza di molte cantine storiche rinomate.

EustachiOra-Novembre-2022

Il distretto EustachiORA vuole portare a Milano un po’ della tradizione e della cultura di queste colline, che hanno fatto del Vino la loro storia e vita. Una settimana per scoprire tutte le sfumature, curiosità e storie di alcune delle aziende vinicole che hanno reso famoso questo territorio. Leggi il seguito di questo post »

Posted in enogastronomia, eventi, info, milano | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

MDW Milano Digital Week: ultimo giorno

Posted by Freemilano su 14 novembre 2022

#MDW #Milano #Digital Week: ultimo giorno 14 novembre #agenda

Schermata%202022-10-12%20alle%2018.09.33.png
MILANO DIGITAL WEEK – LO SVILUPPO DEI LIMITI

dal 10 al 14 novembre oltre 400 eventi in presenza e aperti alla città

Info e programma completo su milanodigitalweek.com

Highlights lunedì 14 novembre

CIAO! IN VIAGGIO TRA LE GENERAZIONI

ore 10.00 – Fondazione Amplifon – evento online

Fondazione Amplifon ONLUS vuole proporre l’esperienza di un viaggio digitale, guidati da una guida in loco e in compagnia degli anziani delle RSA parte del progetto Ciao! La fondazione aziendale del Gruppo Amplifon nata per promuovere l’inclusione sociale, darà al pubblico della MDW l’opportunità di prendere parte a un viaggio digitale alla scoperta di una vibrante città internazionale, attraverso una guida in loco. L’evento si sviluppa in partnership con Miravilius, digital travel company, Cisco e Durante, e nasce dal progetto Ciao! l’iniziativa di digitalizzazione delle RSA italiane di Fondazione Amplifon che ha l’obiettivo di migliorare il benessere sociale degli ospiti delle strutture attraverso la tecnologia

LA RIVOLUZIONE A META’: STORIE DELLA RETE TRA MITI E LIMITI

ore 10.00 – Università Cattolica del Sacro Cuore

Negli ultimi decenni la narrazione sul digitale ha costruito i suoi miti, ci ha raccontato dell’accesso universale alle informazioni, di grandi opportunità economiche e riscatti sociali grazie alla rete. Ma quali limiti nasconde questa narrazione? In questo dibattito a due voci scopriremo luci e ombre del digitale contemporaneo. Fausto Colombo, professore ordinario di Teoria e tecniche dei media (Unicatt), e Gabriele Balbi, professore associato di Media studies (USI), moderati da Serena Piazzi (UPA), si confronteranno sulle storie, i personaggi e gli eventi che hanno costruito ‘l’ultima ideologia’ dei nostri giorni.

PROGETTARE IL SOFTWARE DELLA CITTA’

ore 10.30 – MIND

Le relazioni delle comunità che vivono, che lavorano, che transitano; la scelta delle attività produttive, di servizi, di ricerca e la loro integrazione; i sottoservizi necessari a un caregiving sempre più trasversale. È un software complesso quello che innerva i contesti sociali, culturali, sostenibili di un progetto e va aggiornato continuamente con nuovi gradienti d’innovazione del progetto stesso. Interverranno: Nina Bassoli (Triennale Milano), Stefano Micelli (Università Ca’ Foscari), Andrea Vecci (REDO Sgr), Stefano Minini (Lendlease), Simone Rejnaud (Nhood).

CONTRO L’ECONOMIA: ESSERE RIBELLI DENTRO LE ISTITUZIONI

ore 11.00 Fondazione Eni Enrico Mattei

Muovendo dalla raccolta di scritti ‘Contro l’economia’ di Cornelius Castoriadis lo storico dell’economia Giulio Sapelli e il filosofo Raffaele Alberto Ventura si confronteranno sulle tesi di un filosofo politico e militante che ha tratto, anche dalla sua attività quotidiana di funzionario Ocse, altra linfa critica e ribelle.

LA BELLEZZA E’ UNA PROMESSA DI FELICITA’

ore 14.30 a cura di Team di Stendhapp – evento online

Durante la conferenza racconteremo come le interviste realizzate abbiano intercettato un bisogno crescente da parte di almeno due tipologie di utenza di riscoperta dei luoghi di prossimità in maniera facile ed immediata. Attraverso il digitale l’utente ha finalmente un potente strumento per fruire del patrimonio artistico e culturale della propria città, in particolare delle periferie, spesso ignorate dai principali flussi turistici urbani. Questa rivoluzione digitale genera un circolo virtuoso tra il senso di appartenenza del cittadino al proprio quartiere e la volontà di implementare al suo interno azioni di rigenerazione e riqualificazione urbana.

AGRODOLCE STIL NOVO – MOBILITA’ E BENESSERE URBANO

ore 15.00 Piscina Cozzi

Ostacoli e potenzialità verso un orizzonte di mobilità dolce urbana, analizzati da tre esperti come Marco Mazzei (Consigliere comunale), Federico Del Prete (Presidente Legambici) e Tommaso Goisis (Attivista di “Sai che puoi?”). Partecipa la presidentessa di Milanosport, Rosanna Volpe, e modera Emanuela Grigliè (La Stampa; Repubblica).

UNSTOPPABLE WOMEN

ore 17.00 – spazio Levono corso Matteotti 10

Un format che mette al centro il networking, la condivisione e la formazione. Quest’ultimo gruppo è molto caro a StartupItalia, diventando il centro dell’evento. L’edizione si aprirà con il Bootstrap, il format di StartupItalia dedicato alla formazione in cui riuniamo mentor, e startup. A conclusione dei tavoli di lavoro si terranno, durante il momento del main stage, talk ispirazionali e interviste per conoscere meglio profili di donne di talento, seguito da un cocktail informale: un momento pensato anche per facilitare il networking tra le Unstoppable Women.

ARTIFICIAL LIVES – THE HUMANOID ROBOT IN CONTEMPORARY MEDIA CULTURE

ore 17.30 – Università Cattolica del Sacro Cuore

a cura di Massimo Locatelli e Francesco Toniolo, Franco Angeli editore

Ai confini dell’umano. I robot antropomorfi nell’immaginario contemporaneo raccoglie una serie di riflessioni che ripercorrono la storia delle molteplici rappresentazioni del robot antropomorfo nella cultura mediale: cinema, televisione, videogiochi. Si parla delle nostre paure più recondite e di avvincenti universi narrativi, di nuove possibilità di interazione e dietro a tutto, di filosofia della tecnica: il nostro presente.

METAGAMING: NUOVE FRONTIERE E LIMITI ANTICHI

ore 18.00 – Cariplo Factory

Muovendo dal report del Neuroscience Lab dell’Innovation Center di Intesa Sanpaolo “New Frontiers in Gaming”, Francesca Maggi (Senior Innovation Specialist, Intesa Sanpaolo), Alessio Carciofi (scrittore e consulente), Matteo Pozzi (We Are Muesli) e Eleonora Senini (Coderblock) riflettono sugli orizzonti avveniristici che queste nuove tecnologie dischiudono, con particolare attenzione alle ricerche di tipo neurologico e psicologico. Modera l’incontro il giornalista Mario Petillo.

IL FUTURO DELLA SOSTENIBILITA’ DEL PIANETA

Ore 10.00 24OREbusiness School

Matteo Caccia (Radio24) insieme a Luca Mercalli (noto meteorologo, climatologo e divulgatore scientifico italiano), l’artista Cristian Rizzuti e il conduttore radiofonico Linus (Radio Deejay) discuteranno sul futuro della sostenibilità del pianeta, grazie alla raccolta di dati fornita dall’opera MILANO BREATH (un’installazione interattiva audiovisiva) che utilizza gli open data forniti dalle stazioni di monitoraggio pubbliche.

LE PAROLE SONO TUTTO

ore 18.30 – Open Milano

Con la rivoluzione digitale, la comunicazione è diventata ancor più decisiva in ogni dimensione: lavoro, relazioni, società. In questo workshop Alessandro Nardone e Francesco Fabiano, tra i maggiori esperti italiani di comunicazione, ci aiuteranno a cogliere i cambiamenti decisivi avvenuti negli ultimi 20 anni, ma anche ad utilizzare al meglio tutti gli strumenti e i contenuti che ci permetteranno di governare il Web invece di esserne governati.

C’E’ ANCORA SPAZIO PER L’UTOPIA?

ore 19.00 – Cariplo Factory Base

In questa parte di secolo (e di millennio) gli accadimenti attorno alla sostenibilità hanno assunto un’accezione più larga, spostando il proprio asse dall’ambiente alla società, all’economia, alla cultura. In questo finale di Milano Digital Week, alcuni protagonisti degli anni ’70 e ’80 ne parleranno attorno a un libro di Stefano Ghittoni, Milano Off, dedicato ai primi anni Ottanta milanesi, e alla rinascita di Re Nudo testata faro degli anni Settanta mentre scorreranno alcune storiche immagini selezionate da Ranuccio Sodi. Una riunione nostalgica? No, un’assunzione di responsabilità nei confronti delle nuove generazioni. Anche l’avvento del digitale ha riportato sotto i riflettori le utopie ma molte si sono trasformate troppo velocemente in distopie. Un pezzo importante della sostenibilità che verrà è il diritto all’utopia, è la creazione delle condizioni per i sogni e i progetti di una società più equa e solidale.

Posted in eventi, info, milano | Contrassegnato da tag: , , , , | Leave a Comment »

Ippodromo Snai San Siro Galoppo 30 giugno Gran Premio di Milano

Posted by Freemilano su 29 giugno 2022

#Ippodromo #Snai #SanSiro #Galoppo 30 #giugno #GranPremio di #Milano

Chiude in grande stile la stagione estiva all’Ippodromo Snai San Siro Galoppo di Milano: giovedì 30, dalle ore 17, i cancelli dell’unico ippodromo al mondo dichiarato monumento di interesse nazionale apriranno per un grande evento serale di sport, spettacolo, musica e divertimento che coniuga il fascino unico delle corse in notturna al piacere di sorseggiare un cocktail mentre si osserva il sole tramontare alle spalle dello skyline meneghino.

cavallo-ippodromo-snaiLe corse inizieranno dalle 18 e in pista i riflettori saranno puntati sulla 133esima edizione del Gran Premio di Milano, che si svolgono sin dal 1889 e sono uno degli appuntamenti ippici più prestigiosi del calendario nazionale, e sulla President of the UAE Cup, uno dei principali circuiti internazionali riservati ai puro sangue arabi. Le corse in notturna hanno un fascino unico e per l’occasione l’ippodromo sarà vestito a festa, tra i viali alberati dell’impianto saranno allestiti chioschi di street food e gazebo di artigiani, designer artisti selezionati. Per intrattenere i visitatori tra una corsa e l’altra è stato inoltre definito un ricco palinsesto di spettacoli e musica che, tra gli altri, vedrà protagonisti: il duo comico dei I PanPers, ben noti ai numerosi fan del programma TV Colorado Cafè; Pippo Palmieri e Paolo Noise, componenti fondamentali della squadra de Lo Zoo di 105, uno dei più noti e amati programmi della radiofonia italiana; DJ Jad, amatissimo disc jockey italiano celebre anche per aver fondato gli Articolo 31 insieme a J-Ax.

Molte come sempre saranno anche le iniziative gratuite pensate per le famiglie e i bambini: i piccoli ospiti dell’ippodromo potranno scegliere di divertirsi nell’area giochi con l’animazione a loro dedicata o di cavalcare pony assistiti dagli istruttori del Centro Ippico Lombardo. Nel frattempo, i visitatori più adulti potranno godere delle bellezze dell’impianto liberty, passeggiando tra i suoi viali e ammirando le note bellezze di questo magnifico luogo attraverso il tour #scoprisansiro, un percorso in perfetta autonomia perché organizzato per isole tematiche capace di svelare i luoghi storici e più suggestivi dell’impianto: dal Parco botanico con le sue 72 specie sia autoctone che importate da diversi paesi del mondo, tutte registrate e cartellinate, fino al Cavallo di Leonardo, la statua equestre più grande al mondo creata ed inaugurata nel giardino dell’ippodromo nel 1999 riprendendo gli schizzi del genio di Vinci nella sua permanenza a Milano alla corte della famiglia Sforza.

INFORMAZIONI EVENTO

Dove: Ippodromo Snai San Siro, Piazzale dello Sport 16, Milano;

Quando: giovedì 30 giugno;

Orari: apertura cancelli ore 17:00 – Chiusura ore 24:00. Inizio programma di corse ore 18:00.

Biglietti: vendita in loco – ticket singolo: 5 euro; ticket famiglia: 7 euro (due adulti con bambino/i). Accesso gratuito per i minorenni e i disabili con un accompagnatore. Nel costo del tagliando è incluso un buono del valore di 2 euro per una consumazione ai bar interni all’ippodromo.

Posted in eventi, info, milano | Contrassegnato da tag: , , , | Leave a Comment »

#FILM I #PROFUMI DI MADAME WALBERG – #EVENTO 9 GIUGNO ARENA PALAZZO REALE #MILANO

Posted by Freemilano su 5 giugno 2021

#FILM I #PROFUMI DI MADAME WALBERG – #EVENTO #SPECIALE MERCOLEDI 9 GIUGNO ALL’ #ARENA DI PALAZZO REALE A #MILANO

evento-milano

Siamo felici di informarvi che la deliziosa commedia francese I PROFUMI DI MADAME WALBERG del regista Grégory Magne, in uscita nelle sale cinematografiche italiane il prossimo 10 giugno, sarà presentata in ANTEPRIMA ESCLUSIVA a MILANO mercoledì 9 giugno nella suggestiva cornice dell’ ARENA di PALAZZO REALE, Piazza Duomo, 12 alle ore 21.15.

L’evento è organizzato in collaborazione con IL MUSEO DEL PROFUMO, che con la passione e gli attenti studi del direttore Giorgio Dalla Villa e della curatrice Daniela Candio, dal 2004, raccoglie e racconta l’ Arte, la Storia, i Misteri e i Miti dei grandi Essenzieri e delle Case di Profumo del passato, e con la collaborazione di SPEZIERIE PALAZZO VECCHIO, l’ esclusivo brand che tramanda i segreti della profumeria rinascimentale racchiudendoli nelle sue pregiate essenze.

I prestigiosi partner della serata offriranno al pubblico presente un omaggio di essenze e profumi pregiati.

Interpretata dall’affascinante Emanuelle Devos (apprezzata interprete di Fai Bei Sogni di Marco Bellocchio) e dal travolgente Grégory Montel (protagonista della serie Netflix di successo Chiami il mio agente), I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un’ inebriante ed elegante commedia francese che la stampa internazionale ha già definito come “Un film che emana un aroma singolare, sottile, seducente, del tutto irresistibile”, “una bella storia di amicizia che colpisce dritto al cuore e stimola l’ immaginazione. Un mini corso di doni profumati della natura. Un vero piacere.”

I PROFUMI DI MADAME WALBERG narra dell’incontro tra Anne Walberg, una raffinata e leggendaria creatrice di profumi, e Guillaume Favre, l’ insolito e carismatico nuovo chauffeur che le viene assegnato per accompagnarla durante le missioni. Tanto criptica, ermetica e distaccata lei, quanto socievole, aperto e curioso lui. È un mondo nuovo quello dei profumi, che Guillaume osserva con stupore e meraviglia, un po’ perchè prestando attenzione agli odori gli vengono in mente i profumi della sua infanzia, un po’ perchè è affascinato dalla complessità del mestiere di “Naso”, dalla capacità degli esperti di riuscire a identificare in uno spicchio di limone la sua provenienza, la sua “essenza” profonda. Ma per quanto l’aura misteriosa di Anne Walberg e il suo lavoro esercitino un’ innegabile attrattiva su di lui, Guillaume non è disposto ad accettare le bizze e il comportamento irriconoscente della signora….

I PROFUMI DI MADAME WALBERG è un racconto di due opposti che si incontrano e si scontrano, si allontanano e riavvicinano ma, al tempo stesso, si contaminano e trasformano, creando insieme un “bouquet floreale” nuovo e prezioso.

La complicità tra Anne e Guillaume è una composizione che associa gli opposti … proprio come i profumi!

Vi aspettiamo numerosi per appassionarvi, come noi, alle vicende di questi due seducenti protagonisti e condividere insieme in anteprima un’originale esperienza “cinematografico-olfattiva”!

Nel frattempo non dimenticate di visitare le pagine Twitter e Facebook ufficiali del film:

GRAZIE A TUTTI!

Twitter: @SatineFilm

Facebook:

Satine Film https://www.facebook.com/satinefilm/

la pellicola https://www.facebook.com/IProfumiDiMadameWalberg

in collaborazione con

Posted in arte, cinema, eventi, info, milano, spettacoli | Contrassegnato da tag: , , , , , , , | Leave a Comment »

 
NewsMilano.org

Redazione online di Giovanna Lombardo

NewsMilano1960

Redazione online di Giovanna Lombardo

nonsolomilano.com

Rivista di attualità, moda, società

ALMA Real Estate

di Monica Spinelli

Modeemodi Press

Blog Redazione di Mode&Modi a cura di Laura Cusari

Fifty shades of Reds

IF YOU LIKE IT, WEAR IT!

MilanoPressit

Arte Cultura Food Beverage Fashion Design Moda Bellezza Salute Benessere Spettacoli Cinema Musica Notizie Teatro

MilanoNews.biz

Testata online di notizie utili per milanesi e non

Bakeka Annunci Gratis

cerco,offro,regalo,immobiliari

Nero Piuma

Blog di una scrittrice

Fashioncloudette's Blog di Claudia de Matthaeis

Live your life with style.......!!!

Meet The Artists - Art Box

Impara l'arte e non metterla da parte. Anto.

viviennelanuit

Non si sale mica nella vita, si scende. Lei non poteva più. Lei non poteva più scendere fin dove ero io… C'era troppa notte per lei intorno a me.“

Cucina, Divertiti e Assaggia

la cucina di famiglia fatta col cuore

ROMY_MC

All Style by Romina Cartelli

La Vita Attraverso Cinema e Arte

La vita attraverso il cinema

versicolando

anonimo nottambulo pervado